Un saggio nel quale Vincenzo Marino indaga le passioni e i trend della Generazione Z – che comprende i nati fra i tardi anni Novanta e l’inizio degli anni Dieci – esplorando con sincera partecipazione, ma anche con sguardo critico...
Prato il 22/03/2023 - Redazione
Emanuele Buzzi, giornalista politico del Corriere della Sera, sarà protagonista a Villa Bertelli con il libro “Polvere di stelle” (Solferino Editore) in cui racconta la storia segreta, i dieci anni di ascesa...
Forte Dei Marmi il 22/03/2023 - Redazione
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico d’Orcia, finalista capitale...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa ospita Gianni Oliva che racconta, a partire dal suo libro “Il purgatorio dei vinti” (Mondadori), la Storia e le storie legate al campo di prigionia di Coltano, allestito...
Pisa il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar che ha rinunciato alle sue...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a tenere la seconda lezione dal titolo: Cosa significa sentirsi...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore. Si tratta di “Il sorriso di Caterina. La madre...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Si conclude con un omaggio tutto al femminile all'Unità d'Italia il ricco ciclo di incontri che ha visto protagonista alla Biblioteca Peppino Impastato di Cascina la fortunata collana edita da Pacini Fazzi e diretta da Nadia Verdile “Italiane”...
Cascina il 17/03/2023 - Redazione
Didattica del design e innovazione sono un binomio inscindibile che oggi, più di sempre, è desiderabile in una società complessa e variegata come quella in cui viviamo. ISIA Firenze è un istituto universitario di design con una storia importante, visto che è stato fondato nel 1975, quando ancora il disegno industriale era una disciplina pressoché sconosciuta alla maggioranza degli studenti. Qual è il segreto che si cela dietro a un metodo didattico che non perde in efficacia? E quali sono le nuove frontiere che il design dovrà oltrepassare in una contemporaneità caratterizzata dall’ingombrante...
il 20/03/2023
Quanto è veritiero il racconto del proprio passato che elaboriamo con cesure, rimozioni, discolpe, sublimazioni? Inevitabile non darsi la versione che il nostro oggi ritiene la più coerente e plausibile. Cosi che le ‘verità’ svaniscono in amnesie, si scompaginano nei disordinati faldoni dei ricordi. Insomma, la memoria è inattendibile, tanto meno variabile. Se ne possono ricavare i film più diversi, dipende tutto dal montaggio. È questo il tema di fondo de “La memoria del cielo”, ultimo romanzo di Paola Mastrocola, dove a un certo punto leggiamo: “I pezzi del passato stanno nella scatola...
il 16/03/2023
Ahiahiahi l'intelligenza artificiale! Ormai è ovunque e tutti ne sono entusiasti. A essere onesta anch'io sono stata una dei primi a registrarmi su un sito di intelligenza artificiale e a esplorarne le possibilità. Rimango tuttavia stupita quando regolarmente sento dire da allievi di Scrittura creativa che con l'intelligenza artificiale non sarà più necessario saper scrivere. Ebbene, credo che chi sostiene questa idea sia lontano dalla realtà almeno per tre buoni motivi: 1. Scrivere non è creare un plot, per quello basta avere fantasia. Scrivere è rendere quella trama indimenticabile. 2. Scrivere...
il 15/03/2023
Il romanzo d’esordio di Francesca Giannone “La portalettere” (Editrice Nord) a momenti sembra scritto sul retro delle pagine di un libro di antropologia. Offre, infatti, il penetrante spaccato di una comunità del Sud italiano – il paesino di Lizzanello, nel Salento – a partire dai primi anni Trenta fin sulla soglia dei Sessanta del secolo scorso – visto attraverso le vicende di una famiglia, ma soprattutto di una donna, protagonista principale e chiave di lettura di quel mondo che fu. La storia inizia in un pomeriggio del giugno 1934 con un’arrugginita corriera che ferma nella piazza del paese e da cui scendono...
il 02/03/2023
Ormai da anni la narrativa contemporanea è caratterizzata da un abuso di parole triviali e di espressioni di linguaggio colloquiale. Il contrasto con lo stile dei romanzi del Novecento è addirittura stridente: autori come Buzzati, Calvino, Moravia, Morante, ma anche Maraini o Baricco sembrano non sentire la necessità di ricorrere a uno stile volgare per mostrare moti di rabbia, di impotenza o per caratterizzare il linguaggio di personaggi di estrazione sociale più bassa. Gli autori di oggi, giovani e meno giovani, non riescono invece a farne a meno. L'impoverimento del lessico è talmente generalizzato da portare persino...
il 01/03/2023
“Stai sempre vicino a qualcosa che cresce. Che sia un bambino, un progetto, un'idea o un nuovo giorno” (Anna Maria Ortese). Simona Lo Iacono con “Il mistero di Anna” (Neri Pozza) ha di nuovo colto nel segno con un romanzo di formazione, e non solo, ispirato alla vita di Anna Maria Ortese, ma anche alle vite dei tanti bambini di cui l’autrice si occupa in tribunale, come magistrata presso la sezione minorile della corte d’appello di Catania. “A questi bambini devo molto”, ha dichiarato l’autrice durante la presentazione del suo libro, e si percepisce tutto l’affetto e la grande capacità...
il 28/02/2023
Sono sempre più numerose le manifestazioni di design nel mondo: Milano, Melbourne, New York, Colonia, Copenhagen e molte altre città ancora ospitano annualmente grandi esposizioni che richiamano appassionati, studiosi, designer, ma anche aziende e istituti universitari per confrontarsi su stile, sperimentazione e nuove tendenze. Ma quanto lavoro richiede la progettazione di prodotti o prototipi da esporre e qual è il tipo di ricerca che rende un progetto adeguato a un'esposizione in grado di raccogliere professionisti da tutto il mondo? Lo abbiamo chiesto a Mirko Tattarini, designer e docente di Design strategico presso il biennio...
il 27/02/2023
È una indagine sui sentimenti, quella architettata da Fabio Stassi nel suo ultimo romanzo “Notturno francese” (Sellerio). C’è il tema del viaggio, dell’andare alla ricerca di sé e del volersi fare trovare, dei distacchi e dei ricongiungimenti, delle sliding doors che si aprono e chiudono ai casi della vita, dei libri che leggiamo e che, in definitiva, sono loro a leggere noi. Il protagonista, Vince Corso, vive a Roma. È un biblioterapeuta (alla bisogna consiglia libri per curare guai e paturnie). È pure detective di enigmi letterari. Sta partendo per raggiungere la fidanzata che lavora a Napoli...
il 23/02/2023
“Un mattino Anders, un uomo bianco, si svegliò e scoprì di essere diventato di un innegabile marrone scuro”. Comincia così la storia (un apologo) raccontata da Mohsin Hamid in “L’ultimo uomo bianco” (traduzione di Norman Gobetti, Einaudi). Romanzo breve, capace in poche pagine e con sapiente levità di portarci dentro a grandi temi: razzismo, identità, diversità. Ma pure in certe dinamiche delle relazioni di coppia, laddove, anche in tal caso, entrano in gioco le alterità; o nel confronto generazionale tra genitori e figli, da cui consegue un modo di relazionarsi con il passato...
il 16/02/2023
Cosa vi ha fatto il punto esclamativo? Di quale orribile colpa si è macchiato ai vostri occhi? Ditemelo, avanti! Ce l'avete con lui, è evidente. Come mai sui social riuscite a usare quindici punti esclamativi di seguito e in un racconto avete paura a usarne anche uno solo? Siete rimasti traumatizzati in prima elementare? Cos'è successo? Un motivo dovrà pur esserci. Ripassiamo: gli imperativi vogliono il punto esclamativo, così come le interiezioni e le esclamazioni (lo dice anche il nome). Insomma, provate se ci riuscite a dire a un vostro amico "Prego, accomodati.": resterà in piedi sulla soglia...
il 15/02/2023
“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto la notte”. Questo sosteneva Edgar Allan Poe, e questo tipo di competenza dimostra di possedere Massimiliano Bellavista con il suo romanzo per episodi “La confutazione dei sogni” (Castelvecchi) che – leggiamo in quarta di copertina – “investiga la materia e i confini del sogno”. Fino, giustappunto, a confutarli, soprattutto quando essi ci svergognino nelle nostre inadeguatezze, rivelino fragilità, rendano inservibili le rabberciate maschere. Ma quanto l’autore indaga non è poi così certo se abbia a che...
il 09/02/2023
Pronto? Sei tu lo scrittore? Sì, quello che pensa di scrivere benissimo e ogni due righe mette tre ripetizioni… Sei tu? Ho una notizia per te: una delle regole del bello scrivere è non ripetere lo stesso termine almeno per una decina di righe. Oriana Fallaci diceva di evitarlo per pagine, ma insomma noi siamo già fortunati se ci riusciamo per mezza cartella, ecco. Sì, sì, lo so che è difficile, ma non è stato il medico a prescriverti di fare lo scrittore, eh! L'hai scelto tu! Adesso bisogna che per lo meno tu ci provi! Quindi, come fare per non usare sempre lo stesso vocabolo? Semplice! Trova un...
il 01/02/2023
Torna anche per il 2023 il Festival del Romance Italiano. L’idea alla base della kermesse letteraria made in Italy, ideata dal blog letterario Il Rumore dei Libri di Ottelli Lidia, in...
Milano il 10/03/2023 - Redazione
PISA - È in partenza la nuova mostra di National Geographic per il ciclo Explore, che sarà visitabile a Palazzo Blu di Pisa dal 7 aprile al 25 giugno. Dopo Sulla Luna e oltre e...
Pisa il 03/03/2023 - Redazione
Domenica 19 febbraio, dalle 10.30 fino alle 13.00, nei locali dell’Auser di Chianciano Terme si terrà una lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni in compagnia dei loro nonni,...
Chianciano Terme il 17/02/2023 - Redazione
MONTEPULCIANO – C’è Andrea Pennacchi al Teatro Poliziano per l’atto conclusivo di una stagione di prosa che ha ritrovato una massiccia partecipazione popolare. Si profila infatti il tutto esaurito anche per l’appuntamento di domenica 26 marzo, quando alle 21.15, è in agenda “Mio padre – appunti sulla...
il 22/03/2023
FIRENZE – Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire...
il 22/03/2023
LUCCA – Il palco del Lucca Summer Festival è pronto ad accogliere la storia del punk rock britannico della prima ora: il 4 luglio arrivano per la prima volta in Italia i Generation Sex, la band di Billy Idol e Tony James dei Generation X e di Steve Jones e Paul Cook dei Sex Pistols. […] The post Lucca...
il 22/03/2023
PISA – Pisa si prepara ad entrare nel 2024. Come ogni anno il 25 marzo si celebra il Capodanno in stile pisano e dunque, secondo la tradizione, Pisa anticiperà di 9 mesi il resto del mondo. Appuntamento principale sabato prossimo in Cattedrale quando a Mezzogiorno si svolgerà la cerimonia del raggio di...
il 22/03/2023