Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e poeti sul valore dei grandi pensatori latini,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo Sorrentino, presidente della Scuola...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con un ricco palinsesto...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice Margherita Allegri, che ha realizzato l'immagine...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione
Dopo il lancio delle date della nuova edizione che si terrà il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio, il Festival Lucca Città di Carta mantiene le promesse e annuncia ben due anteprime in questo autunno 2023:...
Lucca il 28/09/2023 - Redazione
Sta per arrivare in libreria “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” di Marco Bertoli (NPS Edizioni), un giallo storico ambientato in Grecia al tempo dei Micenei, con protagonista Ettore di Troia, figlio del mitico re Priamo, nell’inedita...
Pisa il 28/09/2023 - Redazione
Una terzina tutta al femminile, quella che si contenderà la XXXII edizione del “Premio Fiesole narrativa under 40”. La Giuria del Premio ha infatti scelto le opere “Tornare dal bosco” (Marsilio) di Maddalena Vaglio Tanet;...
Fiesole il 28/09/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa: questo il tema dell'iniziativa attesa per giovedì...
Montepulciano il 28/09/2023 - Redazione
Smart materials, stampa 4d, oggetti per la sopravvivenza nello spazio: tutto questo (e molto di più) è tra i soggetti trattati al corso di Francesca Parotti, ingegnere civile con dottorato in Scienze e tecnologia dei materiali e docente di ISIA Firenze. L’abbiamo intervistata all’indomani di un’altra bella soddisfazione: la partecipazione con due dei progetti dei suoi allievi al Festival Tools for after di Melbourne. In cosa consiste il tuo corso in ISIA Firenze? Il mio corso in ISIA Firenze si chiama “Processi di produzione e advanced manifacturing” e il suo nucleo parte dall’idea dell’industria...
il 27/09/2023
C’era una volta l’Italia del Novecento: fascismo, seconda guerra mondiale, resistenza, repubblica, opposte ideologie, padroni e operai, conquiste, consumismo, contestazione, benessere per tutti (o quasi). È in questa Italia, lungo l’arco di sessant’anni, che si svolge la vicenda raccontata da Marco Cassardo nel romanzo “Eravamo immortali” (Mondadori). Bella storia e bell’afflato narrativo per un racconto che sa mutare in epica ordinarie storie di vita. Il libro si apre nella Torino del 1939, nel clima concitato di una gara ciclistica per dilettanti, il Gran Premio Fiat, con i migliori corridori di Piemonte,...
il 21/09/2023
L’«anima spezzata» cui allude il titolo del romanzo di Akira Mizubayashi è il listello di legno che viene inserito nel corpo degli strumenti a corda (in tal caso un violino) affinché, mantenendo il dovuto distanziamento tra la tavola armonica e il fondo, il suono possa propagarsi al meglio. Ma è chiaro, nella vicenda narrata dallo scrittore giapponese, che a spezzarsi (e a ripristinarsi) insieme a quel violino sono lo spirito, la coscienza, i sentimenti; l’anima, appunto. La storia inizia nel 1938. Siamo a Tokio, dove quattro musicisti amatoriali si ritrovano abitualmente per suonare musica classica occidentale....
il 07/09/2023
La pubblicazione Siamo tutte Elettra nasce dalla sinergia tra ISIA Firenze e Università di Siena ed è il risultato di un percorso didattico multidisciplinare che ha permesso agli allievi di confrontarsi con il design speculativo, la curatela d’arte, la ricerca sociologica e il processo editoriale. ISIA Firenze infatti ha partecipato attraverso un prodotto editoriale e un progetto espositivo all’iniziativa per la restituzione del Parco del Pionta alla comunità aretina, organizzata dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (Dispoc) dell’Università di Siena, sede di Arezzo con AIS Associazione...
il 24/08/2023
Diceva De Coubertin per i giochi olimpici che l’importante è partecipare. Sì, appunto, ma lo diceva per i giochi olimpici. Ecco, ci tengo a precisarlo perché a volte incontro persone che si avvicinano alla scrittura più o meno con lo stesso tipo di spirito. No, no, lo posso assicurare: De Coubertin non si riferiva alla scrittura, quindi, per cortesia, quando cominciate a scrivere cercate di farlo con l’atteggiamento giusto che di solito è tendere a dare il meglio di sé stessi. Altrimenti come si fa a migliorare? Ogni vostro lavoro deve essere un superamento del precedente in termini stilistici, di trama...
il 02/08/2023
C’era una volta l’uomo che non doveva chiedere mai. Perché sapeva chi era, cosa voleva, quanto valeva. L’uomo che non aveva dubbi, mordeva la vita, la percorreva a passi decisi e non certo per strade secondarie. Già intorno ai quattro mesi di vita, quando i testicoli si accomodavano nel posto deputato, lui poteva dirsi quel tipo di uomo. Come tale crescere, esistere, malamente tollerare lo sgarbo della morte. Questi sì che erano uomini: di solito mediocri, ma pienamente realizzati. Poi qualcosa è cambiato. Colpa delle stagioni che non sono più quelle di una volta. Infatti il clima è cambiato: culture,...
il 27/07/2023
Ogni nostra azione (involontaria) (volontaria) conduce a (una) morte, inevitabilmente. L’unica variante è quando. “Babysitter” (La Nave di Teseo) di Joyce Carole Oates è un romanzo potente, destabilizzante che sicuramente turberà chi lo legge, specialmente le donne. Temi legati al razzismo, al sessismo, alla maternità, all’ipocrisia, e scritto in una lingua magnifica, poetica e immaginifica. Quello che è certo è che non ci lascia indifferenti. Ispirato a vari fatti di cronaca americana recenti, ma ambientato negli anni Settanta in una città che aveva visto scontri e difficoltà...
il 25/07/2023
Una vita dedicata al design nelle sue varie sfaccettature. Luigi Trenti, architetto e docente ISIA Firenze del corso di Product design, si racconta in questa intervista nella quale ripercorre le tappe della sua formazione, la sua attività di insegnamento e alcuni interessanti progetti da lui seguiti. Qual è stato il tuo percorso formativo e come sei approdato al mondo del design? Disegnavo benino alle scuole medie, perciò mi consigliarono studi artistici, ma siccome c'era uno zio in famiglia che era dirigente in un'impresa di costruzioni, finii all'istituto tecnico per geometri e dopo ad Architettura, dove però...
il 24/07/2023
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è una delle citazioni poste in esergo a “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile. Romanzo che – rischiando l’onta per manifesta ingenuità – pagina dopo pagina sviluppa una pedagogia del ‘piccolo è bello’. E nel piccolo non possono stare sprechi, smanie consumistiche, oltraggi all’ambiente. La protagonista, una ventisettenne di nome Gea, vive in un condominio sui Navigli di Milano nella casa che era stata della...
il 20/07/2023
Come cominciare il tuo amato romanzo? “C’era una volta…”? Eh, no, mi dispiace, l’hanno già usato in diversi. “Era una notte buia e tempestosa…”? Ehm, no, no, anche questo è stato già preso da Snoopy. Horror vacui. Aiuto! Blocco dello scrittore! Paura della pagina bianca! Panico, depressione, è la fine della tua (breve, ma intensa) carriera di autore… no! Calma e sangue freddo! Ecco il kit di emergenza Scrivi con la prof. Cominciare è sempre un problema, se non lo fai nel modo in cui ti piace. Come avere l’idea giusta? Beh… cerca di vedere i tuoi personaggi:...
il 19/07/2023
Una monca ortografia veicola ormai messaggi d’ogni sorta. Tutto quel barbugliare attinge a un depauperato vocabolario e a un altrettanto immiserito pensiero. Non sappiamo più scrivere. Anche nel senso stretto del termine: tracciare parole su carta con un gesto in cui mente e corpo facciano tutt’uno. Ne sanno qualcosa in Giappone, dove la calligrafia è tradizionalmente arte, e assai di più. Perché – suggerisce il pensiero zen – scrivere è unione di mente ed anima, tanto che il pennello non deve mai staccarsi dalla carta. Proprio questa affascinante arte – inscindibile da una concezione...
il 13/07/2023
Nobody is blameless (nessuno è senza colpa). Può essere affidato a questa semplice frase - una sorta di sentenza riguardante l’essere umano - il senso intrinseco del libro “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere) del giornalista Gianluca Barbera, un romanzo sulla massoneria e sull'Italia dei poteri occulti capace di tenere insieme la precisione della ricostruzione storica con la tensione del thriller, con uno stile che non sempre rende semplice distinguere il confine tra la realtà e la fantasia. L’escamotage narrativo che consente all’autore di ripercorrere la storia della Repubblica attraverso...
il 10/07/2023
Il Lions Club Siena annuncia l'installazione di tre casine per il libero scambio dei libri: la prima nel bastione San Domenico della Fortezza Medicea, la seconda nei pressi del monumento...
Siena il 30/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni, persone...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
A distanza di oltre mezzo secolo dalle grandi mostre antologiche che Pisa tributava al maestro nel 1960 e nel 1966, e dopo la recente “Segni con l’odore del mare” dedicata alle...
Pisa il 30/03/2023 - Redazione
FIRENZE – Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura di Arca Azzurra che fino alla fine di novembre a Firenze presenta un denso calendario di appuntamenti nell’ambito di Autunno Fiorentino 2023. Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Toscana,...
il 30/09/2023
MONTEPULCIANO – L’Unione dei Comuni Valdichiana Senese ha trasmesso al Mic il dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2026. Testimonial del progetto Paola Turci e Francesco Bianconi, “personalità rilevanti in ambito musicale, entrambe legate al territorio”. Bianconi, cantautore...
il 26/09/2023
FIRENZE – Dal cantante Ermal Meta al Ministro dello sport Andrea Abodi, passando per Livia Viganò e Bianca Arrighini, founder di Factanza, progetto di informazione online da 1 milione di utenti under 35, Concetta Viola, in arte ImViolet, una delle streamer più popolari in Italia e Legolize, community...
il 21/09/2023
FIRENZE – Dave Matthews band annuncia il tour europeo 2024, dopo 5 anni di pausa, che fa seguito al nuovo album Walk around the moon, pubblicato a maggio 2023, anno che si concluderà con il tour del nord america. Il 2024 si riaprirà ad Amsterdam, prima tappa di un tour europeo che toccherà 14 paesi in...
il 19/09/2023