Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 240
Formato: 24x31
La scomparsa dell’architetto Vittorio Mariani (Siena 1859-1946) fu totalmente ignorata dalle cronache, essendo il prestigio della sua figura professionale ormai da tempo svanito. Solo alcuni mesi dopo un giornale pubblicherà un ricordo saggiamente intitolato Vittorio Mariani, un grande architetto toscano dimenticato. Gran parte della produzione architettonica e degli interventi urbani italiani dei primi decenni del secolo hanno subito purtroppo un simile destino. Qui il quadro è però aggravato dalla totale dispersione della biblioteca dell’architetto, del suo carteggio professionale, di un eventuale epistolario privato. Se a partire dagli anni ’80 del Novecento si è aperta una stagione di rinnovato interesse e studio sull’architettura della Toscana postunitaria e dei primi decenni del XX secolo, restava tuttavia dell’attività di Mariani una visione parziale, che identificava pochi suoi progetti, per lo più di ambito senese, spesso senza base documentaria, e formulava una serie di giudizi storiografici preoccupati solo dell’attribuzione di un’etichetta storico stilistica.
Nel 2006 l’Archivio Storico Comunale di Siena ha ricevuto in deposito da un ente assistenziale un consistente nucleo di disegni fino ad allora ignoti, in cattivo stato di conservazione e totalmente privi di documentazione di corredo, ma identificabili come progetti del Mariani, lasciando intuire una insospettata attività assai più prolifica e multiforme. Il libro raccoglie i sorprendenti risultati della ricerca che è stata svolta e fornisce il quadro più completo possibile dell’attività professionale e culturale del Mariani. Partendo dalle realizzazioni note e dagli elaborati pervenuti, ricercando una più ampia documentazione diretta o indiretta sono ricostruite le vicende della committenza e quelle progettuali ed esecutive, senza trascurare il contesto socio-culturale ed economico. Supportato da una mole di dati provenienti da archivi e istituzioni oltre l’ambito senese, il volume riproduce uno scenario ricchissimo e variegato che, pur lasciando ancora in ombra alcune vicende biografiche, rende evidente un’attività progettistica su scala internazionale, di cui i lavori senesi finora noti costituivano una parziale espressione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0757-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Leggi gli scritti dedicati a Vittorio Mariani architetto e urbanista (1859-1946). Cultura urbana e architettonica fra Siena e l'Europa
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione