Sarà Bernardine evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, ad inaugurare la 6/a edizione del festival La città dei lettori, progetto culturale promosso da Fondazione CR...
Firenze il 06/06/2023 - Redazione
Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 si terrà presso MAD Murate Art District di Firenze il quarto appuntamento del ciclo di conferenze Lezioni di Design 2023, organizzato da Selfhabitat Cultura e ISIA Firenze con...
Firenze il 06/06/2023 - Redazione
Una serata che ha delineato fin da subito le caratteristica di questa nuova edizione del Pisa Scotto Festival & La Pisaniana ieri sera con Vittorio Sgarbi che ha presentato il suo “Canova e la bella amata”....
Pisa il 06/06/2023 - Redazione
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie che affrontano le problematiche universali tipiche di...
Cecina il 06/06/2023 - Redazione
Il violento temporale che si è abbattuto nel senese sabato 3 giugno ha creato diversi disagi a cittadini e aziende. Molte le abitazioni e le ditte rimaste allagate tra Badesse e Monteriggioni a causa dell’esondazione...
Monteriggioni il 05/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival – rassegna voluta dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Teatro di Pisa - riapre le porte del giardino più bello della città agli incontri estivi. La serata di inaugurazione della terza edizione del format,...
Pisa il 05/06/2023 - Redazione
Era comunque un salto nel buio: non c’erano ancora le unioni civili, nessuna possibilità neanche remota di adottare. Eppure, proprio lì, su quella barca, abbracciate al tramonto, fu tutto chiaro: lei sarebbe nata con noi. Fino a pochi...
Firenze il 05/06/2023 - Redazione
La politica di lungo corso protagonista a Villa Bertelli con il senatore Pierferdinando Casini che, venerdì 9 giugno alle 18.30, nel Giardino dei lecci di Forte dei Marmi al secondo appuntamento con la rassegna Parliamone in Villa presenterà...
Forte Dei Marmi il 05/06/2023 - Redazione
Moda e stile oggi sono diventate colonne portanti del mondo contemporaneo: li richiedono a gran voce i posti di lavoro, i social network, i luoghi che frequentiamo abitualmente. Si cerca continuamente "di fare tendenza", spesso incorrendo in spiacevoli inconvenienti dovuti a scelte fallimentari. Per questo è importante studiare e conoscere i trend che caratterizzano la nostra epoca, educare lo sguardo a ciò che veramente costituisce originalità, dà emozione, offre nuovi spunti di riflessione. Abbiamo rivolto alcune domande a Veronica Bogao, docente di ISIA Firenze per sapere cosa sia il mondo del fashion e in che senso...
il 01/06/2023
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è una delle citazioni poste in esergo a “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile. Romanzo che – rischiando l’onta per manifesta ingenuità – pagina dopo pagina sviluppa una pedagogia del ‘piccolo è bello’. E nel piccolo non possono stare sprechi, smanie consumistiche, oltraggi all’ambiente. La protagonista, una ventisettenne di nome Gea, vive in un condominio sui Navigli di Milano nella casa che era stata della...
il 01/06/2023
La domanda tipica che mi rivolgono alcuni allievi è: “Come si fa a pubblicare un libro?”. E io, che sono un animo nobile, mi metto a spiegare come funziona una casa editrice. A quel punto uno alza la mano e chiede spazientito: “Sì. va bene, ma come si fa a pubblicare un libro?”. E gli altri accompagnano la fatidica domanda con esclamazioni come “Oh! Ecco!”, “Appunto!”, “Finalmente!”. Io resto interdetta, li osservo qualche istante e poi dico: “Ah! Ma voi volete sapere come fare a pubblicare il vostro romanzo! Giusto?”. Dopo il consueto coro di sì, rispondo nel modo...
il 31/05/2023
Di solito le parole sono più o meno queste: “Ciao, senti, cercavo proprio te! Visto che scrivi, non conosci mica qualcuno in una redazione che cerca un romanzo da pubblicare? Perché io ne avrei uno che…”. E io vorrei rispondere subito: “Certo! Come no? A disposizione! Anzi ora che ci penso, do un colpo di telefono a quel mio amico che lavora a Einaudi e quell’altro mio amico che lavora a Mondadori e ti trovo in rapida successione da piazzare due romanzi!”. Ecco, la prossima volta che ti viene voglia di scrivere, telefonare o fermare per strada quel tuo amico scrittore per fargli questo tipo di domanda,...
il 17/05/2023
A chi segue questa rubrica, ormai prossima al decennio di vita, non sarà sfuggito come vi trovino frequentemente spazio quei libri in cui si raccontano microcosmi umani, segmenti di tempo e di esistenze che, per quanto minimi, non sono (o sono stati) soltanto storie, ma, a loro modo, Storia. Ecco, allora, il recente romanzo di Franco Faggiani “L’inventario delle nuvole” (Fazi) che ripropone gli anni della Prima guerra mondiale a Prazzo, un paesino del Cuneese in Val Maira, all’epoca con una popolazione di circa 2.000 abitanti, oggi ridotti a 179. È qui, dove “le montagne sono sbilenche, irregolari, incise da gole...
il 11/05/2023
Avete presente quelli che leggono solo scrittori impegnati per fare capire a tutti che sono scrittori impegnati loro stessi? Ecco, io non li sopporto. Poi vai a leggere le loro opere e ti rendi conto che di impegnato non c'è niente e quanto alla lezione di stile che dovrebbero aver appreso nel corso delle loro letture, scopri che se non fosse stato per un editor a stento si sarebbe capito dove sarebbero stati soggetto, verbo e complemento oggetto. No, via, datemi retta. leggete tutti, belli e brutti! Ossia, teatro, narrativa classica, narrativa contemporanea con impegno e senza impegno, umoristi e tragici, best seller e dimenticati da Dio e dagli...
il 03/05/2023
Non è facile scrivere di sé: il rischio è quello di lasciarsi troppo coinvolgere o di non essere del tutto onesti nel riportare fatti, sensazioni e istanti che hanno caratterizzato un tempo oramai lontano. Eppure, Gilberto Corretti, fiorentino, nato nel 1941, tra i fondatori del gruppo d’avanguardia Archizoom Associati, architetto e docente ISIA Firenze, nel suo volume riesce con schiettezza, eleganza e poesia a ricomporre intatto e vibrante l’affresco variopinto della sua vicenda umana. “Autobiografia. Pensieri e foto della mia vita” è il volume edito da Gangemi alla fine del 2022 e uscito per la collana...
il 28/04/2023
La vicenda la conosciamo. Una ragazzina di nome Maria si ritrova incinta, ma non del suo fidanzato che comunque la prenderà in sposa, partorisce un maschietto che sarà chiamato Ieshua. Un figlio con il quale non sarà semplice rapportarsi, soprattutto quando lui, attorno ai trent’anni, manifesta esplicitamente la sua visione del mondo, contesta il potere religioso, politico, economico. Si scontra sia con l’establishment religioso-giudaico, che con quello politico-romano. Così che i primi lo accuseranno di bestemmia, i secondi di lesa maestà verso l’imperatore. A causa delle sue idee viene condannato a...
il 27/04/2023
Ssssss! Zitto! Non dire una parola a nessuno! Silenzio, mannaggia, anche i muri hanno gli orecchi! Ma si può sapere perché quando stai per cominciare a scrivere qualcosa lo devi dire a tutti e rivelare la tua idea? Che interesse può rivestire per gli altri? Invece per te, è importante mantenere il segreto perché sennò perdi l'entusiasmo, il piacere di scrivere. No, no, non continuare. So già cosa vuoi dirmi: ne parlo perché così mi motivo. No, amico mio, la motivazione dipende da te, è dentro di te, e ad aumentarla non saranno quattro chiacchiere con un interlocutore distratto o un...
il 21/04/2023
Diceva Gramsci che “la storia insegna ma non ha scolari”. E’ così da sempre. Quanto mai oggi, in questo tempo tutto declinato al presente ma che non sa definirsi in un presente (tantomeno immaginarsi in un futuro); che sta facendo del semplicismo dottrina, spaccia ignoranza per egualitarismo (tutti ignoranti, nessuno ignorante), disconosce la storia o prova a riraccontarsela a suo (dis)uso e consumo (e parliamo di ciò che la storia ha registrato come fatti, pensiero, scelte, errori, atrocità). Ebbene, questo tempo che piace definire con il rassicurante aggettivo di ‘fluido’ non rassicura affatto. La democrazia...
il 20/04/2023
In un girotondo di colori la brava Laura Imai Messina, nel libro “Le vite nascoste dei colori” (Einaudi), riesce a catturarci in un mondo dalle mille sfumature, molto lontano dal nostro, in cui i colori aleggiano e sussurrano. Siamo in Giappone e punto centrale è il bianco in tutte le sue sfumature. «Lo sai cosa significa il bianco nella nostra storia? Il bianco è il colore più puro, il colore sacro per eccellenza. Si lega però, fin dall’antichità, al lutto più che alla vita. Il bianco è sempre stato il colore della fine, mentre il rosso è quello dell’inizio». Matrimoni...
il 18/04/2023
In questi ultimi tempi c’è stata grande attenzione attorno al recupero dell’antico tracciato di una via che è stata importante nel Medioevo e collegava il Nord a Loreto, passando attraverso le terre di Siena, Assisi e l’Umbria. In particolari sono usciti nello scorso anno due volumi per Terre di Mezzo a cura di Paolo Giulietti e Chiara Serenelli, e Betti Editrice. Qui di seguito alcune curiosità e fatti poco noti legati ad una parte del tracciato tra le più affascinanti, tra le Crete Senesi e la Valdichiana. “Dalle vicinanze di Asciano sino alla vetta di Collalto” la natura mostrasi costantemente...
il 14/04/2023
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
A distanza di oltre mezzo secolo dalle grandi mostre antologiche che Pisa tributava al maestro nel 1960 e nel 1966, e dopo la recente “Segni con l’odore del mare” dedicata alle...
Pisa il 30/03/2023 - Redazione
PISA - È in partenza la nuova mostra di National Geographic per il ciclo Explore, che sarà visitabile a Palazzo Blu di Pisa dal 7 aprile al 25 giugno. Dopo Sulla Luna e oltre e...
Pisa il 03/03/2023 - Redazione
SIENA – Amori e gelosie, scherzi e sorprese, ed ancora tante storie delle commedie dei burattini animano la stagione estiva dei Teatri di Siena. Un interessante percorso, diciassette spettacoli, dal 9 giugno al 29 settembre, che coinvolge le Contrade, piazze e strade del centro storico e della periferia. «Il...
il 06/06/2023
MONTEPULCIANO (SI) – L’alt rock in salsa fiamminga dei dEUS, il punk-queer iconoclasta di Peaches, il groove urbano made in Kinshasa degli Jupiter & Okwess, la regina dell’alt-elettronica italiana Meg. E poi Ivreatronic, Ada Oda, Lander & Adriaan, Miglio, Hey!Himalay. In programma da mercoledì...
il 06/06/2023
SIENA – Laboratori per i più piccoli, talk, conferenze, mostre e musica: torna, dopo una lunga sospensione forzata e dopo l’ultimo rinvio dovuto al maltempo, la Festa dei Musei organizzata dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Università di Siena attraverso il Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS)....
il 06/06/2023
PISA – Il Pisa Scotto Festival – rassegna voluta dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Teatro di Pisa – riapre le porte del giardino più bello della città agli incontri estivi. La serata di inaugurazione della terza edizione del format, in programma da oggi al 14 giugno e arricchito quest’anno...
il 05/06/2023