Home » Parole D’autore

Parole d'autore

Sono un tenace lettore di poesia, fin da giovanissimo. Mi è sempre piaciuto frequentarla perché terra di confine tra il detto e l’indicibile. Ultimo stadio della parola, del suo fa…
Sono stati giorni di nebbie, vere e metaforiche. Di notte la luce gialla dei lampioni punteggiava piccoli universi desolati, sguarniti. Cortina pietosa a velare tutto ciò che in questo presente…
Complimenti a Dacia Maraini per gli 80 anni compiuti da poco, per i suoi occhi azzurri e sempre giovani. Per il suo costante impegno a raccontare la condizione femminile attraverso il tempo. Battaglia…
César Vallejo (Santiago de Chuco 1892 – Parigi 1938) non è poeta molto conosciuto, ma è considerato una delle voci più importanti della letteratura ispano-americana d…
Non so come – e questo un po’ mi inquieta – ma l’America e il mondo sopravvivranno anche a Donald Trump, il cui trionfo elettorale ha ormai decretato che al sogno americano non…
La prima notizia dell’Ansa battuta alle 03:48 di venerdì 4 novembre 1966 – un venerdì – diceva: “La situazione in Toscana diventa sempre più grave. La piog…
Danilo Dolci, insieme a Aldo Capitini e Franco Corbelli, condivise, a ragione, il soprannome di ‘Ghandi italiano’. Per l’impegno sul versante della pace e della non violenza, per la …
Al mondo contadino – un mondo di miserie e grandezza, già al suo tramonto negli anni Settanta – Ferdinando Camon dedicò tre romanzi, una serie detta “ciclo degli ultimi…
Si torna a parlare di Neruda grazie a un film del regista Larrain, pure lui di nome Pablo, pure lui cileno. L’ultimo Neruda visto sugli schermi era stato quello interpretato da Philippe Noiret n…
Micòl – la bella, colta, sfuggente, anticonvenzionale ragazza, protagonista del “Giardino dei Finzi- Contini” di Giorgio Bassani – resta uno dei personaggi più af…
Attenti all’amore “bugiardo“. A tutto ciò che, sapendo (o forse no) di mentire a noi stessi, ci raccontiamo quando siamo innamorati. Ecco la sostanza dell’ultimo libro d…
Spero di non passare da stupido nel segnalare il “Dizionario della stupidità. Fenomenologia del non-senso della vita” che l’impertinente e arguto Piergiorgio Odifreddi ha comp…
L’Orlando furioso ha cinquecento anni, ma è di una modernità sorprendente, quasi un romanzo novecentesco. Per come gioca con le analogie, con la sfera individuale e universale, via…
Epitome non è certo parola consueta. Ricorre spesso nell’ultimo romanzo (“Eccomi”) di Jonathan Safran Foer, perché di un compendio esistenziale si tratta, versione abbr…
Nell’epoca dei tweet, della balbuzie online che comunica con lingua povera e frantumata, che senso può avere la poesia? Il poeta olandese Cees Nooteboom, che il New York Times ha definito…
Da oltre cento anni i morti di “Spoon River” ci ammoniscono con le loro storie. Secondo Cesare Pavese (fu lui a far scoprire il libro di Lee Masters ad una giovanissima Fernanda Pivano, po…
Il 19 agosto di ottant’anni fa, fucilato dai franchisti, moriva Federico Garcìa Lorca. Aveva 45 anni. Poeta dalle metafore sorprendenti, dal canto teso e drammatico, dalle immagini evocan…
Paolo Di Stefano è filologo, critico letterario, scrittore. Ma anche giornalista, e dunque sa misurarsi bene con la cronaca, raccontarla nella sua evidenza e coglierla – quando ciò…
Se volete sapere “Cosa pensano le ragazze” di oggi leggetevi il libro di Concita De Gregorio, frutto di ben mille interviste a ragazze fra i 15 e i 30 anni. Le stesse dieci domande (estrem…
Il poeta turco Nazim Hikmet (Salonicco 1901 – Mosca 1963) sosteneva che la poesia era necessaria all’umanità, “utile a una causa, utile all’orecchio…”. Dunq…
Rileggere Montale è sempre esercizio utile. Farlo d’estate impone di partire da quel “Meriggiare pallido e assorto” dentro la cui calura incombono le domande sul senso della c…
Il ‘giallo’ si addice all’estate. E non mancano certo eccellenti autori anche in Italia. Tra costoro Maurizio de Giovanni, di cui è uscito il nono romanzo dedicato al commissa…
Questa volta Vittorio Sermonti ha abbandonato Dante e gli amati classici. Per dare ordine ai propri ricordi, per non sfuggire ai propri fantasmi. E’ ciò che accade nel romanzo autobiograf…
Luigi Oliveto Se n’è andato un altro protagonista del nostro Novecento letterario, Valentino Zeichen. Poeta disincantato, sarcastico, epigrammatico. Come disse Moravia: «un’ec…
Il viaggio che Marco Revelli compie attraverso l’Italia, da Torino a Lampedusa, è un viaggio di smarrimenti (da qui il titolo “Non ti riconosco”) per come le mappe delle citt&…
Le onde dell’ultimo romanzo di Fabio Genovesi hanno a che fare col mare della vita, la cui irruenza può travolgere, disperdere, far naufragare. E quando le onde si ritirano (ma chi manda …
Narrare le diversità non è facile. C’è sempre il rischio che compassione (pur nel senso alto del termine) e letterarietà sopravanzino la realtà. C’&egrav…
Dopo vent’anni esatti esce una nuova raccolta di poesie di Vivian Lamarque. Al centro il tema-rovello che ha accompagnato la sua vita e la sua produzione poetica: il rapporto con la madre. Anzi, con d…
Per chi volesse ripassare la lezione su come si elabora (e racconta) in noi il flusso della memoria – ovviamente data per acquisita l’insuperabile lectio di Proust – può esser…
L’escamotage di rendere umani gli animali, non è certo nuovo in letteratura. Ma la ‘fabula’ che ha intessuto Giordano Meacci con “Il cinghiale che uccise Liberty Valance…
Ecco la società odierna – nel suo malinconico vitalismo di consumi, social, gastronomia, kitsch – vista però attraverso una vicenda di coppia. Tale è l’impietoso…
Ormai vasto e… ghiotto è il catalogo dei libri dedicati alla gastronomia. Altri tempi, insomma, da quando (era il 1891) Pellegrino Artusi cercava un editore che pubblicasse la sua raccol…
Il “significato” della vita. È il tema che ricorre nei romanzi di Lars Gustafsson (1936-2016), dove filosofia e poesia, sogno e realtà, humour e dolenti sguardi sulle cose si…
Dati aggiornati al marzo 2016. Nel mondo ci sono 66 Stati in guerra, 695 milizie-guerriglieri e gruppi separatisti coinvolti. Si combatte, e nella guerra a vincere è soltanto la guerra. Muoiono…
“Pasqua” è parola ebraica (pesah) che significa “passaggio”. E’ legata al racconto biblico in cui si narra, giustappunto, del passaggio del Mar Rosso che gli ebrei…
Elena Ferrante. La caccia alla scoperta di chi si nasconda dietro tale pseudonimo si arricchisce, oggi, di un’indagine scientifica, quella svolta dallo scrittore Marco Santagata, il quale incroc…
Giorgio Bassani (lo scorso 4 marzo si è celebrato il centenario della nascita) fu scrittore sempre fedele alla traccia della memoria. Nella sua prosa pacata e ‘rammemorante’ i perso…
Connessi in tempo reale con l’universo mondo, di fatto non comunichiamo con nessuno. Nemmeno con il proprio io. Siamo diventati virtuali anche con se stessi. Non c’è incontro, ma so…
  Guglielmo da Baskerville, il protagonista principale de “Il nome della rosa” di Umberto Eco, è un personaggio di grande fascino, con i piedi nel Medio­evo e la testa nell…
PAROLE X 7 GIORNI. DIAMO UN VERSO ALLA SETTIMANA   La geopolitica sta ridisegnando un’altra terra. A poco serviranno gli affannosi ripristini di frontiere. Un incedere di moltitudini scompo…
Nel Regno Unito è un gran daffare. Ricorrono i 400 anni dalla morte di William Shakespeare ed è tutto un fervore di iniziative per tributare massimi onori al padre della lingua inglese, …
Fine del carnevale. Tempo di maschere, dunque di “doppi”, di ciò che nascondendo si vuole invece mostrare. Del resto l’immagine che abbiamo di noi si confonde di continuo con …
PAROLE X 7 GIORNI. DIAMO UN VERSO ALLA SETTIMANA   Hanno forse ragione quanti sostengono che la Shoah è inenarrabile. Tanto è l’atroce paradosso in cui sprofondò la sto…
La letteratura è conoscenza, viaggio, emozioni, scoperta di se stessi, degli altri e del mondo. Ne troveremo conferme anche in questa rubrica che, settimanalmente, proporrà frammenti d&r…