Una storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia), il nuovo libro di Paolo Ciampi fresco di stampa. È...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che si è laureata all'Università...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico Ragghianti con le più...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore), in dialogo con Francesca Corpaci e Ferruccio Mazzanti. Parigi,...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
L'appuntamento con "I martedì del Vieusseux" del 28 novembre ore 17.30, nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi, è dedicato alla scrittrice fiorentina Anna Banti. L’incontro, che conclude la...
Firenze il 27/11/2023 - Redazione
Duplice appuntamento per martedì 28 novembre nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione insieme a nomi autorevoli di cultura, politica, giornalismo e storiografia a Sesto Fiorentino (Fi). Presso...
Sesto Fiorentino il 27/11/2023 - Redazione
Si chiama “Dall’archivio agli archivi” il convegno organizzato per la Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi di Maremma dal Comune di Follonica, Centro di coordinamento per gli archivi provinciali, con la consulenza scientifica...
Follonica il 27/11/2023 - Redazione
Tre appuntamenti invernali, tra novembre e febbraio, nel teatrino di Palazzo Chigi di San Quirico d’Orcia per l’edizione winter de I Colori del Libro. Martedì 28 novembre, alle ore 17.30 “Favole da incubo. Storie di femminicidi...
San Quirico D'orcia il 27/11/2023 - Redazione
Quel che conta è la qualità… sì, va bene, ma insomma spezzerei una lancia anche in favore della quantità, ecco. Oh, mamma mia, sento già le grida del benpensante di turno… ehi, ma calmati! Lasciami spiegare! Partiamo dall’inizio: quand’è che uno scrittore si può definire tale? Quando ha scritto un libro? Mah… onestamente, non sono tanto d’accordo. Uno scrittore è colui che per scrivere, studia, tenta di migliorarsi, lavora alla sua opera, trova da pubblicarla perché un editore riconosce in essa un valore e procede nel proprio lavoro in modo costante. Non...
il 29/11/2023
Il mare è forza e pazienza, imprevedibilità e ostinazione, inquietudine e pace, mito e conforto. Il mare è soprattutto un sentimento, come suggerisce – anzi, dimostra – Evelina Santangelo nel suo libro intitolato giustappunto “Il sentimento del mare”. Intensa confessione di una donna, una scrittrice, che, sopravvissuta al naufragio della propria vita, trova consolazione nel mare, in ciò che racchiude ed evoca: “E poi arrivi in un localino seminascosto sul porto di Lipari, a Marina Corta, e improvvisamente i sentimenti informi che ti impacciano i gesti e aggrovigliano i pensieri prendono una piega. Dopo...
il 23/11/2023
Simone Aliprandi è avvocato e docente in ISIA Firenze e da anni si occupa di tutela del diritto d’autore e più in generale del diritto della comunicazione e delle nuove tecnologie. Nel suo saggio di recente uscita “L’autore artificiale” (Ledizioni, 2023), Aliprandi esamina un tema estremamente dibattuto e complesso come quello della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa: gli abbiamo rivolto qualche domanda. Come dovrebbe essere affrontato, a suo giudizio, il tema dell’autorialità con l’avvento dell’Intelligenza artificiale? È...
il 21/11/2023
Si attribuisce a Confucio l’aforisma secondo cui l’amore eterno dura tre mesi. In effetti le statistiche non potrebbero che confermare l’impietosa sentenza del filosofo. Ma nemmeno possono dimenticarsi le storie di amori imperituri che in ogni tempo – perfino nel nostro, dove pure i sentimenti soffrono di respiro corto – hanno fatto dell’amore una tenace (talvolta eroica) ragione di vita. A queste storie deve aver pensato Lorenzo Marone nel concepire il suo romanzo “Sono tornato per te” (Einaudi Stile Libero). Ciò che vi si racconta è un amore al tempo della seconda guerra mondiale che vede protagonisti...
il 16/11/2023
Il romanzo “Pelleossa” di Veronica Galletta è un vivido racconto ambientato nella Sicilia del 1943, nell’immaginario (ma credibilissimo) paese di Santafarra. Le coordinate, ovvero i nomi di luoghi e persone che l’autrice fornisce all’inizio del libro, già sono racconto in sé, per come evochino subito un conchiuso universo dove si muovono figure come quelle della famiglia Rasura – i Pelleossa del titolo – che abita la Casa Verde ed è formata dal piscatore Felice Rasura detto Saracino, dalla moglie Lucia Iodice, dai figli Calogero Silvestro detto Cammisa (che non torna dalla guerra), Ciccio...
il 09/11/2023
Fino a qualche decennio fa, se volevi capire il genere umano avevi due possibilità: leggere Shakespeare o frequentare un bar. I più propendevano per la seconda. I bar erano laboratori di umanità. Lì avveniva l’elaborazione dell’ovvio, lì si offriva conforto, argomenti, sbruffonate per tirare a campare. In quegli ambienti rigorosamente male areati ristagnava la condensa di espressi e cappuccini, terribili dopobarba, pretenziosi parfum pur femme, toast bruciacchiati, esalazioni di stravecchi, amarini e aborrite docce. Ma soprattutto ti restava addosso il nugolo di banalità e senso comune cui aveva dato...
il 02/11/2023
Marco Tognetti è docente di Design Management e membro dello staff di Direzione di ISIA Firenze. La sua attività didattica spazia da un approccio connesso con la disciplina del management all’ambito del design dei servizi e della progettazione urbana e periurbana. Gli approfondimenti che caratterizzano il suo corso e il laboratorio Urban LAB che tiene da anni in ISIA Firenze sono fortemente connotati dal punto di vista dell’attenzione a problematiche sociali e per questo richiedono un orientamento multidisciplinare e interdisciplinare che è perfettamente coerente con le necessità e le peculiarità della società...
il 27/10/2023
“Il Polacco”, l’ultimo libro del Nobel J. M. Coetzee, è un romanzo d’amore senza parlare troppo d’amore, o tantomeno senza farlo secondo i canoni del genere. Storia tra un pianista polacco settantenne e una signora di mezza età della borghesia barcellonese. Lui, “il polacco” (così detto perché il nome risulta ai più impronunciabile per le troppe w e z) è un severo interprete di Chopin. A quelle partiture non concede alcuna romanticheria, tanto da lasciare spesso il pubblico deluso. Lei, Beatriz, è una donna benestante, colta, “intelligente ma non riflessiva”,...
il 26/10/2023
Alcuni ricorderanno il film “Gli invisibili” (2014) con Richard Gere nei panni di George, un homeless che fa finta di non esserlo, che vaga per le strade e i rumori di New York, in un mondo parallelo, dentro un tempo che pare continuamente cominciare e chiudersi nello spazio angusto di una giornata (del come sbarcare ogni singola giornata). Nel film scritto e diretto da Oren Moverman, alla fine un barlume di rinascita del protagonista si intravede, e pure lo spettatore volge volentieri verso quello spiraglio. Per rimanere in tema, si fa invece molta più fatica a riassestare lo sconforto che, al termine della lettura, lasciano le pagine...
il 20/10/2023
Un romanzo giallo accurato e di attualità sulle problematiche della guerra e dei migranti che consiglio caldamente. “Stelle nere” (Giunti) di Maria Letizia Grossi è ambientato a Firenze e non solo perché tocca terre lontane e devastate. La guerra in Siria è un conflitto difficile da raccontare e riassumere. L’autrice ha tentato di evidenziare i passaggi chiave, gli interessi – mutevoli – e gli equilibri di forze attraverso lo schema del giallo. Per farlo ha dovuto semplificare. L’intenzione è quella di offrire lo sfondo del conflitto fornendo alcuni elementi chiave per la comprensione...
il 10/10/2023
Aggiustare l’universo – titolo dell’ultimo romanzo di Raffaella Romagnolo – è cosa impegnativa, ma qualcosa si può fare. Magari iniziando da Borgo di Dentro, una cittadina del Monferrato che, nell’ottobre 1945, a guerra terminata, prova a rinascere in mezzo a devastazioni e ritrovati profumi di libertà. Per la sua piccola parte, decide di impegnarsi nell’impresa anche una maestra ventiduenne dal singolare nome di Virgilia, ma che tutti chiamano più convenientemente Gilla. Da Genova, era sfollata a Borgo di Dentro insieme alla famiglia per sfuggire ai bombardamenti. Ora che il peggio è...
il 05/10/2023
Smart materials, stampa 4d, oggetti per la sopravvivenza nello spazio: tutto questo (e molto di più) è tra i soggetti trattati al corso di Francesca Parotti, ingegnere civile con dottorato in Scienze e tecnologia dei materiali e docente di ISIA Firenze. L’abbiamo intervistata all’indomani di un’altra bella soddisfazione: la partecipazione con due dei progetti dei suoi allievi al Festival Tools for after di Melbourne. In cosa consiste il tuo corso in ISIA Firenze? Il mio corso in ISIA Firenze si chiama “Processi di produzione e advanced manifacturing” e il suo nucleo parte dall’idea dell’industria...
il 27/09/2023
Venerdì 1° dicembre, alle 16.30 nella Biblioteca di ISIA Firenze (via Pisana, 79 - Firenze) si terrà la Cerimonia di assegnazione delle borse di studio in memoria del prof....
Firenze il 22/11/2023 - Redazione
Nella settimana dedicata alla sociologia non poteva mancare un evento a lei rivolto. Sabato 21 e domenica 22 Ottobre nella Sala Meet - Parco Fucoli di Chianciano Terme l’Associazione Culturale...
Chianciano Terme il 20/10/2023 - Redazione
Il Lions Club Siena annuncia l'installazione di tre casine per il libero scambio dei libri: la prima nel bastione San Domenico della Fortezza Medicea, la seconda nei pressi del monumento...
Siena il 30/06/2023 - Redazione
SIENA – Sculture in terracotta, in stucco o in legno, immortalate nella quotidianità dell’azione, imponenti e a misura umana, colorate con raffinati effetti cromatici: raccontano nei Magazzini della Corticella del museo Santa Maria della Scala ’Giuseppe Gavazzi. Una perfetta coincidenza’: omaggio...
il 27/11/2023
SIENA – Emma la notte di Capodanno 2023 canta in Piazza del Campo dove con questa amministrazione torna l’attesa abitudine di celebrare San Silvestro con la grande musica e lo spettacolo. Ma la cantante, tra le voci più amate del panorama musicale italiano., la star sul grande schermo del film ‘Gli...
il 23/11/2023
SIENA – «Penso a Café Müller di Pina Bausch; ad una donna nata e cresciuta nella Locanda. Un luogo-mondo che accoglie infiniti mondi. Nel testo goldoniano il tema dell’eredità è il punto cardine di tutto. Mirandolina seduta sul letto di morte del padre riceve in eredità la Locanda, ma anche l’ordine...
il 23/11/2023
SIENA – L’Accademia Musicale Chigiana celebra il 22 novembre l’inizio del nuovo secolo della Micat in Vertice con grandi eventi: una stagione eccezionale di concerti un summit mondiale. Il 22 novembre 1923, nella ricorrenza di Santa Cecilia, nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, a Siena, il...
il 20/11/2023