Casa Editrice: nessuna
Anno: 1994
N. Pagine: 56
Formato: 15x21
Taccuini Ascianesi, pubblicazione periodica a cura dell’Amministrazione Comunale di Asciano, costituisce una serie di fascicoli ora monografici ora non, sulla storia di Asciano. In questo senso può considerarsi una rivista di storia ascianese. In questo volume viene affrontata la complessa figura umana ed artistica di Luigi Magi, scultore delle terre ascianesi, vissuto nel XIX secolo. “Il tempo e l’ambiente”, “L’Accademia di Firenze”, “Lavori giovanili”, “Il Gruppo della Carità”, “Il discepolo Giovanni Duprè”, “Il monumento a Leopoldo II” sono soltanto alcuni degli argomenti affrontati dall’autore in questo interessante libro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | mita |
E' nato ad Asciano (Siena) nel 1927. Laureato in Pedagogia, studioso di storia patria, ha scritto varǐ articoli su temi di cultura e storia locale. Vai alla scheda autore >
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione