Casa Editrice: nessuna
Anno: 2008
N. Pagine: 238
Formato: 17x24.5
Documenti, curiosità e ricordi di una antica casata senese, quella dei Ciacci, documentata sin dal 1430 presso Asciano. Una riproduzione dell’albero genealogico della famiglia permette ai lettori di ripercorrere, secolo dopo secolo, tutte le tappe storiche di questa casata, fino ad arrivare all’autore di questo volume, Mario Ciacci, nato ad Asciano nel maggio del 1930 e direttore del Consorzio del “Vino Brunello” proprio durante quegli anni che videro l’inizio del grande successo mondiale di tale vino. L’albero genealogico, cartine e diagrammi, esempi di ricerca, descrizione della genealogia, antica presenza dei Ciacci ad Asciano, casate affini, i luoghi, sistemi di identificazione, ricordi, note e documenti sono gli argomenti contenuti all’interno di questo interessante libro. Una riproduzione fotografica di molti documenti originali permette la diretta visualizzazione delle carte che testimoniano i molti secoli di storia della famiglia Ciacci.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Prima Media |
Mario Ciacci è nato ad Asciano nel maggio del 1930 ed è stato direttore del Consorzio del “Vino Brunello” proprio durante quegli anni che videro l’inizio del grande successo mondiale di tale vino. Vai alla scheda autore >
Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e via D’Amelio, un momento drammatico e cruciale che cambia per sempre la storia d’Italia. Trent’anni più tardi va...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
Nello SpazioPiù "G. Cherubini" della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, venerdì 31 marzo alle ore 17, dopo il saluto introduttivo dell'assessore Eleonora François,...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
DiMMi-Diari Multimediali Migranti è il concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Il...
Pieve Santo Stefano il 29/03/2023 - Redazione
A partire da domenica 2 aprile parte a Pisa il nuovo ciclo dedicato alla letteratura italiana del ‘900. Si tratta di quattro incontri, in auditorium a Palazzo Blu, curati da Maria Cristina...
Pisa il 29/03/2023 - Redazione