Esiste l’anima gemella? Ed è una sola oppure sono tante? Parte da queste domande il viaggio attorno al mondo cercando l’amore del protagonista del nuovo libro di Pif "La disperata ricerca d’amore di un povero idiota"...
Siena il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria. E' "Brick for stone" (Sellerio), il nuovo libro di Alessandro Barbero che sarà alla libreria...
Pisa il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni dal mare. Viaggi di...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori. Intervengono il presidente del premio Racconti...
Firenze il 28/03/2023 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e poeti sul valore dei grandi pensatori...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate, come in un incubo, di cose e di persone dai forti tratti...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età moderna” (Edizioni di Storia e Letteratura). L’appuntamento...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate dall'associazione Agimus Grosseto e proseguono gli...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione
Un romanzo di rimpianti, quelli che necessariamente invadono anima e corpo quando viene a mancare qualcuno di speciale; ma anche un romanzo di nostalgia, intesa come l’opportunità di riavvolgere il filo dei ricordi per affidare alla carta il tempo passato. Si può riassumere così l’opera di Dino Marchese “Libera nel vento. A cavallo verso Santiago di Compostela” (Europa Edizioni), dedicata alla cavalla Calypso, compagna di vita dell’autore per oltre trent’anni. “Quando si lanciava al galoppo con la testa alta e la coda al vento, più che della potenza devastante Calypso sembrava andare...
il 28/03/2023
Le fate misteriose e immaginifiche, protagoniste delle fiabe che hanno popolato i nostri sogni infantili, sono indagate, studiate e approfondite nel libro di Carla Lomi (Le fate tra illusioni e disincanto, Moretti & Vitali) in modo tutt’altro che fiabesco, ma particolarmente erudito, ricco di notizie e di spunti di riflessione che riguardano anche l’attualità. Mitologia, psicologia, psicanalisi, antropologia sono gli strumenti di analisi usati nel corso della ricerca condotta da anni con l’amore di chi crede nei misteri della natura e del cosmo al di là delle mere speculazioni scientifiche. Delle fate si...
il 24/03/2023
Il romanzo d’esordio di Manuela Faccon si intitola “Vicolo Sant’Andrea 9”. È l’indirizzo da cui muove la vicenda di Teresa, portinaia in un palazzo del centro di Padova negli anni Cinquanta. In verità siamo nel momento in cui la protagonista sta per lasciare le due stanzette della portineria perché è stata licenziata. Attende suo fratello con il furgoncino per caricarvi gli scatoloni: “Erano passati dieci anni, dieci lunghi anni finiti in qualche sacchetto e dodici scatoloni. Assieme alla sporta nera. Aveva gettato tanta roba vecchia, ma quella no. Quella sarebbe rimasta sempre...
il 23/03/2023
Didattica del design e innovazione sono un binomio inscindibile che oggi, più di sempre, è desiderabile in una società complessa e variegata come quella in cui viviamo. ISIA Firenze è un istituto universitario di design con una storia importante, visto che è stato fondato nel 1975, quando ancora il disegno industriale era una disciplina pressoché sconosciuta alla maggioranza degli studenti. Qual è il segreto che si cela dietro a un metodo didattico che non perde in efficacia? E quali sono le nuove frontiere che il design dovrà oltrepassare in una contemporaneità caratterizzata dall’ingombrante...
il 20/03/2023
Quanto è veritiero il racconto del proprio passato che elaboriamo con cesure, rimozioni, discolpe, sublimazioni? Inevitabile non darsi la versione che il nostro oggi ritiene la più coerente e plausibile. Cosi che le ‘verità’ svaniscono in amnesie, si scompaginano nei disordinati faldoni dei ricordi. Insomma, la memoria è inattendibile, tanto meno variabile. Se ne possono ricavare i film più diversi, dipende tutto dal montaggio. È questo il tema di fondo de “La memoria del cielo”, ultimo romanzo di Paola Mastrocola, dove a un certo punto leggiamo: “I pezzi del passato stanno nella scatola...
il 16/03/2023
Ahiahiahi l'intelligenza artificiale! Ormai è ovunque e tutti ne sono entusiasti. A essere onesta anch'io sono stata una dei primi a registrarmi su un sito di intelligenza artificiale e a esplorarne le possibilità. Rimango tuttavia stupita quando regolarmente sento dire da allievi di Scrittura creativa che con l'intelligenza artificiale non sarà più necessario saper scrivere. Ebbene, credo che chi sostiene questa idea sia lontano dalla realtà almeno per tre buoni motivi: 1. Scrivere non è creare un plot, per quello basta avere fantasia. Scrivere è rendere quella trama indimenticabile. 2. Scrivere...
il 15/03/2023
Il romanzo d’esordio di Francesca Giannone “La portalettere” (Editrice Nord) a momenti sembra scritto sul retro delle pagine di un libro di antropologia. Offre, infatti, il penetrante spaccato di una comunità del Sud italiano – il paesino di Lizzanello, nel Salento – a partire dai primi anni Trenta fin sulla soglia dei Sessanta del secolo scorso – visto attraverso le vicende di una famiglia, ma soprattutto di una donna, protagonista principale e chiave di lettura di quel mondo che fu. La storia inizia in un pomeriggio del giugno 1934 con un’arrugginita corriera che ferma nella piazza del paese e da cui scendono...
il 02/03/2023
Ormai da anni la narrativa contemporanea è caratterizzata da un abuso di parole triviali e di espressioni di linguaggio colloquiale. Il contrasto con lo stile dei romanzi del Novecento è addirittura stridente: autori come Buzzati, Calvino, Moravia, Morante, ma anche Maraini o Baricco sembrano non sentire la necessità di ricorrere a uno stile volgare per mostrare moti di rabbia, di impotenza o per caratterizzare il linguaggio di personaggi di estrazione sociale più bassa. Gli autori di oggi, giovani e meno giovani, non riescono invece a farne a meno. L'impoverimento del lessico è talmente generalizzato da portare persino...
il 01/03/2023
“Stai sempre vicino a qualcosa che cresce. Che sia un bambino, un progetto, un'idea o un nuovo giorno” (Anna Maria Ortese). Simona Lo Iacono con “Il mistero di Anna” (Neri Pozza) ha di nuovo colto nel segno con un romanzo di formazione, e non solo, ispirato alla vita di Anna Maria Ortese, ma anche alle vite dei tanti bambini di cui l’autrice si occupa in tribunale, come magistrata presso la sezione minorile della corte d’appello di Catania. “A questi bambini devo molto”, ha dichiarato l’autrice durante la presentazione del suo libro, e si percepisce tutto l’affetto e la grande capacità...
il 28/02/2023
Sono sempre più numerose le manifestazioni di design nel mondo: Milano, Melbourne, New York, Colonia, Copenhagen e molte altre città ancora ospitano annualmente grandi esposizioni che richiamano appassionati, studiosi, designer, ma anche aziende e istituti universitari per confrontarsi su stile, sperimentazione e nuove tendenze. Ma quanto lavoro richiede la progettazione di prodotti o prototipi da esporre e qual è il tipo di ricerca che rende un progetto adeguato a un'esposizione in grado di raccogliere professionisti da tutto il mondo? Lo abbiamo chiesto a Mirko Tattarini, designer e docente di Design strategico presso il biennio...
il 27/02/2023
È una indagine sui sentimenti, quella architettata da Fabio Stassi nel suo ultimo romanzo “Notturno francese” (Sellerio). C’è il tema del viaggio, dell’andare alla ricerca di sé e del volersi fare trovare, dei distacchi e dei ricongiungimenti, delle sliding doors che si aprono e chiudono ai casi della vita, dei libri che leggiamo e che, in definitiva, sono loro a leggere noi. Il protagonista, Vince Corso, vive a Roma. È un biblioterapeuta (alla bisogna consiglia libri per curare guai e paturnie). È pure detective di enigmi letterari. Sta partendo per raggiungere la fidanzata che lavora a Napoli...
il 23/02/2023
“Un mattino Anders, un uomo bianco, si svegliò e scoprì di essere diventato di un innegabile marrone scuro”. Comincia così la storia (un apologo) raccontata da Mohsin Hamid in “L’ultimo uomo bianco” (traduzione di Norman Gobetti, Einaudi). Romanzo breve, capace in poche pagine e con sapiente levità di portarci dentro a grandi temi: razzismo, identità, diversità. Ma pure in certe dinamiche delle relazioni di coppia, laddove, anche in tal caso, entrano in gioco le alterità; o nel confronto generazionale tra genitori e figli, da cui consegue un modo di relazionarsi con il passato...
il 16/02/2023
Torna anche per il 2023 il Festival del Romance Italiano. L’idea alla base della kermesse letteraria made in Italy, ideata dal blog letterario Il Rumore dei Libri di Ottelli Lidia, in...
Milano il 10/03/2023 - Redazione
PISA - È in partenza la nuova mostra di National Geographic per il ciclo Explore, che sarà visitabile a Palazzo Blu di Pisa dal 7 aprile al 25 giugno. Dopo Sulla Luna e oltre e...
Pisa il 03/03/2023 - Redazione
Domenica 19 febbraio, dalle 10.30 fino alle 13.00, nei locali dell’Auser di Chianciano Terme si terrà una lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni in compagnia dei loro nonni,...
Chianciano Terme il 17/02/2023 - Redazione
PISA – Reduci dalle fatiche del piccolo film “Un bel Niente”, prodotto in collaborazione con Internet festival e proiettato con successo in molte scuole superiori, gli attori del Don Bosco tornano in scena, coordinati da Francesca Censi, Gabriele Carli, Letizia Giuliani e Davide Barbafiera....
il 28/03/2023
SIENA – Nuovo appuntamento in musica con il Franci On//2023. La stagione concertistica firmata dal Conservatorio senese torna ad animare la città con l’evento in programma giovedì 30 marzo, alle ore 18, nella Sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi di Siena. A salire sul palco, per un concerto...
il 28/03/2023
FIRENZE – Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con “Non mi va” e l’uscita dell’album “Rockabilly Carter”, per i Colla Zio – band rivelazione del Festival – è tempo di live. Giovedì 30 marzo il loro Rockabilly Blaster Tour organizzato da Vivo Concerti fermerà al Viper Theatre di...
il 28/03/2023
FIRENZE – A detta di Donato Renzetti, “uno dei direttori più interessanti della sua generazione”, da tempo proiettato verso scenari internazionali, Andrea Vitello torna sul podio dell’Orchestra da Camera Fiorentina, domenica 2 e lunedì 3 aprile alle ore 21 all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte...
il 28/03/2023