Home » Parole D’autore

Parole d'autore

Quella raccontata da Giulia Caminito nel suo ultimo romanzo è una storia ruvida. Fin dal titolo, che avverte come “L’acqua del lago non è mai dolce”. È storia de…
Il libro di Silvia Celani, “Quello che si salva” (Garzanti), è tante cose insieme. Romanzo sulla memoria, sull’amore, sugli anni drammatici della guerra e della lotta al nazi-…
Atteso a gloria dai cultori di Kent Haruf, ecco in libreria “La strada di casa”, edito in Italia da NN per la traduzione di Fabio Cremonesi. In ordine cronologico è il secondo roman…
“Supereroi. Servono i superpoteri per amarsi tutta la vita”. È il titolo dell’ultimo libro di Paolo Genovese (Einaudi Stile libero); per ora romanzo, presto film. Quasi un &ls…
Ma sì, per questo Natale regaliamoci una fiaba. Suggerirei quella scritta con rara grazia da Simona Baldelli, “Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria&rdq…
«“Sono Omero Romeo, il vostro insegnante di scienze.” Non appena ho finito di scandire le parole, mi tolgo gli occhiali da sole e mostro i miei occhi lattiginosi e perduti. “E …
Per Montale era ‘male di vivere’, per Berto ‘male oscuro’, per Matt Haig ‘malattia dei pensieri’. Lo scrittore inglese ha indagato molto sul tema. Anni fa produsse …
“Sono stata donna in fuga. In me c’era l’inquietudine della partenza, la vulnerabilità del sopravvissuto, camminavo con il passo spezzato. Mi costruivo le ritirate che non ho …
Chi legge gli scritti di Elena Loewenthal avverte sempre un’autorevolezza di pensiero, di sentimenti, di rappresentazione della vita che lascia ammirati. Conferma questo suo carisma anche l&rsqu…
“Dimmi che non puoi finire”, il titolo è struggente, ha in sé un affanno, un patema; perché allude alla felicità, ma più che altro al pensiero di poterla…
“Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo”. Più che un titolo un aforisma, un’intima considerazione di chi, trovandosi a fare un bilancio della propria esistenza, consideri…
“Questo è un romanzo, un’opera di fantasia, ma come ogni opera di fantasia nasce dalla realtà. Ciò che è inventato non è mai accaduto, ma sarebbe potuto …
“Il passato è una terra straniera; fanno le cose in modo diverso laggiù”. È uno degli incipit più folgoranti della letteratura, quello con cui Leslie Poles Hart…
“Il teatro dei sogni” di Andrea De Carlo (La Nave di Teseo) è uno di quei libri che possono dirsi provvidenziali. Arrivano in soccorso quando non ne puoi più di quel che ti c…
Un libro dove si racconta di un paese in cui gli abitanti vanno “spargendo come untori il morbo della lettura” non poteva certo sfuggirci (è la nostra mission). Eccoci dunque a segn…
E’ un tema forte quello affrontato da Alessandra Sarchi nel romanzo “Il dono di Antonia” (Einaudi): il tema della maternità, che si complica ulteriormente quando, ricorrendo a…
Una storia ‘magica’ quella raccontata da Daniela Raimondi nel romanzo d’esordio “La casa sull’argine” (Editrice Nord). Quasi scritta sotto la mano benedicente di Ga…
“The wall”. Si intitola come il mitico album dei Pink Floyd ed è l’ultimo libro di John Lanchester, giornalista e scrittore britannico che, con questo romanzo, spinge l’…
In molti ricordano quel libro scritto dieci anni fa da Fabio Geda (“Nel mare ci sono i coccodrilli”), bestseller tradotto in 32 lingue. Uno di quei casi editoriali divenuti tali per la for…
Dopo i “Momenti di trascurabile felicità” e quelli di altrettanto “trascurabile infelicità”, Francesco Piccolo conclude la sua trilogia con “Momenti trascur…
È in libreria “La morte di Gesù” (Einaudi, traduzione di Maria Baiocchi), ultimo romanzo di una trilogia che John Maxwell Coetzee ha dedicato, in maniera del tutto originale,…
È una storia tenera e anche un po’ bislacca quella raccontata da Dörte Hansen nel suo secondo romanzo “Tornare a casa”, pubblicato da Fazi. Un romanzo scritto con maestri…
Marco Malvaldi, brillante autore di gialli farciti d’humor e colto divertissement, propone una nuova storia (“Il borghese Pellegrino”, Sellerio) che, per la seconda volta, vede Pelle…
Siamo alla metà degli anni ’60 del secolo scorso, nella Bassa Padovana, con il boom economico foriero di cambiamenti radicali: usi, abitudini, comodità. Tanto per dire, quasi tutti…
Di Anne Tyler in molti ricorderanno le sue “Lezioni di respiro” (Premio Pulitzer 1989), storia di una coppia come ce ne sono tante, in una città di media grandezza (Baltimora, dove …
Fu chiamata Grande Guerra, quella del 1914-1918. E drammaticamente grande fu per il numero dei paesi coinvolti (27) e delle vittime, solo per l’Italia se ne contarono 1 milione tra militari e ci…
Leila Slimani, scrittrice francese di origine marocchina, è molto impegnata su temi come i diritti delle donne, le discriminazioni causate da orientamenti sessuali, i processi di decolonizzazio…
“Caffè Voltaire” (Mondadori), ultimo romanzo di Laura Campiglio, è una spassosa commedia (con retrogusto amaro) sul nostro tempo; che – come avverte l’autrice nel…
Brutta cosa il conflitto padre/figlio. Odio, frustrazione, accuse, sensi di colpa, desiderio di essere amati e compresi, una vita segnata per sempre. In letteratura la testimonianza più celebre…
Ormai non c’è riflessione sugli equilibri geopolitici del mondo che possa prescindere dalla Cina. La Cina potenza economica e militare, sbalorditiva realtà demografica, strano mix …
Chiedersi il senso della vita, soprattutto quando la vita ci impania nelle sue insensatezze. È tema ricorrente nei libri di Marco Lodoli, attraverso il racconto di personaggi (antieroi) che con…
Il libro di Ilaria Rossetti, “Le cose da salvare” (Premio Neri Pozza 2019), prende spunto dal crollo del ponte Morandi, ma non è un romanzo sulla tragedia che colpì la citt&a…
Che storia intensa è quella che si racconta nelle pagine di “Cose che si portano in viaggio” di Aroa Moreno Durán, edito da Guanda con la traduzione di Roberta Bovaia. Sorpre…
«Che figlio è quello immune dal bisogno? Le creature che hanno urgenza di noi non sono mai quelle che scegliamo. Ne vorremmo altre, che invece sfuggono come se traessero energia dalla nos…
Jane O’Connor, laureata in sociologia, ricercatrice presso la Birmingham City University, amante degli animali e soprattutto dei ricci, debutta come autrice di narrativa con il libro “Silv…
Dicono che l’emergenza Covid-19 renderà tutti migliori, che sortiremo dal tunnel con il pallore in volto (per il sole negatoci) ed anime ancor più candide perché passate dal…
Fate conto di leggere un romanzo. Storia di denaro (molto denaro), intraprendenza, raffinate voglie, ineffabile soddisfazione del possesso. Una storia che ruota tutta intorno a un libro. Libro molto p…
Dopo dieci anni è tornata Olive Kitteridge, il personaggio creato da Elisabeth Strout, acuta narratrice della vita di provincia e della ‘normalità’, che guardata bene non &eg…
Adrián N. Bravi è uno scrittore argentino di lingua italiana (vive in Italia, a Recanati). Se nei suoi libri è rintracciabile un che di sudamericano, questa cosa è l’…
Era dai tempi de “Il taglio del bosco” cassoliano (oltre mezzo secolo fa) che non capitava di leggere così tanti e affascinanti dettagli sul tema. Il taglio del bosco, appunto, con …
Arto Paasilinna, scrittore finlandese venuto a mancare nel 2018, è nel suo paese, ma non solo, scrittore di culto. Ex guardaboschi, ex giornalista, ex poeta, piace di lui la capacità nel…
Nell’odierna America di Trump, il recente romanzo di Jeanine Cummins, “Il sale della terra”, ha sollevato un gran putiferio. Discussioni sui giornali, nei talk show, solite odiose sc…
Con il suo ultimo romanzo “Cadrò, sognando di volare” (Mondadori), Fabio Genovesi ha colpito ancora nel segno proseguendo un suo intimo racconto sul tempo e la memoria, perché…
È una favola nera il romanzo di Arturo Perez-Reverte “I cani di strada non ballano”, edito da Rizzoli per la traduzione di Bruno Arpaia. Storia di cani che ragionano, provano sentim…
Per non chiamarle zitelle veniva usata l’espressione (forse ancora peggiore) di ‘donne in eccedenza’. Accadeva in Inghilterra negli anni Trenta, quando la prima guerra mondiale aveva…
Nell’anno che ricorda Federico Fellini (cento anni dalla nascita) La nave di Teseo ripubblica “Il poema dei lunatici”, romanzo d’esordio di Ermanno Cavazzoni uscito nel 1987, d…
Se c’è oggi una scrittrice divisiva, questa è Rachel Cusk. Divide i critici per come abbia scombinato idea e struttura del romanzo moderno; divide le lettrici su temi quali donna, …
Bene ha fatto l’editore Rubbettino a ristampare il romanzo “Tibi e Tàscia” di Saverio Strati (1924-2014). Scrittore dimenticato e annoverato troppo sbrigativamente in quel fil…
Il romanzo autobiografico è impresa sempre ardua, poiché l’autore ha a che fare, solitamente, con i propri fantasmi, il rimosso, l’elaborazione del lutto. Non è un cas…
Non è un romanzo, ma può essere letto come tale. È il libro “Vite scritte” di Javier Marías, pubblicato da Einaudi per la traduzione di Glauco Felici. Di che si…
Se per questo Natale preferiste starvene al caldo buono delle quattro capriole di fumo del focolare; se voleste anche evitare di incupirvi pensando agli umani destini… Ebbene, può aiutar…
Il romanzo di David Grossman, “La vita gioca con me” (Mondadori) è una storia di distacchi, lontananze, una catena di abbandoni e di ricongiungimenti affatto facili. È una sa…
La scrittrice camerunense Léonora Miano, dopo aver trascorso trent’anni in Francia (vi era andata, giovanissima, a studiare) ha deciso di tornare a vivere nel Continente Nero, in Togo. &E…
Francesco Carofiglio è scrittore che predilige lo scandaglio della memoria. Avviene anche nell’ultimo romanzo “L’estate dell’incanto” (Piemme) dove a evocare i pro…
La scena è nota. Possiamo vederla nella basilica superiore di Assisi, dove nell’undicesimo affresco dei ventotto, attribuito a Giotto, è raffigurato “San Francesco davanti al…
Il romanzo che rivelò al grande pubblico lo scrittore tedesco Timur Vermes era intitolato “Lui è tornato” (Bompiani, 2013). Ad essere tornato – per una seconda possibil…
Risulta sempre esercizio deludente mettersi a dire la trama di un romanzo. Un romanzo (la sua architettura, la lingua, il pre-testo) va ben oltre a ciò che racconta, soprattutto quando gli esit…
Se volete testare il vostro livello di disponibilità e (parola grossa) d’amore verso gli altri, provate a farlo all’interno di un condominio, dove i vicini non sono una scelta, ma i…
E pensare che a qualcuno le anguille suscitano repulsione. Non è così nel romanzo d’esordio dello svedese Patrik Svensson (“Nel segno dell’anguilla”) dove esse so…
Si ricorderà che l’anno scorso il Nobel per la letteratura non era stato assegnato a causa degli scandali (molestie sessuali, denari giostrati in modo non troppo trasparente) che avevano …
Dopo quindici anni dal romanzo “L’età dell’oro” – che gli valse anche il Premio Strega – Edoardo Nesi torna in libreria con “La mia ombra è tua&…
In molti ricorderanno la canzone “Radici” pubblicata da Francesco Guccini in uno dei suoi primi dischi. Vi si parla di una casa sul confine della sera e dei ricordi. La casa delle proprie …
Vicino Napoli c’è un’isola, un’appendice della città, chiamata Nisida. Qualcuno ha da eccepire che non possa dirsi propriamente un’isola, poiché unita alla…
La morte di Carlo Vanzina, avvenuta un anno fa a seguito di una grave malattia, è stata occasione per riparlare del suo cinema. Un cinema popolare che, come si è scritto ripetutamente, h…
Anno 1992. Siamo nel Grand Est della Francia, in Lorena, nella cittadina di Heillange (nome di pura fantasia) la cui vita, e quella di tutta la regione, da almeno sei generazioni era dovuta alla prese…
Un mese fa moriva Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Ardelia Wofford, prima e unica afroamericana a vincere il Nobel per la letteratura nel 1993. Era detta ‘la regina nera’ per come avesse…
“Tutto chiuso tranne il cielo”, l’ultimo romanzo di Eleonora C. Caruso, risulta essere un’originale riflessione sugli odierni giovanissimi. La Caruso non si limita ai soliti oh…
Chi amasse la letteratura yiddish non può perdersi la lettura de “La moglie del rabbino” di Chaim Grade (Giuntina, 2019) per la prima volta tradotto in italiano in una sapida quanto…
In questa rubrica di svelte segnalazioni librarie, già era capitato di parlare dell’irlandese William Trevor (1928-2016), maestro di short story, riconosciuto dalla critica come un degno …
New York ha avuto – continua ad avere – in letteratura molti cantori. Tra questi, a pieno titolo, Adam Gopnik, che già con “Una casa a New York” aveva composto un effica…
Laddove c’è un ribelle, che magari lotta per la giustizia e il riscatto dei poveri, ci sarà sempre una leggenda e qualcuno che la racconta. Nel caso dell’ultimo romanzo di La…
È un commovente apologo il romanzo d’esordio di Su Bristow, “Pelle di foca”, pubblicato in Italia dalle edizioni e/o per la traduzione di Silvia Castoldi. Attinge dalla leggen…
E’ il tema delle radici e del ricordo a sostenere la trama del romanzo di Lorenzo Marone “Tutto sarà perfetto” (Feltrinelli). Radici e ricordi sono ciò che ritrova il p…
La sinossi di “Transiti” della canadese Rachel Cusk (Einaudi, per la traduzione di Anna Nadotti) è presto fatta. Una scrittrice divorziata e con due figli si trasferisce a Londra. L…
Nelle pagine di Stefania Auci (“I leoni di Sicilia”, Edizioni Nord) c’è profumo di Sicilia e di spezie venute da terre lontane, cannella, coriandolo, anice, zafferano pepe, cu…
Siamo tutti Fréderic, il protagonista di “Una vita senza fine” (Bompiani), ultimo romanzo di Fréderic Beigbeder. Perché come lui vorremmo essere immortali; perch&eacut…
Eccome se si può ridere con intelligenza! È ciò che Chiara Moscardelli invita fare con il suo nuovo romanzo “Volevo essere una vedova” (Einaudi) a dieci anni da un alt…
Kamel Daoud – giornalista e scrittore nato ad Algeri, già vincitore del Goncourt 2015 con il romanzo d’esordio “Il caso Meursault” – crede talmente alla forza dell…
Il personaggio è realmente esistito, la sua vicenda altrettanto vera, anche se – così come la leggiamo – è dilatata agli spazi della fantasia e alle suggestioni della …
Salvatore Niffoi è narratore di storie crude e toccanti. Così sono anche le due vicende (un romanzo breve e un racconto) ambientate in uno sperduto luogo della Barbagia che troviamo nel …
Era il 1976 quando Stefano Benni ci trascinò nell’esilarante commedia del suo Bar Sport, con tutto il repertorio di personaggi che vi stazionavano e le attrattive che racchiudeva (l&rsquo…
Il racconto ha inizio nell’ambulatorio di un centro di medicina sportiva, dove il protagonista sta sottoponendosi a una ecocardiografia. La diagnosi non è del tutto rassicurante. C’…
Non so se per l’ultimo romanzo di Paolo Colagrande, “La vita dispari”, debba parlarsi di humor nero, ma – come già avverte la quarta di copertina – c’è…
Per niente facile chiamarsi Elena di Sparta, essere bellissima, causa di una guerra, portatrice di una colpa e non aver mai potuto dire ciò che realmente pensasse (nell’Iliade ben poche s…
Nell’ultimo libro di Paolo Teobaldi, “Arenaria”, ragione della scrittura non è la nostalgia per un mondo scomparso, ma, prima che sia tardi, l’esigenza tenera e urgente …
Metti due coppie di amici – amici da una vita, nel vero senso della parola – che, ormai vecchi, si ritrovano nel luogo che li aveva visti giovani e uniti in un sodalizio ricco di umanit&ag…
Non c’è cosa più struggente che svuotare una casa in cui si sono annidati ricordi, oggetti, le stagioni di una vita. E’ ciò che si ritrova a dover fare Alessandra, per…
Esistono tante, troppe storie che dimostrano quale cosa cupa, atroce, assurda sia stato il nazismo. In quei tempi bui, tra le molte, fu una triste vicenda anche quella di Lehmann Katzenberger e Irene …
Il linguaggio esplicito, la dovizia di particolari con cui vengono descritte alcune scene, la storia in sé – quella di una prostituta giunta al termine della sua onorata carriera – …
Bella idea, quella di Alice Cappagli, che nel romanzo “Niente caffè per Spinoza” si è inventata una storia dove una giovane donna, Maria Vittoria, dalla vita molto confusa e …
Il romanzo d’esordio di Emanuele Altissimo (“Luce rubata al giorno”) è una storia di notevole forza narrativa sul dramma della malattia mentale. Protagonisti sono due fratelli…
Per sua stessa amissione, Claudia Durastanti, con l’ultimo romanzo “La straniera”, non ha avuto bisogno di ricorrere alla fiction. Ha attinto direttamente dalla storia della propria …
Il libro di Manuel Vilas “In tutto c’è stata bellezza” è una lunga, intima confessione sulla orfanità. Sulla mancanza di chi si è amato: i genitori morti,…
Azzardo un accostamento sacrilego. Mentre l’Italia è detta tecnicamente in recessione e il capo del governo controbatte che “sarà un anno bellissimo”, mentre nazioni, p…
Verrebbe da dire che “La Compagnia delle Illusioni – titolo dell’ultimo romanzo di Enrico Ianniello – abbia una forte attualità. La Compagnia in questione è il no…
Il lungo dialogo con il quale si apre l’ultimo romanzo di Abraham B. Yehoshua, fa intuire subito la sottigliezza psicologica con cui verrà narrata la vicenda. Quella di Zvi Luria, un inge…
Vladimír Holan (Praga, 1905-1980) non può dirsi poeta ‘popolare’, ammesso che l’aggettivo possa applicarsi alla poesia. Eppure il poeta ceco è una originale, anc…
La prima ricorrenza in assoluto celebrata con l’arrivo del 2019 sono stati i cento anni dalla nascita (1 gennaio 1919) di Jerome Davide Salinger, lo scontroso scrittore americano, noto, appunto,…
Sulla mesta scia di un fine d’anno se ne è andato anche Amos Oz, scrittore tra i più significativi del secondo Novecento. Fu un uomo saggio, come ha dichiarato il suo amico David G…
Che festa imbarazzante è diventato il Natale! Con residue scorte di ipocrisia si cerca di fronteggiare l’evento (perduta ormai la sua autentica ragion d’essere) utilizzando scene, c…
Jhumpa Lahiri è nata in Inghilterra da genitori bengalesi, è cresciuta negli Stati Uniti, ha sposato un giornalista guatemalteco, ha vissuto per alcuni mesi a Roma (è innamorata d…
Poveri uomini – anzi, poveri maschi – per noi non c’è scampo. La bestia che è in noi non dà tregua. Neanche per coloro che s’atteggiano ad anime belle, che…
Nella vita succede di dover fare bilanci, più o meno definitivi. Bilanci di vita, appunto, chiedendosi se, per tutto ciò che è stato, sia valsa veramente la pena. Se fosse stato m…
Se capitate a Washington non perdetevi la visita al National Museum of American History. E se di quella storia vi avesse affascinato l’epopea del Far West, e di quella epopea i treni che sbuffav…
Oggi è considerata una delle maggiori fotografe del Novecento. Un talento, però, rivelatosi solo un paio d’anni prima della sua scomparsa. Stiamo parlando dell’americana Vivi…
Di Pierluigi Cappello già avevamo avuto modo di scrivere l’anno scorso, a pochi giorni dalla sua scomparsa avvenuta per malattia a soli cinquant’anni. Lo ricordammo come un poeta au…
È una sera d’inverno resa ancora più intima dalla mancanza di energia elettrica. A fare luce è la fiamma del camino. Fuori soffia il vento del nord. Un uomo sta rileggendo P…
Bello e spiazzante l’ultimo romanzo di Paola Mastrocola. Quasi stupita lei stessa, pagina dopo pagina, di questa storia che va raccontando e che vede protagonista un bambino di sei anni, Leone (…
Il suo libro “Storia di una ladra di libri” ha avuto un successo strepitoso, otto milioni di copie vendute tradotte in quaranta lingue, un film tratto dal libro e diretto da Brian Percival…
Attento osservatore dell’universo femminile, Andrea De Carlo propone ancora una donna a protagonista del suo ultimo romanzo “Una di Luna” (La Nave di Teseo). In tal caso una donna da…
Esistono diversi bravi autori di libri per bambini e ragazzi. Più rari sono gli scrittori che sanno scrivere favole per l’infanzia destinate agli adulti. Tra costoro c’è, a p…
All’inizio sembrerebbe una storia da ridere, quella raccontata da Guido Barbujani nel romanzo Tutto il resto è provvisorio (Bompiani): ambientata in un sonnolento nord-est italiano (Padov…
Occorre coraggio, e soprattutto bravura, per scrivere un romanzo d’amore. Ci è riuscito Maurizio Maggiani, raccontando questo sentimento universale – “L’amore”, ap…
Si chiama Dario Posatore il professore protagonista de “La forza di gravità”, ultimo romanzo di Claudio Piersanti (Feltrinelli, 2018). E’ un professore in pensione senza pensi…
Franco Stelzer non ha la smania del libro in vetrina, tant’è che in diciotto anni ha pubblicato quattro romanzi. Ma, come si sa, il tempo passato a coltivare un’idea, costruire una …
Banana Yoshimoto, popolare scrittrice giapponese, non difetta di autostima: ambisce al Nobel per la letteratura. Suvvia, non esageriamo, anche se l’austera (?) accademia svedese ci ha ormai abit…
C’è chi dice che l’ultimo premio Strega avrebbe dovuto vincerlo Paolo Giordano con il romanzo “Divorare il cielo”; e è chi dice che questo libro rappresenti la pr…
Con i suoi 40 gradi di alcol, il liquore Strega è forse ritenuto poco femminile e poiché una sua bottiglia è pure trofeo dell’omonimo premio letterario, meglio evitare di fa…
Con i suoi scritti autobiografici, Annie Ernaux ci ha insegnato a leggere le vite dei singoli (e dunque anche la nostra) dentro la storia collettiva, nei contesti sociali, nei sentimenti della vita. L…
Nel titolo del suo ultimo romanzo (“E tu splendi”), Giuseppe Catozzella cita il Pasolini delle “Lettere luterane” laddove leggiamo: "Non lasciarti tentare dai campioni del…
In quei mesi del 2015 due immagini fecero il giro del mondo attraverso il Web. Il corpicino inerte di Alan Kurdi, tre anni, bambino siriano di etnia curda, annegato mentre cercava di raggiungere l&rsq…
La copertina dell’ultimo libro di Marco Balzano, “Resto qui”, mostra un’immagine tristemente nota: un campanile che emerge da una distesa d’acqua. E’ il lago di Res…
Auður Ava Ólafsdóttir. Pronunciare il nome della scrittrice islandese non è del tutto agevole, ma leggere il suo ultimo romanzo, sì. Non a caso “Hotel Silence&rdq…
Nel 1974 Pier Paolo Pasolini lo definì uno tra i pochi poeti giovani degni di interesse. Stiamo parlando di Maurizio Cucchi (Milano, 1945) che, giusto negli anni Settanta, aveva pubblicato le p…
In America, e non solo, si sta apprezzando l’esordio letterario di Phillip Lewis, avvocato-scrittore che con “La montagna del padre” (un romanzone vecchia maniera, di quasi quattroce…
Chi entra nella sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena, resta rapito da uno dei più celebri capolavori della pittura trecentesca, la Maestà di Simone Martini, che occupa l&rsq…
Eraldo Affinati è insegnante e scrittore, e le due attività rispondono in lui a un’unica vocazione pedagogica. Lo testimonia anche l’ultimo suo libro intitolato “Tutti …
La Storia, come si sa, comprende tante piccole storie personali. Incrocia vite, sentimenti, comportamenti individuali. E non sempre, quando ci siamo, si è consapevoli di essere dentro la Storia…
Sergio Claudio Perroni è uomo di buoni libri: li cura, traduce, scrive. Ma quest’ultimo che ha pubblicato a sua firma lascia quanto mai stupiti per la bellezza. Si intitola “Entro a…
Se della letteratura amate le rarità, non tralasciate di leggere – quando ve ne capitasse l’occasione – le poesie di Christina Rossetti (1830-1894), nata e vissuta in Inghilte…
Ai primi di gennaio è scomparso lo scrittore israeliano Aharon Appelfeld. Ottantacinque anni e, alle spalle, una vita di sofferenze e di incredibili vicissitudini. Il nazismo gli aveva ucciso l…
Per chi si rechi a Trieste è irrinunciabile la visita al castello di Duino, con la sua mole a strapiombo sul mare e con la memoria in esso racchiusa del poeta Rainer Maria Rilke. Era il 1912 qu…
Confesso: mi piacciono i film western. Da ragazzo sono arrivato a immaginarmi seduto sulla sedia a dondolo, sotto il portico davanti al tramonto, con lo sguardo perso sulla prateria. E da lì im…
Quand’è che Milano e più Milano che mai? Non c’è dubbio, nei primi giorni di dicembre: allorché i primi freddi, la nebbia, le precoci sere avvolgono la citt&agr…
Lo avevamo già scritto al debutto di questa rubrica, ma preme ricordarlo. Le pillole letterarie che settimanalmente vengono qui proposte non hanno un criterio. Vanno dalla prosa alla poesia, da…
Donatella Di Pietrantonio è abruzzese e della sua terra conosce bene spigolosità e asprezze, anche quelle che si riflettono nelle vicende umane. Come nella storia narrata nel suo ultimo …
Mi è capitato in questi giorni di rileggere i sonetti di Cecco Angiolieri (sarà lui uno dei protagonisti delle prossime Passeggiate d’autore organizzate a Siena da Toscanalibri.it)…
Un tempo collezionavo penne stilografiche. Ne ho di tipi diversi, alcune a me particolarmente care. Mi piaceva la scrittura a mano, per l’idea che le parole fossero in quel modo più prezi…
Drammatico, commovente, di notevole tenuta narrativa. Tale è “Patria”, l’ultimo romanzo di Fernando Aramburu che racconta come due famiglie amiche, abitanti in un piccolo paes…
Giorgio Faletti è stato un artista dalle molte sfaccettature: cantautore, attore, scrittore. Nel suo ultimo lavoro lasciato inedito intendeva mettere insieme letteratura, musica e recitazione. …
Giorni fa è scomparso, a soli cinquant’anni, Pierluigi Cappello. Poeta autentico, artefice di una scrittura di grande nitore e profondità. Uno di quei poeti che hanno saputo restit…
Lo scorso 10 settembre ricorreva il centenario della nascita di Franco Fortini (Firenze 1917 – Milano 1994). Saggista, poeta, docente universitario. Un intellettuale sbrigativamente definito &ld…
Quando un poeta di 78 anni si innamora perdutamente di una ragazza ventiseienne ci guadagna sempre la letteratura. Successe così anche per Giuseppe Ungaretti, travolto da passione per Bruna Bia…
In America è diventato un caso editoriale. Si tratta di “The Hate U Give. Il coraggio della verità”, romanzo d’esordio della giovane Angie Thomas, che affronta il tema …
Giorni fa Guido Ceronetti ha compiuto novant’anni, festeggiato da amici ed estimatori in quell’ansa di mondo che è Cetona, dove lo scrittore vive da alcuni decenni. “90 anni d…
Aiuto! Tra qualche mese saranno cinquant’anni dal Sessantotto, e tutti avranno da dire e ridire circa i fasti e i nefasti di quegli anni: che furono, soprattutto, una stagione emotiva. Tra i pad…
L’ultimo romanzo di Silvia Avallone, “Da dove la vita è perfetta”, è un affresco a tinte forti dove si intrecciano temi che spesso convivono e collidono: la maternit&ag…
In Gran Bretagna è opinione diffusa: dopo Shakespeare, il maggiore poeta di lingua inglese è l’irlandese William Butler Yeats (1865-1939). Affascinato dal folklore e dai miti celti…
Il romanzo d’esordio di Nicola Bolaffi, “La sottile armonia degli opposti”, incanta per la sua forza letteraria, così bene amministrata tra il racconto della cruda realt&agrav…
Nelle fondamenta della poesia novecentesca c’è anche “La pietra” di Osip Mandel’štam (1891-1938). Così era intitolata la prima raccolta del poeta russ…
Vent’anni fa Arundhati Roy, scrittrice indiana particolarmente impegnata nel campo dei diritti umani, dell'ambiente e dei movimenti anti-globalizzazione, era salita sulla ribalta letteraria…
Milo De Angelis è uno dei poeti più significativi di questi ultimi decenni. È sorprendente la sua capacità di “narrare” la vita còlta nel quotidiano, nel…
Da padre di adolescenti verso la fine degli anni Ottanta a nonno odierno, confermo, per esperienza diretta, quanto Paolo Di Paolo ha scritto recentemente su Repubblica aprendo un utile dibattito. Sono…
È accaduto che nella traccia dell’analisi del testo per gli esami di maturità 2017, si indicassero alcuni versi (per l’esattezza dei versicoli) di un tale Giorgio Caproni. E …
Tracy Chevalier, nota al grande pubblico come autrice de “La ragazza con l’orecchino di perla”, ha aderito a un progetto internazionale per il quale celebri autori contemporanei risc…
Arthur Miller (1915-2005) è stato un grande drammaturgo, ma talvolta sentiva il bisogno di una scrittura più libera, meno rigida di quella che imponeva il teatro. Si dedicava, allora, a …
Il poeta Juan Ramon Jimenez (1881-1958) ebbe un unico grande amore, Zenobia Camprubí, la donna della sua vita. Era il 1912, lei venticinque anni, lui 31, quando si incontrarono per la prima vol…
Tra i molti appuntamenti del recente Salone del Libro di Torino ha suscitato un grande interesse il “rave letterario” di Alessandro Baricco che, in un capannone dismesso della Fiat, ha let…
Scrivere racconti è un’arte, e un grande artista di questo genere fu William Trevor (1928-2016). Vero maestro del racconto breve, secondo alcuni degno erede di Gogol. Lo scrittore irlande…
“Scrivere è obbligarsi a riscoprire la realtà, a guardarla con occhi diversi”, queste le ragioni della poesia di Elisa Biagini. Versi che con linguaggio asciutto e franto inv…
In questo spazio, nato per suggerire libri di narrativa e poesia, oggi viene fatta un’eccezione. Ma se ne capirà il perché. Il libro scelto è “Il cielo nascosto. Gramm…
Se stressati dalla quotidianità, imbufaliti verso i vostri simili, magari anche verso voi stessi, pensaste di ritirarvi in un luogo di montagna lontano da tutto e da tutti, è consigliabi…
La pasqua non è solo un enigma di fede. Evoca pure il mistero di morte e risveglio che vive compenetrato nella natura, nelle cose, nella vita. Con la primavera che si fa diffusa metafora di rin…
“Vanno le nevi bianche / e anch’io me ne andrò / non mi rammarico della morte / e non aspetto l’immortalità”. Inevitabile non ricordare questi versi di Evgenij Ev…
Bella scrittura quella di Sandro Campani nel suo ultimo romanzo “Il giro del miele”. Parole scarne ma dense, scelte accuratamente per raccontare una storia fuori dal mondo, in un paese del…
Il 21 marzo abbiamo celebrato la giornata mondiale della poesia. Fu un’idea della Conferenza generale dell’Unesco (era il 1999) quella di far coincidere l’ingresso della primavera co…
"Se mi tornassi questa sera accanto" è l’incipit di una intensa poesia di Alfonso Gatto dedicata al padre. E questo verso è stato scelto da Carmen Pellegrino per il titol…
Tra i personaggi femminili della letteratura ditemi chi non si è invaghito di Isabel Archer, sublime protagonista del romanzo “Ritratto di signora” di Henry James (1843-1916). Fin d…
    Conversazione aperta. 1 messaggio nonChi ama l’America delle piccole città di provincia, ama anche i libri di Kent Haruf (1943-2014) per come, quell’America, sia rius…
Chi frequenta le desuete pagine della poesia converrà nel definire Umberto Piersanti una delle voci più intense tra gli autori contemporanei. Con quel suo sguardo indagatore sulla natura…
Tra gli anniversari di questo 2017 troveremo anche il centenario della nascita di Carlo Cassola (e i 30 anni dalla sua morte). Scrittore lasciato dalla critica in un limbo cosparso di ‘se’…
Ancora una volta è l’attualità a suggerire il nostro richiamo alla letteratura. L’America (una parte di essa, ma quanto basta) si è data un presidente che di orribile …
Che cosa sia davvero, non importa: biografia o reportage, libro della memoria o libro di viaggio. Non importa, non importa davvero, perché più che in altri casi al cospetto de “Gli…
Quando pensiamo alle guerre, le immagini che vengono agli occhi sono prevalentemente scene di insieme. Più difficile è immaginare i problemi, spesso le tragedie, che si consumano tra i s…
La cronaca riferisce quotidianamente delle contraddizioni, dei drammi umani e politici che si consumano in Turchia. Terra di confine tra due mondi, due culture: Oriente e Occidente. A suo modo ne parl…
Sandro Penna fu poeta appartato, ai margini della società letteraria, non sempre considerato al pari del suoi valore. Forse perché – come scrisse di lui Cesare Garboli – &ldq…
Alla veneranda età di 96 anni ci ha lasciati Richard Adams. Si è congedato la vigilia di Natale, quando chissà quante persone deponevano sotto l’albero l’ennesima copi…
I numeri forse non sono aggiornati, ma bastano a indicare la dimensione del dramma che si sta consumando ad Aleppo. Dall’inizio del conflitto siriano sono stati uccisi 23.863 bambini, il numero …
Da quando era morto lo zio Eugenio il Natale in casa nostra aveva perso un tocco di eccentricità. A parte le circostanze straordinarie di matrimoni e funerali, la ricorrenza natalizia costituiv…
Si è tornati a parlare del ceto medio. Perché la crisi lo ha dissolto, declassato, indispettito, fino a renderlo silenzioso vendicatore dentro le urne elettorali. La cosiddetta “ge…