Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2003
N. Pagine: 308
Formato: 14x21
Il teatro del Rinascimento è un fenomeno complesso che può essere messo a fuoco da diversi punti di vista. Questo lavoro affronta testi teatrali e contributi teorici particolarmente significativi per il progressivo delinearsi del canone drammaturgico nel Cinquecento, attraverso un’analisi che punta a cogliere la rete dei rimandi, ora armonici, ora conflittuali, tra un’opera e l’altra. Seguendo il fitto dibattito che coinvolge numerosi esponenti della vita letteraria e teatrale del secolo, in un confronto costante con gli interventi concreti dei drammaturghi all’interno dei loro testi teatrali. L’attenzione si rivolge poi alle intersezioni tra teatro e altri generi affini (come novella e dialogo) e alle prime forme di collaborazione fra autori di testi e scenografi che partecipano alla produzione degli eventi spettacolari. Emerge così la presenza ricorrente di due temi significativi: quello autobiografico, vera e propria sfida per i drammaturghi in un genere che nega l’autorappresentazione e sembra imporre, con l’ossequio all’imitazione, strutture rigide e tipologie tradizionali; e il tema della follia, rappresentata sotto varie forme, da individuale a collettiva, da autentica a simulata, ma sempre ricca di molteplici significati. Risultato di questo lavoro è un panorama meno inerte di quello che sarebbe delineabile con un’indagine strettamente settoriale, nel quale l’interesse che il secolo rivolse al teatro, intenso e qualitativamente assai alto, appare arricchito dall’intreccio dialettico tra creatività e riflessione teorica che qui viene attentamente indagato.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-562-2 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Insegna letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Si è occupata di autori e argomenti compresi tra il Quattrocento e il novecento. I suoi studi più recenti vertono su Alfieri, Carducci e sul teatro novecentesco. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreProseguono gli appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio musicale e artistico della Chigiana, in occasione del centenario chigiano, che si celebra quest'anno. Giovedì 05 ottobre...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
Si parte! Il 5 ottobre alle ore 17:30 prende il via la seconda edizione di Pianeta Terra Festival. Dopo il grande successo dello scorso anno c’è grande attesa per la manifestazione...
Lucca il 04/10/2023 - Redazione
Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Dal 6 all'8 ottobre l'Ippodromo del Visarno diventa...
Firenze il 04/10/2023 - Redazione
5°edizione di Cavalli d’autore a Siena con opere di scultura e di pittura di artisti internazionali, con qualche sorpresa tutta senese. Vernissage giovedì 5 ottobre alle ore...
Siena il 04/10/2023 - Redazione