Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità della 20esima edizione de Il Bianco e l’Azzurro,...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo, la ragazza di Lesbo” (Einaudi)...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini, Melissa Panarello. Cartellone...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze"...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie che affrontano le problematiche...
Cecina il 08/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival & La Pisaniana sposa quest’anno un importante fine benefico. Un festival attento ai territori e alle loro eccellenze non poteva esimersi dal raccogliere fondi per l’attuale emergenza in Emilia Romagna. A tal proposito...
Pisa il 08/06/2023 - Redazione
Verrà presentato sabato 10 giugno alle 17.00 a Orgia (Siena), nel ristorante Cateni, il volume di Luca A.M. Rossi Trapassi (con la prefazione di Pietro Clemente) “I Cateni da Orgia. Episodi, ricordi e leggende di una genia di osti e ostesse”...
Siena il 08/06/2023 - Redazione
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue con "Alle sette", aperitivo con scrittori,...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Segno distintivo della scrittura di Erri De Luca è la scelta delle parole: precise, ponderate, ficcanti. Che tali devono essere per dare ragione a pensieri che dell’esistenza umana considerano quanto vi stia di primario e universale, ancorché annidato nelle cose minime, nei gangli dei sentimenti e di tutti i loro contrari. Ed ancora a parole nette, rivelatrici, procede il racconto nel suo ultimo romanzo “Le regole dello Shangai” (Feltrinelli). I due protagonisti non hanno un nome. Come avverte l’autore in premessa, i nomi non aggiungono niente alle persone, anzi tolgono. Lui è un anziano orologiaio che,...
il 08/06/2023
Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso aggiustare le vele per raggiungere sempre la mia destinazione scrive Elif Shafak. Le persone altamente sensibili sono visionarie, intuitive e capaci di vedere le cose in prospettiva, mai in modo riduttivo, parziale o disprezzante. Sono riflessive e creano un buon ambiente sociale. A loro volta, sono vigili, cercano l’eccellenza in tutto ciò che fanno e contagiano gli altri con spirito innovativo. Certo molti artisti erano e sono ipersensibili. Scrittori, psicologi, musicisti. “Un libro che parla di me, in cui mi sono ritrovata dopo una vita di percepirmi inadeguata e fuori...
il 07/06/2023
Moda e stile oggi sono diventate colonne portanti del mondo contemporaneo: li richiedono a gran voce i posti di lavoro, i social network, i luoghi che frequentiamo abitualmente. Si cerca continuamente "di fare tendenza", spesso incorrendo in spiacevoli inconvenienti dovuti a scelte fallimentari. Per questo è importante studiare e conoscere i trend che caratterizzano la nostra epoca, educare lo sguardo a ciò che veramente costituisce originalità, dà emozione, offre nuovi spunti di riflessione. Abbiamo rivolto alcune domande a Veronica Bogao, docente di ISIA Firenze per sapere cosa sia il mondo del fashion e in che senso...
il 01/06/2023
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è una delle citazioni poste in esergo a “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile. Romanzo che – rischiando l’onta per manifesta ingenuità – pagina dopo pagina sviluppa una pedagogia del ‘piccolo è bello’. E nel piccolo non possono stare sprechi, smanie consumistiche, oltraggi all’ambiente. La protagonista, una ventisettenne di nome Gea, vive in un condominio sui Navigli di Milano nella casa che era stata della...
il 01/06/2023
La domanda tipica che mi rivolgono alcuni allievi è: “Come si fa a pubblicare un libro?”. E io, che sono un animo nobile, mi metto a spiegare come funziona una casa editrice. A quel punto uno alza la mano e chiede spazientito: “Sì. va bene, ma come si fa a pubblicare un libro?”. E gli altri accompagnano la fatidica domanda con esclamazioni come “Oh! Ecco!”, “Appunto!”, “Finalmente!”. Io resto interdetta, li osservo qualche istante e poi dico: “Ah! Ma voi volete sapere come fare a pubblicare il vostro romanzo! Giusto?”. Dopo il consueto coro di sì, rispondo nel modo...
il 31/05/2023
Di solito le parole sono più o meno queste: “Ciao, senti, cercavo proprio te! Visto che scrivi, non conosci mica qualcuno in una redazione che cerca un romanzo da pubblicare? Perché io ne avrei uno che…”. E io vorrei rispondere subito: “Certo! Come no? A disposizione! Anzi ora che ci penso, do un colpo di telefono a quel mio amico che lavora a Einaudi e quell’altro mio amico che lavora a Mondadori e ti trovo in rapida successione da piazzare due romanzi!”. Ecco, la prossima volta che ti viene voglia di scrivere, telefonare o fermare per strada quel tuo amico scrittore per fargli questo tipo di domanda,...
il 17/05/2023
A chi segue questa rubrica, ormai prossima al decennio di vita, non sarà sfuggito come vi trovino frequentemente spazio quei libri in cui si raccontano microcosmi umani, segmenti di tempo e di esistenze che, per quanto minimi, non sono (o sono stati) soltanto storie, ma, a loro modo, Storia. Ecco, allora, il recente romanzo di Franco Faggiani “L’inventario delle nuvole” (Fazi) che ripropone gli anni della Prima guerra mondiale a Prazzo, un paesino del Cuneese in Val Maira, all’epoca con una popolazione di circa 2.000 abitanti, oggi ridotti a 179. È qui, dove “le montagne sono sbilenche, irregolari, incise da gole...
il 11/05/2023
Avete presente quelli che leggono solo scrittori impegnati per fare capire a tutti che sono scrittori impegnati loro stessi? Ecco, io non li sopporto. Poi vai a leggere le loro opere e ti rendi conto che di impegnato non c'è niente e quanto alla lezione di stile che dovrebbero aver appreso nel corso delle loro letture, scopri che se non fosse stato per un editor a stento si sarebbe capito dove sarebbero stati soggetto, verbo e complemento oggetto. No, via, datemi retta. leggete tutti, belli e brutti! Ossia, teatro, narrativa classica, narrativa contemporanea con impegno e senza impegno, umoristi e tragici, best seller e dimenticati da Dio e dagli...
il 03/05/2023
Non è facile scrivere di sé: il rischio è quello di lasciarsi troppo coinvolgere o di non essere del tutto onesti nel riportare fatti, sensazioni e istanti che hanno caratterizzato un tempo oramai lontano. Eppure, Gilberto Corretti, fiorentino, nato nel 1941, tra i fondatori del gruppo d’avanguardia Archizoom Associati, architetto e docente ISIA Firenze, nel suo volume riesce con schiettezza, eleganza e poesia a ricomporre intatto e vibrante l’affresco variopinto della sua vicenda umana. “Autobiografia. Pensieri e foto della mia vita” è il volume edito da Gangemi alla fine del 2022 e uscito per la collana...
il 28/04/2023
La vicenda la conosciamo. Una ragazzina di nome Maria si ritrova incinta, ma non del suo fidanzato che comunque la prenderà in sposa, partorisce un maschietto che sarà chiamato Ieshua. Un figlio con il quale non sarà semplice rapportarsi, soprattutto quando lui, attorno ai trent’anni, manifesta esplicitamente la sua visione del mondo, contesta il potere religioso, politico, economico. Si scontra sia con l’establishment religioso-giudaico, che con quello politico-romano. Così che i primi lo accuseranno di bestemmia, i secondi di lesa maestà verso l’imperatore. A causa delle sue idee viene condannato a...
il 27/04/2023
Ssssss! Zitto! Non dire una parola a nessuno! Silenzio, mannaggia, anche i muri hanno gli orecchi! Ma si può sapere perché quando stai per cominciare a scrivere qualcosa lo devi dire a tutti e rivelare la tua idea? Che interesse può rivestire per gli altri? Invece per te, è importante mantenere il segreto perché sennò perdi l'entusiasmo, il piacere di scrivere. No, no, non continuare. So già cosa vuoi dirmi: ne parlo perché così mi motivo. No, amico mio, la motivazione dipende da te, è dentro di te, e ad aumentarla non saranno quattro chiacchiere con un interlocutore distratto o un...
il 21/04/2023
Diceva Gramsci che “la storia insegna ma non ha scolari”. E’ così da sempre. Quanto mai oggi, in questo tempo tutto declinato al presente ma che non sa definirsi in un presente (tantomeno immaginarsi in un futuro); che sta facendo del semplicismo dottrina, spaccia ignoranza per egualitarismo (tutti ignoranti, nessuno ignorante), disconosce la storia o prova a riraccontarsela a suo (dis)uso e consumo (e parliamo di ciò che la storia ha registrato come fatti, pensiero, scelte, errori, atrocità). Ebbene, questo tempo che piace definire con il rassicurante aggettivo di ‘fluido’ non rassicura affatto. La democrazia...
il 20/04/2023
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni, persone...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Torna anche per il 2023 il Festival del Romance Italiano. L’idea alla base della kermesse letteraria made in Italy, ideata dal blog letterario Il Rumore dei Libri di Ottelli Lidia, in...
Milano il 10/03/2023 - Redazione
ROSIGNANO MARITTIMO – 150 artisti e oltre 60 eventi tra spettacoli, concerti, proiezioni, tavole rotonde e incontri per intrecciare identità territoriale e fermenti internazionali, avanguardie sceniche e contaminazioni digitali, in 12 giornate tra arte, cura e cultura. Questo sarà il 26/mo Inequilibrio Festival,...
il 09/06/2023
FORTE DEI MARMI – Lo psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano Paolo Crepet sarà a Villa Bertelli a Forte dei Marmi il 26 agosto con il suo show “Prendetevi la Luna”. Un evento nel cartellone della rassegna “L’Altra Villa” che andrà in scena, a pagamento, sul palco del...
il 09/06/2023
FIRENZE – Terzo e ultimo appuntamento lirico al Maggio nell’ambito dell’85°Festival del Maggio Musicale Fiorentino. A poco meno di due anni dalle applauditissime recite del novembre 2021, torna sulle scene della Sala Grande, il 16 giugno alle ore 19, una delle opere più amate del repertorio di Giuseppe...
il 09/06/2023
FIRENZE – Lo scorso marzo Toscana Promozione Turistica e il Comitato Regionale del turismo Centro-Valle della Loira hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare azioni concrete attorno al patrimonio reciproco delle due regioni ponendo al centro il Rinascimento. I due enti hanno progettato una...
il 09/06/2023