Home » Parole D’autore

Parole d'autore

Sono il bagaglio a mano della letteratura.  In cappelliera questo bagaglio ci sta sempre, basta al limite spingere un po' per farlo entrare. Se i massicci romanzi storici o le smisurate epop…
Se la letteratura ha o dovrebbe avere una funzione terapeutica sia sul piano fisico che su quello morale, e può servire a calmare l'isterismo di massa di queste ore, è bene chiamarl…
Quando ho cominciato a scrivere questo articolo nella mia testa sono comparsi un uomo e una donna. L’uomo ogni giorno prende un tram. Questo tram è il numero 28, che ogni giorno lo riport…
Rudyard Kipling scrisse una volta una poesia che iniziava così: Quando si vuole che resti alcunché celato, poiché la verità è di rado amica delle folle, gli uomini s…
Nella letteratura italiana non c’è molto mare, nella testa dei lettori anche di meno a giudicare dall’infelice parabola di molti autori considerati ‘di genere’.  In…
“Siamo così / È difficile spiegare / Certe giornate amare, lascia stare / Tanto ci potrai trovare qui / Con le nostre notti bianche / Ma non saremo stanche neanche quando / Ti dire…
Sulla sovraccoperta de “L’acqua del Chianti” di Roberto Ridolfi edito nel marzo 1981 si scrive che «Sulla prosa di Ridolfi sono d’accordo tutti, da Montale a Emilio Cecch…
That wasn’t my fault, that wasn’t the idea. The idea was, my movements were strictly limited just around this time. I could get from the window to the bed, and from the bed to the window, …
Uno scrittore ormai famoso scopre di essere malato di un male incurabile. Ha iniziato a scrivere molto tardi, a cinquant’anni suonati. Ha abbandonato l’Amministrazione della giustizia per …
Non vogliamo parlarvi de “Il male oscuro”. Molti conoscono questo romanzo o almeno il titolo. È di un altro titolo, che quasi nessuno ormai associa al suo autore, che vogliamo parla…
Si dirà, Dino Buzzati non è stato dimenticato: è stato ed è tuttora certamente sottovalutato per quella che è la sua reale complessità.  È soggett…
Ci sono due uomini, li chiameremo per ora K. e S. Tutti e due cultori della legge, si laureano in giurisprudenza rispettivamente nel 1906 e nel 1924. Quanto alle opere letterarie, in vita pubblicano a…
Ci sono scrittori che hanno conosciuto forme di oblio molto strane e subdole, le quali a momenti illusori di fama hanno saputo alternare fasi di sommersione sempre più profonda e dolorosa. Gugl…
Esattamente venti anni fa moriva a Radda in Chianti un grandissimo e misterioso giardiniere. Se chiedete in giro, vi diranno che si trattava di un autore di libri per bambini che per un periodo aveva …
“Nessuna arte è sommersa nell’io; al contrario, nell’arte l’io dimentica sé stesso per rispondere alle esigenze della cosa vista e della cosa che si sta creando&r…
Talvolta il tempo dimentica in numeri pari. Non c’è una vittima, ce ne sono due. Poniamo che ci sia una coppia di scrittori e intellettuali e che la storia del Novecento che i due hanno a…
L’ipotesi è che in un’Italia dove ogni occasione è buona per rievocazioni e primi letterari (se ne contano più di 1800) i settant’anni di Daniele Del Giudice pas…
Naufragium feci, bene navigavi (ho navigato bene, ho fatto naufragio). Diogene Laerzio attribuisce questa frase a Zenone di Cizio, considerato il fondatore della scuola stoica. Ma poco ci importa di c…

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.