Casa Editrice: Lalli Editore
Anno: 2012
N. Pagine: 128
Lo Statuto datato 1590 (la versione più antica è andata perduta), oltre al suo valore formale e giuridico , conserva un altro significato simbolico, nel quale si può riconoscere la propria identità storica e religiosa. Gli statuti, quali testimoni delle comunità, della loro storia, sono documenti essenziali per ritrovare la rispondenza tra il passato e il presente, tra norme e comportamenti dei cittadini che, nella Compagnia della Casellina, nelle sue regole e nei suoi principi, ritrovano la fedeltà al culto, nonchè il mutuo soccorso sia materiale che spirituale ai più bisognosi (dalla premessa).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Lalli Editore |
---|---|
Codice | 978-88-95798-52-3 |
Casa editrice dal 1966 con sede a Poggibonsi nella provincia senese. Lalli editore ha nel suo catalogo soprattutto titoli di saggistica. Via Fiume, 60 53036 Poggibonsi Tel. (+39) 0577 933305 Fax (+39) 0577 983308 Cell. (+39) 0339 7887154 www.lallieditore.it lalli@lallieditore.it Vai alla scheda editore >
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione