La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli, avrà come tema: Umani e non umani....
Pistoia il 27/01/2023 - Redazione
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Così i suoi autori definiscono “Paradiso XXXIII”, la visionaria rilettura del celebre canto della Commedia di Dante che martedì 31 gennaio...
Campi Bisenzio il 27/01/2023 - Redazione
Un racconto di esperienze che contribuiscono alla formazione di un uomo, con note di colore e divertenti aneddoti di vita quotidiana, con interessanti ricognizioni su tematiche legate all’attualità. Tutto questo...
Massa il 27/01/2023 - Redazione
Appuntamento con la filosofia al CRO di Porta a Lucca di Pietrasanta. Domenica 29 gennaio alle17,00 Marino Rosso dell’Università di Firenze, propone Un viaggio nei labirinti dei dualismi ed affronterà il primo dualismo, quello tra...
Pietrasanta il 27/01/2023 - Redazione
Un volume che racchiude storie di donne e uomini ribelli, trenta vicende di lotta per i diritti umani e civili con lo sport come sfondo. Il titolo del libro è “Il prezzo da pagare” (Edizioni Il Foglio)...
Piombino il 26/01/2023 - Redazione
Esplorare i resti della città etrusco-romana di Roselle, perdersi nella natura incontaminata del Parco della Maremma, immergersi nel blu dalle spiagge di Marina di Grosseto e di Principina a Mare, assaporare i piatti tradizionali, figli di una...
Grosseto il 26/01/2023 - Redazione
Terminata con successo la prima edizione del Festival del Romanzo Storico Città di Massa, la direzione artistica, rappresentata dalle autrici Simona Bertocchi e Patrizia Fiaschi propone una rassegna di incontri con l’autore che accompagnerà...
Massa il 26/01/2023 - Redazione
L’Istituto d’istruzione superiore Sallustio Bandini di Siena aderisce al “Giorno della Memoria” con un programma di iniziative che vedrà coinvolti gli studenti. Venerdì 27 gennaio dalle ore 11 alle ore 12.50 in Aula...
Siena il 26/01/2023 - Redazione
Che siate commossi cultori del “Piccolo Principe” o mai abbiate considerato quelle pagine, ridotte spesso a incarti di cioccolatini, merita ora leggere il libro di Michel Bussi, che dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry e dalle sue vicende biografiche ha costruito un arguto romanzo intitolato “Codice 612. Chi ha ucciso il Piccolo Principe?”, pubblicato in Italia dalle edizioni e/o per la traduzione di Alberto Bracci Testasecca. A muovere la trama concepita da Michel Bussi (in Francia il secondo giallista per copie vendute) è la constatazione che il Piccolo Principe e il suo autore condividono un mistero: l’essere...
il 26/01/2023
DiDesign è la rubrica mensile sulla didattica del design curata da ISIA Firenze per Toscanalibri.it. Sulle sue pagine troverete tematiche, metodologie, progetti, consigli bibliografici e storie relative al mondo del design e della progettazione. Sarà un’occasione di confronto e di approfondimento, ma anche un modo per conoscere alcuni fondamenti alla base di questa affascinante disciplina che in quest’epoca, più che mai, è entrata a far parte delle nostre vite. Tutti noi, infatti, abbiamo comprato almeno una volta un oggetto di design, un mobile progettato da qualche noto disegnatore o ci siamo soffermati a osservare...
il 26/01/2023
Matteo Strukul è un prolifico autore di romanzi storici. Tra i suoi titoli di maggiore successo la tetralogia dedicata ai Medici, il cui primo volume, «Una dinastia al potere», vinse il premio Bancarella nel 2017. Ora, con «Paolo e Francesca. Romanzo di un amore» (Nord-Sud Edizioni), Strukul si addentra nel mito dei due cognati-amanti che Dante pose tra i lussuriosi morti per amore, condannati ad essere percossi da un vento incessante, e in quel tormento uniti per l’eternità («due che 'nsieme vanno, / e paion sì al vento esser leggieri»). Il poeta ascolta da Francesca il racconto della loro...
il 19/01/2023
Lo dice Rainer Maria Rilke e lo ribadisce, a distanza di tempo, Roland Barthes: ci vuole pazienza, ragazzi, ci vuole pazienza! Per scrivere ci vuole pazienza. Verso chi? Prima di tutto verso noi stessi: non tutti i giorni sono ugualmente produttivi, non sempre si può scrivere subito e tutto quello che ci passa per la mente, anche se il desiderio c’è ed è quasi insopprimibile. C’è il giorno in cui siamo stanchi, quello in cui abbiamo troppi impegni, l’altro nel quale davvero non troviamo la concentrazione: in questi casi non si può che aspettare tempi migliori e mantenere la calma. Secondariamente, serve...
il 18/01/2023
“La caffettiera di carta” (Bompiani) è un libro per chi ama scrivere e vuole imparare, traendo esempio da suggestioni, ma soprattutto letture mirate. Tanti consigli e tante parole finalizzate ad esercizi utili. Antonella Cilento oltre a essere una brava scrittrice, arrivò finalista allo Strega nel 2014 con “Lisario o il piacere infinito delle donne” (Mondadori), vincitore del Premio Boccaccio, è anche insegnate in un laboratorio di scrittura che tiene da 30 anni “Lalineascritta” e in occasione del trentennale ha deciso di rielaborare appunti ed esperienze per darci una testimonianza scritta del suo...
il 17/01/2023
Era il 1914 quando Edgar Lee Masters, un avvocato dell’Illinois autore di poesie dai modesti esiti letterari, prese a pubblicare sulla rivista “Reedy’s Mirror” versi scritti in forma di immaginari epitaffi posti nel cimitero del paesino di Spoon River, nome anch’esso fittizio. Proprio alla maniera delle iscrizioni sepolcrali, ogni poesia evocava una persona, la sua esistenza, il piccolo mondo in cui aveva vissuto. Testi che trovarono forte corrispondenza nei lettori. Piacque l’escamotage letterario attraverso cui si rappresentavano vite minime, pressoché anonime. E, insieme ad esse, l’immagine di un’America...
il 12/01/2023
Nella storia movimentata del concetto e della realtà di «Europa» è sintomatico che la preoccupazione per essa si sia sempre presentata in modo accentuato quando incombeva «un pericolo per i popoli che vanno unificati sotto questo nome collettivo». Non si tratta quindi di un fenomeno limitato alla nostra epoca, che di fronte alle distruzioni provocate da entrambe le guerre mondiali ha visto diventare pressante, nel mondo europeo, la questione dell’Occidente e della ricostruzione di un’Europa unita. Heinz Gollwitzer ha messo in evidenza come già il passaggio, riuscito dall’inizio dell’epoca...
il 09/01/2023
Fermo là! No! Non farlo! Non premere quel tasto o cancellerai tutto irrimediabilmente! Sì, lo so, non ti piace così come l’hai scritto, ti ha deluso, ti fa persino arrabbiare il fatto di averlo redatto a quel modo, ma non è un buon motivo per cancellarlo! Lascia che te lo dica una che scrive da anni: la scrittura si ricicla sempre e quello che oggi non funziona può contenere un valido spunto per domani. Seleziona il pezzo che non ti convince, taglialo e incollalo in un altro file di videoscrittura, ma non buttarlo, per carità. Oppure, qualora a non convincerti sia l’intero racconto, romanzo o il succedersi...
il 04/01/2023
Ad avere la consapevolezza dei paradossi, dei drammi che le guerre comportano non sono coloro che le dichiarano o ne ordinano le azioni dalle cupe stanze di comando. Quella consapevolezza appartiene a chi le guerre è costretto a viverle sul campo, in terribile prossimità con paura, morte, sofferenza fisica e interiore. Sempre a loro è dato sperimentare sentimenti che nell’essere umano (e meno male) resistono anche in situazioni estreme e di abbrutimento. Moti d’animo che generano scelte, gesti, piccoli o grandi che siano. La storia di ogni guerra ne fa memoria, anche se i più sono andati spersi nell’oblio. Tra...
il 22/12/2022
Scrivere è terapeutico: lo dice la psicanalisi e un grande autore come Italo Svevo ha impostato un libro, La coscienza di Zeno, sul potere curativo della scrittura. Hai passato una brutta giornata? Scrivi! Ne hai trascorsa una indimenticabile? Scrivi a maggior ragione! Chi ha detto, infatti, che gli scrittori debbano avere tutti un cuore infranto da curare, una salute mentale altalenante e un modo di essere umorale e inaffidabile? Tutt’altro! Se prendiamo Stephen King e Haruki Murakami, due dei maggiori scrittori mondiali, possiamo notare come entrambi facciano affidamento su una vita coniugale soddisfacente e trovino le proprie ispirazioni...
il 21/12/2022
“Si comunica che in data 29 luglio 2010, non lontano dalla località di Bodrio è stato ritrovato in mare – privo di vita – il corpo della signora Greta Micael Martin”. Un avvio forte e deciso che costituirà il centro della narrazione del romanzo di Colette Shammah “Dietro la porta chiusa” (La Nave di Teseo). Una morte anche simbolica, come si potrà constatare nel coso della storia, e già il titolo è indicativo in tal senso, ma sarà il lettore a scoprirlo. Una seconda prova per la scrittrice di origine siriana, la cui famiglia ebrea fu costretta a fuggire nel ‘48 per...
il 20/12/2022
Non che io non avessi capito che mio fratello per ora si rifiutava di scendere, ma facevo finta di non capire per obbligarlo a pronunciarsi, a dire: «sì, voglio restare sugli alberi fino all’ora di merenda, o fino al tramonto, o all’ora di cena, o finché non è buio», qualcosa che insomma segnasse un limite, una proporzione al suo atto di protesta. Invece non diceva nulla di simile, e io ne provavo un po’ paura. È nulla più di una suggestione immaginare che Italo Calvino, quando plasma il “barone rampante”, vuole instillarvi una goccia di obiettore di coscienza. Al momento...
il 16/12/2022
E’ stata inaugurata nell’atrio di Palazzo Gambacorti a Pisa, la mostra divulgativa “L’Olocausto raccontato dall’United States Holocaust Memorial Museum”, organizzata...
Pisa il 24/01/2023 - Redazione
Sarà visitabile fino a sabato 21 gennaio (oggi dalle 9.00 alle 16.30, domani dalle 9.00 alle 13.00) la mostra #PPP100quelgigantedel900 dedicata a Pier Paolo Pasolini e ospitata nello Spazio...
Modena il 20/01/2023 - Redazione
Il 20 novembre alle 10.30 nella Villa Simoneschi di Chianciano Terme (viale Dante), l‘Associazione Culturale La Dea Atena Ets propone una lettura animata per bambini dai 3 ai 6 anni con...
Chianciano Terme il 18/11/2022 - Redazione
SAN GIMIGNANO – ‘Lippo Memmi e la sua bottega fra Siena e San Gimignano. Un protagonista della pittura del Trecento’: l’evento nella Sala Dante del Palazzo Comunale di San Gimignano, sabato 28 gennaio, anima il dibattito sull’artista senese dopo la svolta nella storia dell’arte. Ha sancito il...
il 27/01/2023
SIENA – ‘Memento’ al Teatro dei Rinnovati, venerdì 27 gennaio, è la danza che interpreta il non evento, l’attesa per ciò che non accade, la felicità che diventa ansia. ‘Memento’, cioè ‘ricordati’, coreografia Nyko Piscopo, musica Arvo Pärt, racconta l’universale che diventa particolare....
il 26/01/2023
SIENA – Venerdì 27 gennaio, taglio del nastro di Wine&Siena i Capolavori del Gusto 2023. Prende il via infatti l’8° edizione di Wine&Siena che si terrà di nuovo nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala. Siena si conferma la location per il primo grande evento dell’anno nel vino...
il 25/01/2023
SIENA – Il Jerusalem Quartet sale sul palco della Micat in Vertice N. 100, protagonista del concerto venerdì 27 gennaio al Teatro dei Rozzi. I quattro musicisti israeliani, i violinisti Alexander Pavlovsky e Sergei Bresler, il violista Ori Kam e il violoncellista Kyril Zlotnikov, festeggiano quest’anno...
il 24/01/2023