Casa Editrice: nessuna
Anno: 2008
N. Pagine: 238
Formato: 17x24.5
Documenti, curiosità e ricordi di una antica casata senese, quella dei Ciacci, documentata sin dal 1430 presso Asciano. Una riproduzione dell’albero genealogico della famiglia permette ai lettori di ripercorrere, secolo dopo secolo, tutte le tappe storiche di questa casata, fino ad arrivare all’autore di questo volume, Mario Ciacci, nato ad Asciano nel maggio del 1930 e direttore del Consorzio del “Vino Brunello” proprio durante quegli anni che videro l’inizio del grande successo mondiale di tale vino. L’albero genealogico, cartine e diagrammi, esempi di ricerca, descrizione della genealogia, antica presenza dei Ciacci ad Asciano, casate affini, i luoghi, sistemi di identificazione, ricordi, note e documenti sono gli argomenti contenuti all’interno di questo interessante libro. Una riproduzione fotografica di molti documenti originali permette la diretta visualizzazione delle carte che testimoniano i molti secoli di storia della famiglia Ciacci.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Prima Media |
Mario Ciacci è nato ad Asciano nel maggio del 1930 ed è stato direttore del Consorzio del “Vino Brunello” proprio durante quegli anni che videro l’inizio del grande successo mondiale di tale vino. Vai alla scheda autore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione