Home » Parole D’autore

Parole d'autore

Dalla fine degli anni Ottanta, con l’uscita del film Dead Poets Society (in Italia intitolato L’attimo fuggente), se immaginiamo un bravo insegnante, carismatico, anticonvenzionale, fors’anche bislacc…
Si dice che la storia non sia mai uguale a sé stessa, ma, a volte, si somiglia in maniera impressionante. Inevitabile non pensarlo mentre scorriamo le pagine del romanzo “Non c’è posto per l’amore, qu…
L’oidio, altrimenti detto malbianco, nebbia, albugine, è una malattia delle piante causata da un fungo parassita che può portare gli alberi fino alla morte. E “Malbianco” è il titolo scelto da Mario D…
Vent’anni fa, il 28 febbraio 2005, nella sua casa fiorentina in via di Bellariva, moriva Mario Luzi, voce tra le più significative della poesia del Novecento. Una poesia connotata dall’incessante limì…
Ad Auschwitz, da quest’anno, è visitabile la casa, posta a pochi metri dal campo di prigionia, dove, dal 1941 al 1944, visse con la sua famiglia Rudolf Höss, ufficiale nazista e comandante del lager. …
Prendere carta e penna per scrivere una lettera è ormai una scena da pittura rupestre. Per quanto la comunicazione sia diventata pratica compulsiva, nulla comunichiamo veramente di noi. Diamo notizie …
Ancora il cinema pone sulla ribalta un libro. È il caso del memoir “Sono ancora qui” dello scrittore brasiliano Marcelo Rubens Paiva, dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto da Walter Salles, …
Diversi lettori ricorderanno il romanzo “Brooklyn” di Colm Cóibín, pubblicato nel 2009; e ancora di più saranno coloro che rammentano l’omonimo film (2015) tratto dal libro e diretto da John Crowley. …
“Chimere”, romanzo di J. Bernlef, fu pubblicato la prima volta in Olanda nel 1984. Tra i titoli del prolifico scrittore olandese – è autore di una novantina di opere, tra romanzi, raccolte di racconti…
Le guerre sono anche freddi numeri. Quelli che oggi si contano a Gaza testimoniano quale inferno sia stato creato in quella striscia di terra dove vivevano 2 milioni di persone in 365 chilometri quadr…
Tra le pagine dei libri di Laura Imai Messina soffia una brezza ristoratrice, l’afflato di una comunione con persone e cose; quelle che, se non fossero cercate, resterebbero a noi sconosciute. Anche n…
Diceva Thomas Mann che “il mito è il fondamento della vita, lo schema senza tempo, la formula secondo cui la vita si esprime quando fugge al di fuori dell'inconscio”. Verissimo. La mitologia ‘spiega’ …
Dici sud e pensi emigrare. Un’equazione, uno stigma che ha segnato la vita di intere generazioni. Ne è scaturita anche una letteratura (una retorica) dai motivi ricorrenti: terra avara senza orizzonti…
Il mondo della narrativa funziona così. C’è la pletora delle/degli ‘scriventi’; alcune/alcuni di successo, un po’ meno quelle/quelli di sicura bravura. Seguono poi, in risicata misura, ‘le scrittrici’…
Negli Stati Uniti James McBride è uno degli autori più apprezzati dalla critica e amati dal pubblico. Il suo ultimo romanzo “L’emporio del cielo e della terra” ha venduto un milione di copie. I lettor…
L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, “Dimmi di te” (Einaudi), pone molte e ardue domande. Non è infatti facile stabilire se la nostra vita corrisponda a come l’avevamo pensata, quanto possiamo dirci …
Il repertorio degli aggettivi che qualificano l’amore è alquanto ripetitivo: meraviglioso, stupendo, unico, grande (addirittura immenso). Poi, quando le cose volgono al peggio, viene subito in soccors…
Proviamo a dirla così: “Immagini in una pagina bianca” di Massimiliano Bellavista (Betti Editrice) è un libro a cui piace essere letto. Comunque lo si consideri – romanzo storico, poliziesco, sceneggi…
Nel romanzo “Bambino” (Einaudi) Marco Balzano fa dire al protagonista che, da ragazzo, la scuola lo annoiava a morte: “In classe ero un mediocre, me la cavavo bene in Scienze. Fiori, animali e pianeti…
“Un’intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata / nel mio silenzio / ho scritto…
David Herbert Lawrence fu particolarmente affascinato dal misterioso mondo degli Etruschi. Durante il periodo del suo soggiorno fiorentino (per due anni, dal 1926 al 1928, abitò a Villa Mirenda, nei p…
Chissà quante persone al mondo, in questo istante, stanno dicendo di amarsi: con le stesse parole, medesime pulsioni, uguali sentimenti. Eppure l’amore sa farsi credere esclusivo. Cosicché, anche quan…
Reduce dal successo del Premio Campiello, ecco il romanzo “Alma” di Federica Manzon. Pagine intense, dove geografie reali e interiori (fino a che punto le seconde possono prescindere dalle prime?), vi…
Quella che racconta Paolo Malaguti nel suo ultimo romanzo, “Fumana”, è una storia di un secolo fa, ma non si fa fatica a capirla e a restarne coinvolti. Perché il mondo arcaico che vi è rappresentato …
Accadde cinquant’anni fa, ma in molti lo ricordano. Erano le 7 di mattina del 7 agosto 1974, quando, a New York, il venticinquenne Philippe Petit, funambolo, mimo, giocoliere, tende da una torre…
“Storia di mia vita” di Janek Gorczyca non è un romanzo, ma si legge come se lo fosse. L’autore è un senzatetto, ma non un barbone. Lavora come fabbro, ha una compagna …
Già nel 2022, con il libro reportage “Mediterraneo”, Caterina Bonvicini aveva raccontato cosa accada realmente sulle navi umanitarie in soccorso dei migranti, che tipo di scelta sia…
Leggere (rileggere) Georges Simenon è sempre appagante. Ogni volta si rinnova lo stupore per quella facilità di scrittura che fa intendere come sia subito scaturita così, buona al…
“Oggi è il 5 febbraio del 2019 e io compio 14.746 giorni. A questo punto non so se parlare di calcolo o di scoperta ma le cose stanno così: io e mio padre abbiamo solo 13 giorni di…
“La luce difficile” cui allude il titolo del romanzo breve di Tomás González (edizioni La nuova frontiera, traduzione di Lorenzo Ribaldi) è quella che un pittore di no…
La vita è in sé fragilissima. Lo è nei corpi, splendide macchine che poco ci mettono a diventare catorci; nella psiche, il cui equilibrio è frutto di tanti micro-squilibri …
Con nobili argomenti, i figli di Gabriel García Márquez hanno deciso che “Ci vediamo in agosto”, romanzo lasciato inedito dal padre, venisse pubblicato. Così il 6 marz…
Andrea Vitali – medico-scrittore (da un po’ di anni dedito solo alla scrittura) nato e cresciuto a Bellano, paesino di 3.500 abitanti sulla sponda lecchese del lago di Como – è…
Succede. Aggirarsi per casa, guardare i libri, i quadri, gli oggetti messi insieme nell’arco di una vita. Ciascuno a fare memoria di un’età, stati d’animo, rimpianti. Lì…
Si chiama zonda. È il vento che scende dalle cime e dai crinali delle Ande e che, forte e persistente, fruga in ogni anfratto di muri, terra, esistenze. Forse è il suo turbinio cui allud…
Sempre meno esiste in narrativa una rigida suddivisione di generi. Ne fa testo anche l’ultimo romanzo di Giovanni Grasso, “L’amore non lo vede nessuno” (Rizzoli), che può…
Ci fu un tempo in cui si poteva andare in America e trovare davvero l’America. Nascere in un qui sfigati, con lo stigma della maledizione, e là fare fortuna, graziati dalla vita. Valeva l…
Salti di tempo (dagli anni Ottanta del Novecento ai Trenta del Settecento), alternarsi di luoghi (Torino, Parigi, soprattutto Napoli), sconfinamenti di genere (romanzo, metaromanzo, auto-fiction, sagg…
Certi luoghi comuni andrebbero perlomeno considerati nei loro contrari. Prendiamo, ad esempio, il sospiroso ‘quanto è difficile il mestiere di genitore…’. E quello di figli (…
Per affermare ‘qui sono a casa mia’ occorre che un luogo, una patria coincidano con la sensazione di sentirsi ‘giusti’ in quel luogo. Insomma, sentirsi ‘a posto’. T…
La vecchiaia è una bizzarra stagione. Ha fiato corto per pronunciare la parola futuro; e per dirsi viva, stipa nel presente mucchi di ricordi, cianfrusaglie di tempo andato. Offre tuttavia qual…
Disse Philip Roth che, in quanto romanziere, aveva dovuto sottoscrivere un patto in cui era previsto rivisitare in continuazione la memoria. Ha ottemperato a questo accordo anche Giulia Corsalini con …
L’ipertrofia dell’io colpisce il 99% dei maschi. Non inganni quell’uno per cento che ne parrebbe immune: sono solo individui bravi a camuffare la patologia. Il maschio, infatti, ha u…
Il romanzo di Thomas Schlesser, “Gli occhi di Monna Lisa”, è diventato un caso editoriale. Già pubblicato in una ventina di paesi, è ora in libreria anche in Italia, e…
Gli amori eterni per essere tali devono restare inespressi. Amori a senso unico, non dichiarati, platonici, a distanza. È l’amor de lonh, “l’amore di lontano” cantato da…
Anna Maria Ortese (1914-1998) seppe dare di Napoli folgoranti descrizioni in cui la cronaca e lo spaccato antropologico vanno spesso a trasfigurarsi in favola. Nella raccolta di novelle “L&rsquo…
Cambio casa, cambio vita. Di questo tratta il romanzo “A casa” della scrittrice tedesca Judith Hermann, ottimamente tradotto da Teresa Ciuffoletti per l’editore Fazi. Confidenziale l…
“Oggi mamma stende tanti panni in giardino e canta”. La frase che leggiamo nelle prime righe del libro di Mirko Zilahy “Nostra signora delle nuvole” (HarperCollins) potrebbe gi…
“Lettere a una fanciulla che non risponde”. Dietro a un titolo che evoca odorose pagine di romanzo rosa, Davide Orecchio ha concepito un gioco narrativo – un gioco molto serio e comp…
Con i giorni freddi di gennaio giunge, come ogni anno, il Giorno della Memoria. Che sempre più si accompagna a un senso di scoramento, non solo perché ricorda in quale abisso sia stata c…
La vita non è un’odissea, ma è l’Odissea. Questo sostiene Alessandro D’Avenia nel suo libro “Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali&rdqu…
Il commissario di polizia Luigi Alfredo Ricciardi, personaggio letterario creato da Maurizio De Giovanni, è figura seducente. Affascina la sua introversione, la perspicacia, quel modo d’e…
Claire Keegan, insignita nel 1998 del Premio Rooney per la letteratura irlandese, è pregevole scrittrice di romanzi brevi. Sfidando l’ignominia del buonismo, racconta belle storie dove il…
“Dormi sepolto in un campo di grano / non è la rosa, non è il tulipano / che ti fan veglia dall’ombra dei fossi / ma sono mille papaveri rossi”. Ormai da sessant’…
L’esordio narrativo di Victoria Mas avvenuto nel 2019 con il romanzo “Le bal des folles” (“Il ballo delle pazze”) fu un successo, salutato in Francia come caso letterario…
Il mare è forza e pazienza, imprevedibilità e ostinazione, inquietudine e pace, mito e conforto. Il mare è soprattutto un sentimento, come suggerisce – anzi, dimostra &ndash…
Si attribuisce a Confucio l’aforisma secondo cui l’amore eterno dura tre mesi. In effetti le statistiche non potrebbero che confermare l’impietosa sentenza del filosofo. Ma nemmeno p…
Il romanzo “Pelleossa” di Veronica Galletta è un vivido racconto ambientato nella Sicilia del 1943, nell’immaginario (ma credibilissimo) paese di Santafarra. Le coordinate, ov…
Fino a qualche decennio fa, se volevi capire il genere umano avevi due possibilità: leggere Shakespeare o frequentare un bar. I più propendevano per la seconda. I bar erano laboratori di…
“Il Polacco”, l’ultimo libro del Nobel J. M. Coetzee, è un romanzo d’amore senza parlare troppo d’amore, o tantomeno senza farlo secondo i canoni del gen…
Alcuni ricorderanno il film “Gli invisibili” (2014) con Richard Gere nei panni di George, un homeless che fa finta di non esserlo, che vaga per le strade e i rumori di New York, in un mond…
Aggiustare l’universo – titolo dell’ultimo romanzo di Raffaella Romagnolo – è cosa impegnativa, ma qualcosa si può fare. Magari iniziando da Borgo di Dentro, una …
C’era una volta l’Italia del Novecento: fascismo, seconda guerra mondiale, resistenza, repubblica, opposte ideologie, padroni e operai, conquiste, consumismo, contestazione, benessere per …
L’«anima spezzata» cui allude il titolo del romanzo di Akira Mizubayashi è il listello di legno che viene inserito nel corpo degli strumenti a corda (in tal caso un violino) a…
C’era una volta l’uomo che non doveva chiedere mai. Perché sapeva chi era, cosa voleva, quanto valeva. L’uomo che non aveva dubbi, mordeva la vita, la percorreva a passi decis…
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è una delle citaz…
Una monca ortografia veicola ormai messaggi d’ogni sorta. Tutto quel barbugliare attinge a un depauperato vocabolario e a un altrettanto immiserito pensiero. Non sappiamo più scrivere. &n…
Quanto sta accadendo in Russia con il quasi-golpe dei miliziani della Wagner, l’indebolimento della leadership di Putin, le sue incerte (disperate?) strategie, aggiungono nuovi timori e incognit…
“Che cosa fa la gente tutto il giorno?”. È il titolo sotto cui sono raccolti dodici racconti di Peter Cameron pubblicati da Adelphi con la traduzione di Giuseppina Oneto. L’in…
Segno distintivo della scrittura di Erri De Luca è la scelta delle parole: precise, ponderate, ficcanti. Che tali devono essere per dare ragione a pensieri che dell’esistenza umana consid…
A chi segue questa rubrica, ormai prossima al decennio di vita, non sarà sfuggito come vi trovino frequentemente spazio quei libri in cui si raccontano microcosmi umani, segmenti di tempo e di …
La vicenda la conosciamo. Una ragazzina di nome Maria si ritrova incinta, ma non del suo fidanzato che comunque la prenderà in sposa, partorisce un maschietto che sarà chiamato Ieshua. U…
Diceva Gramsci che “la storia insegna ma non ha scolari”. E’ così da sempre. Quanto mai oggi, in questo tempo tutto declinato al presente ma che non sa definirsi in un present…
Anche le Parche non sono più quelle di una volta, urge rivisitarne il mito – deve aver pensato Nikki Erlick mettendo mano a una coinvolgente storia di fili, destini, esistenze che si intr…
Il romanzo d’esordio di Manuela Faccon si intitola “Vicolo Sant’Andrea 9”. È l’indirizzo da cui muove la vicenda di Teresa, portinaia in un palazzo del centro di P…
Quanto è veritiero il racconto del proprio passato che elaboriamo con cesure, rimozioni, discolpe, sublimazioni? Inevitabile non darsi la versione che il nostro oggi ritiene la più coere…
Il romanzo d’esordio di Francesca Giannone “La portalettere” (Editrice Nord) a momenti sembra scritto sul retro delle pagine di un libro di antropologia. Offre, infatti, il penetrant…
È una indagine sui sentimenti, quella architettata da Fabio Stassi nel suo ultimo romanzo “Notturno francese” (Sellerio). C’è il tema del viaggio, dell’andare all…
“Un mattino Anders, un uomo bianco, si svegliò e scoprì di essere diventato di un innegabile marrone scuro”. Comincia così la storia (un apologo) raccontata da Mohsin …
“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto la notte”. Questo sosteneva Edgar Allan Poe, e questo tipo di competenza dimostra di possedere Massimiliano…
Che siate commossi cultori del “Piccolo Principe” o mai abbiate considerato quelle pagine, ridotte spesso a incarti di cioccolatini, merita ora leggere il libro di Michel Bussi, che dal ra…
Matteo Strukul è un prolifico autore di romanzi storici. Tra i suoi titoli di maggiore successo la tetralogia dedicata ai Medici, il cui primo volume, «Una dinastia al potere», vins…
Era il 1914 quando Edgar Lee Masters, un avvocato dell’Illinois autore di poesie dai modesti esiti letterari, prese a pubblicare sulla rivista “Reedy’s Mirror” versi scritti in…
Ad avere la consapevolezza dei paradossi, dei drammi che le guerre comportano non sono coloro che le dichiarano o ne ordinano le azioni dalle cupe stanze di comando. Quella consapevolezza appartiene a…
Insolito triangolo quello formato da “Io, Jack e Dio”, i protagonisti dell’ultimo romanzo di Andrea De Carlo (La nave di Teseo). Una lei (Mila, che è l’Io narrante), un …
Solo 90 pagine, ma ha il respiro del grande romanzo. Questo è “Paura dei barbari” del macedone Petar Andonovski, pubblicato da Crocetti Editore con la pregevole traduzione di Milena…
Si intitola “Una notte” l’ultimo romanzo di Giosuè Calaciura. Narra di una notte indubbiamente singolare, perché è quella del primo Natale, quando in un cantucci…
Il centenario della nascita di Luciano Bianciardi (1922-1971) sta rivelandosi utile occasione per riconsiderare la specificità di questo scrittore, giornalista, traduttore pressoché dime…
In una realtà ormai contraffatta dal virtuale, monca di fisicità, astratta e inodore, sia lode ai racconti di Salvatore Niffoi e al suo realismo magico che ci rapisce dentro universi arc…
Impossibile dimenticare ciò che fu definito il più grande naufragio nel mar Mediterraneo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. È il 18 aprile 2015. Un barcone di migranti prov…
A fare di un romanzo un bel romanzo è innanzitutto la scrittura, ma non di meno l’idea, la struttura, e dunque la perizia dell’autore nel dare a questi elementi una tenuta: tecnica,…
Laura Imai Messina – scrittrice romana che da anni vive in Giappone – ci ha abituato a storie di sorprendente e rarefatta poesia. È ancora vivo il successo di “Quel che affidi…
Potrà anche non piacere, ma un autore come Mircea Cărtărescu va comunque letto. Non solo perché, oggi, è il maggiore romanziere in lingua romena, ma per l’originalità…
“Tutta intera”. È un titolo interlocutorio quello che Esperance Hakuzwimana ha dato al suo recente romanzo pubblicato con Einaudi. L’interezza in questione è quella che…
C’è una mala erba – titolo dell’ultimo romanzo di Antonio Manzini (Sellerio) – che infesta e degrada il nostro presente. E noi ci viviamo in mezzo, arresi alla sua devas…
Storie di donne raccontate da un uomo. Può funzionare? Pare di sì, almeno nel caso di Matteo Bussola che con “Il rosmarino non capisce l’inverno” (Einaudi) ha motivato …
Premio Goncourt nel 2021, il romanzo “La più recondita memoria degli uomini” del senegalese Mohamed Mbougar Sarr, è ora uscito in Italia per le Edizioni e/o con la traduzione…
Sebastian Barry, nato poeta e drammaturgo, è oggi affermato romanziere. Basti ricordare il successo conseguito con il romanzo “Il segreto” (2008), diventato otto anni dopo un film d…
“Che razza di libro!” di Jason Mott (traduzione di Valentina Daniele, NN Editore) è qualcosa di più che un romanzo sul razzismo.  Perché quanti soffrono la condiz…
Può accadere che i vuoti dell’anima (vuoti d’amore, relazioni umane, interessi) ci ingrassino smodatamente il corpo. Questo racconta Liz Moore nel romanzo “Il peso” (tra…
L’ultimo lavoro narrativo di Patrick Fogli, “Così in terra” (Mondadori), mette insieme prodigiosamente (e non si poteva che adoperare questo termine) diversi generi: è …
Si perdoni l’aggettivo ‘bello’, così generico e frusto, ma il romanzo di Matteo Melchiorre, “Il Duca” (Einaudi) non può che dirsi tale. Bello per impianto n…
Con il romanzo “Il custode delle parole” (Feltrinelli), Gioacchino Criaco ha saputo reinscrivere nell’oggi (tempo di labili geografie e memorie evanescenti) il senso di appartenenza …
Crudele, farsesco, magico. È l’ultimo romanzo di Carlo D’Amicis “La regola del bonsai” (Mondadori). Vi si fantastica che dalla relazione di Hitler con Eva Braun sia nata…
Stupisce e commuove pensare a come l’essere umano – lo si osservi pure sulla misura lunga dei millenni – da sempre lotti con sé stesso, con il mondo circostante, con il destin…
Vengono detti Icam. Sono gli istituti a custodia attenuata per detenute madri. Strutture pur sempre di reclusione, ma dove quella ‘custodia attenuata’ indica il tentativo di offrire qualco…
È il tema della libertà individuale a porsi con vigore e struggimento nelle pagine de “La fuga di Anna”, romanzo d’esordio di Mattia Corrente pubblicato da Sellerio. &E…
Tutt’altra storia, beninteso. Ma leggendo il romanzo “Prima che mi sfugga” di Anne Pauly (pubblicato in Italia da L’orma con la traduzione di Marta Rizzo) impossibile non pensa…
Dalla sua prigione di vetro le arriva appena il brusio della gente che la guarda senza mai vederla veramente. Soprattutto senza ascoltare le molte cose che lei vorrebbe dire. E questo riesce finalment…
Non siamo noi che elaboriamo i lutti, ma sono loro a imporci la consapevolezza della perdita; e, dunque, a ingiungerci di governarla come si può. La letteratura – che poi costituisce uno …
Aleksej Ivanov, classe 1969, è ritenuto uno dei migliori eredi della tradizione letteraria russa. Per raccontare la Russia odierna utilizza la chiave dell’horror e del pulp, perché…
“Jacu” di Paolo Pintacuda è un romanzo breve, ma le cui pagine smarginano fino a raggiungere la vasta gamma dei sentimenti umani che si ritrovano anche in universi minimi quale &egr…
“L’amico armeno” di Andreï Makine (La nave di Teseo, traduzione di Fabrizio Ascari) è un’intensa storia che l’autore, nato in Russia e naturalizzato francese,…
Da oltre un mese è in atto una guerra fratricida della Russia di Putin contro l’Ucraina. Su un evento così drammatico nel cuore dell’Europa si fanno analisi e dibattiti. Talv…
Per raccontare la tragedia in modalità commedia occorre intelligenza, sensibilità, padronanza del mezzo (la scrittura), un orecchio assoluto per cogliere e riscrivere in partitura le buf…
Della produzione letteraria di George Simenon è innanzitutto sorprendente la quantità: settantacinque Maigret, centodiciassette ‘romanzi duri’ (senza Maigret), cinquecento ra…
Nell’ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni, “L’equazione del cuore” (Mondadori), stavolta non ci sono commissari di polizia a investigare, perché oggetto di indagine &e…
Diceva Virginia Woolf che nulla è realmente accaduto finché non viene scritto in un diario. Pensiamo, allora, quanti accadimenti, quanti casi della vita possano rivelarsi in novemila dia…
Si rimprovera a Giorgio Montefoschi di scrivere sempre il medesimo romanzo, storie di vita borghese dentro una Roma bella e possibile. Ma la peculiarità di Montefoschi è forse proprio qu…
L’ironia è una bella declinazione dell’intelligenza. È psicoanalisi, verità, gaia compassione, carta abrasiva; relativizza ambasce, ci imbarca verso salvezze low cost.…
Dopo dodici anni dalla prima uscita, l’editore Einaudi ripropone il romanzo d’esordio di Donatella Di Pietrantonio “Mia madre è un fiume”. Una storia aspra – come …
L’orrore è inspiegabile a chiunque, tantomeno ai bambini. Con loro, però, si può ricorrere alle favole, dove anche i cattivi sono previsti e la paura è necessaria a s…
Torna il Giorno della Memoria a farci riflettere su uno dei momenti più cupi, tragici e paradossali della nostra storia. Torna per ricordare in quali abissi possa sprofondare la natura umana (e…
Chi non ha un pensiero dove rifugiare quando la frustrazione morde dentro. Un guizzo di amor proprio che propende a sconfinare nel sogno e che – se non ad altri almeno a sé stessi –…
Quando nel 2021 l’Accademia di Svezia ha attribuito il Nobel della Letteratura ad Abdulrazak Gurnah, la motivazione evidenziava come i libri dello scrittore e romanziere tanzaniano (oggi cittadi…
In questo anno di celebrazioni dantesche ne abbiamo letti di libri sul Sommo: pagine belle, spesso erudite, talvolta risapute, di sussiegosa accademia o corriva spigliatezza. Ma in nessuna di queste a…
Quella degli indiani d’America è una sofferta storia di identità culturali, di fiere lotte per salvaguardarle, di emarginazioni e degrado sociale. A riproporla è il romanzo …
Protagonista dell’ultimo romanzo di Simona Vinci, “L’altra casa” (Einaudi) è giustappunto una casa, una villa settecentesca nella campagna bolognese appartenuta al barit…
Si intitola “La figlia unica”, è l’ultimo libro di Abraham Yehoushua, che lui dice sarà anche l’ultimo della sua lunga carriera letteraria. Un romanzo breve, una …
L’ultimo romanzo di Domenico Starnone, “Vita mortale e immortale della bambina di Milano” (Einaudi), pare il racconto di un seducente (talvolta inquietante) rito iniziatico. Di inizi…
Visionario, intelligente, tenero. Questo è il romanzo “Hotel Padreterno” di Roberto Pazzi, dove l’Onnipotente, vestendo i panni di un tale Giovanni Eterno, prende treni, allog…
Sono pagine còlte, partecipi, innervate di tensione morale, politica, pedagogica, quelle che compongono il libro di Alberto Rollo “Il miglior tempo” (Einaudi). Romanzo sul cortocirc…
Da sempre il Pinocchio di Carlo Collodi è considerato opera dalle molteplici interpretazioni. Tra le più celebri quella di Benedetto Croce, secondo cui “il legno, in cui è i…
Si parla spesso di loro, degli odierni quarantenni. Di quella generazione trovatasi in una terra di mezzo dove il passato prossimo era (è) ormai inservibile e il futuro indeclinabile. Costretti…
Quella che racconta Abi Daré nel suo romanzo “La ladra di parole” (EditriceNord, traduzione di Elisa Banfi) è la storia di un sofferto riscatto imperniato sulla conquista del…
Cosa intende Alessio Forgione quando dice ‘il nostro meglio’? Che così si intitola il suo ultimo romanzo dove tutto ruota attorno a un tema: la bellezza di essere stati amati (natur…
Maurizio Maggiani è un bravissimo raccontatore. Racconta storie di libertà e di quanti, attraverso il tempo, nella libertà hanno creduto; oggi dimenticati, insieme ai loro ideali,…
Che all’arcangelo Gabriele piacessero i noodles non lo sapevamo. Stava giusto gustandone una scodella insieme ai colleghi Michele e Raffaele quando ricevette l’ordine di scendere immediata…
Troppo poco si fa memoria del genocidio armeno, un milione e mezzo di persone deportate e uccise. Il “grande crimine” – così è detto dagli armeni – commesso dall&…
Guido Floris è il padre di Antonio detto Tonio. Un padre e un figlio tra loro lontani, e non soltanto per questioni geografiche, ma di estraneità. A mala pena conoscono le loro reciproch…
Chi ama il western (non necessariamente quello con le pistole sempre fumanti) può leggere ora “Notizie dal mondo” di Paulette Jiles, edito da Neri Pozza per la traduzione di Laura P…
Lasciamoci convincere: il calamaro gigante esiste. Crediamoci. E guardandolo in quei due occhioni grandi come ruote di un TIR, anche i nostri, assai piccoli, si apriranno a dimensioni che ignoravamo. …
Gli archeologici chiamano anastilosi quella tecnica con cui si ricostruisce un edificio andato in rovina riassemblandone i pezzi originali. Nel romanzo “La felicità degli altri” di …
“Senza” di Lanfranco Caminiti (minimum fax) fa tornare alla mente le pagine de “Il taglio del bosco”, forse il libro migliore (insieme a “Un cuore arido”) di Carlo …
Malavacata è un paese che non c’è, ma è verissimo per come ce lo racconta Giuseppina Torregrossa nel romanzo Al contrario (Feltrinelli). Un paese sperduto della Sicilia dove…
Il romanzo All’orizzonte di Benjamin Myers, pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri per la traduzione di Simona Garavelli, è una storia esemplare; può prescindere dal contesto …
Ormai è un longseller. Sono due anni che il romanzo di Valérie Perrin, Cambiare l’acqua ai fiori (traduzione di Alberto Bracci Testasecca, E/O, 2019] occupa ininterrottamente le cl…
Il libro di Michele Taddei Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra (Edizioni Cantagalli) è un libro che racconta la guerra, ma per parlare di pace. Vi si narrano le vicende del Reggi…
È raro leggere libri in cui la potenza dei sentimenti narrati trovi una lingua di pari forza. Accade nel romanzo “Splendi come vita” di Maria Grazia Calandrone (Ponte alle Grazie) d…
I “piccoli piaceri” cui allude il titolo del romanzo di Claire Chambers (Neri Pozza, traduzione di Massimo Ortelio) sono quelli che si concede Jean Swinney, una trentanovenne nubile che, n…
È in libreria l’ultimo libro di Elvira Lindo, “A cuore aperto” (Guanda, traduzione di Roberta Bovaia). Un intenso romanzo famigliare, autobiografico; nondimeno un romanzo di f…
Nessuno vorrebbe trovarsi nelle situazioni dei protagonisti del romanzo “Cosa faresti se” di Gabriele Romagnoli. Già il titolo mette in allerta e ciò che ne segue è ro…
Una bella storia quella raccontata da Claudio Piersanti nel romanzo “Quel maledetto Vronskij” (Rizzoli). Una storia d’amore. Protagonisti Giovanni e Giulia, coppia di sposi semp…
È capitato di scriverlo altre volte. Dietro ciò che poi diventa Storia ci sono le storie, le esistenze degli esseri umani, i loro corpi, affetti, sentimenti, paure, speranze. Ce lo ricor…
Metti un fumoso Caffè viennese, un vecchio pianista russo, uno scrittore… e il romanzo è bell’e fatto. Purché a scriverlo sia un eclettico quale Wolf Wondratschek, ro…
All’epoca erano ragazzi. Mordevano la vita con gusto e spregiudicatezza. Tanto forte era la loro amicizia da stipulare un patto: il giorno in cui uno di loro due si fosse trovato a morire avrebb…
Le vediamo per strada sorreggere persone anziane in passi brevi e rassegnati. Sugli autobus parlare ininterrottamente al telefono, parole fitte, senza respiri. Come se mollare il discorso comportasse …
Mario Laghi Pasini è un ingegnere elettronico prestato alla poesia; e la poesia gliene è grata, corrisponde le sue attenzioni. Si legga in proposito l’ultima raccolta di versi Albu…
Chi, di volta in volta, è evocato sulla pagina non ha un nome, ma è lì solo in funzione esemplificativa, in ragione di un ruolo. Perciò si chiama genericamente Madre, Padre…
“Intorno / circola ad ogni cosa / un'aria strana, un'aria tormentosa, / l'aria natia. / La mia città che in ogni parte è viva, / ha il cantuccio a me fatto, alla mia…
È la legge dei contrari. Se vivi in una realtà triste hai voglia di ridere, anzi di far ridere. Comincia così la storia del protagonista del romanzo “Che cosa c’&egrav…
Tra i drammatici – e, non di meno, paradossali – fatti del Novecento è da ascrivere anche la guerra del Vietnam. Paradossale ad iniziare dal fatto che mai fu formalmente riconosciut…
È uscito tradotto in italiano “La donna gelata” (L’Orma Editore) di Annie Ernaux. Un romanzo del 1981 (“La Femme gelée”) riconducibile alla trilogia d&rsquo…
Talvolta la realtà può essere tanto crudele da non possedere nemmeno tutte le parole per essere raccontata. Occorre allora spostarsi nella metafora, magari nel fiabesco, dove anche la cr…
“Vicente era un giovane ebreo. O un giovane polacco. O un giovane argentino. In realtà, quel 13 settembre 1940 Vicente Rosenberg non sapeva ancora di preciso chi fosse.” Questo scri…
Quella raccontata da Giulia Caminito nel suo ultimo romanzo è una storia ruvida. Fin dal titolo, che avverte come “L’acqua del lago non è mai dolce”. È storia de…
Il libro di Silvia Celani, “Quello che si salva” (Garzanti), è tante cose insieme. Romanzo sulla memoria, sull’amore, sugli anni drammatici della guerra e della lotta al nazi-…
Atteso a gloria dai cultori di Kent Haruf, ecco in libreria “La strada di casa”, edito in Italia da NN per la traduzione di Fabio Cremonesi. In ordine cronologico è il secondo roman…
“Supereroi. Servono i superpoteri per amarsi tutta la vita”. È il titolo dell’ultimo libro di Paolo Genovese (Einaudi Stile libero); per ora romanzo, presto film. Quasi un &ls…
Ma sì, per questo Natale regaliamoci una fiaba. Suggerirei quella scritta con rara grazia da Simona Baldelli, “Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria&rdq…
«“Sono Omero Romeo, il vostro insegnante di scienze.” Non appena ho finito di scandire le parole, mi tolgo gli occhiali da sole e mostro i miei occhi lattiginosi e perduti. “E …
Per Montale era ‘male di vivere’, per Berto ‘male oscuro’, per Matt Haig ‘malattia dei pensieri’. Lo scrittore inglese ha indagato molto sul tema. Anni fa produsse …
“Sono stata donna in fuga. In me c’era l’inquietudine della partenza, la vulnerabilità del sopravvissuto, camminavo con il passo spezzato. Mi costruivo le ritirate che non ho …
Chi legge gli scritti di Elena Loewenthal avverte sempre un’autorevolezza di pensiero, di sentimenti, di rappresentazione della vita che lascia ammirati. Conferma questo suo carisma anche l&rsqu…
“Dimmi che non puoi finire”, il titolo è struggente, ha in sé un affanno, un patema; perché allude alla felicità, ma più che altro al pensiero di poterla…
“Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo”. Più che un titolo un aforisma, un’intima considerazione di chi, trovandosi a fare un bilancio della propria esistenza, consideri…
“Questo è un romanzo, un’opera di fantasia, ma come ogni opera di fantasia nasce dalla realtà. Ciò che è inventato non è mai accaduto, ma sarebbe potuto …
“Il passato è una terra straniera; fanno le cose in modo diverso laggiù”. È uno degli incipit più folgoranti della letteratura, quello con cui Leslie Poles Hart…
“Il teatro dei sogni” di Andrea De Carlo (La Nave di Teseo) è uno di quei libri che possono dirsi provvidenziali. Arrivano in soccorso quando non ne puoi più di quel che ti c…
Un libro dove si racconta di un paese in cui gli abitanti vanno “spargendo come untori il morbo della lettura” non poteva certo sfuggirci (è la nostra mission). Eccoci dunque a segn…

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.