Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale nella baia di New York, e quindi ad esplorare le coste...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a Napoli, è nato mio padre...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi nell’ambito della rassegna L’altra...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium del CTO di Careggi...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti locali per la lettura". Sarà l'occasione...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della Comunità di Vingone nel ’68 con il parroco Fabio...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione
La vita è in sé fragilissima. Lo è nei corpi, splendide macchine che poco ci mettono a diventare catorci; nella psiche, il cui equilibrio è frutto di tanti micro-squilibri che provvidenzialmente spingono l’uno contro l’altro per mantenerci in piedi. Vi è poi una fragilità nelle trasformazioni della società, nei passaggi generazionali dinanzi ai quali siamo spesso in affanno, disorientati, carenti di risorse per poterli capire e rapportarcisi. E c’è, a compendiarle tutte, la fragilità delle diverse stagioni della vita (in primis quella giovanile) e delle incognite in essa racchiuse....
il 07/12/2023
E allora: auguri! Se scrivi per te, direi che è ottimo: prima di tutto risparmi il tempo della ricerca di una casa editrice, poi eviti il problema delle recensioni critiche, inoltre, a ben guardare, potresti persino abbattere del tutto i costi di carta, inchiostro, consumo di elettricità del pc, non scrivendo per niente e magari raccontandoti mentalmente, prima di dormire, la tua fantastica storia per episodi. Direi… eccellente! Come si fa a credere di scrivere se non lo si fa per un pubblico? Lo scrittore a zero emissioni scrive per sé e tutti gli altri sono solo dei sempliciotti che ritengono di dover fare uno sforzo superiore...
il 06/12/2023
L’esordio narrativo di Victoria Mas avvenuto nel 2019 con il romanzo “Le bal des folles” (“Il ballo delle pazze”) fu un successo, salutato in Francia come caso letterario, poi divenuto anche soggetto dell’omonimo film diretto da Mélanie Laurent (2021). Racconta di una clinica neurologica a fine Ottocento in cui venivano rinchiuse donne ritenute pazze a fronte di problemi mentali o, più semplicemente, di comportamenti ribelli, anticonformisti, intollerabili per una società dal maschilismo imperante. Donne pazze. Soggetti, dunque, da segregare e curare (punire) con metodi violenti e disumani. Un romanzo...
il 30/11/2023
Quel che conta è la qualità… sì, va bene, ma insomma spezzerei una lancia anche in favore della quantità, ecco. Oh, mamma mia, sento già le grida del benpensante di turno… ehi, ma calmati! Lasciami spiegare! Partiamo dall’inizio: quand’è che uno scrittore si può definire tale? Quando ha scritto un libro? Mah… onestamente, non sono tanto d’accordo. Uno scrittore è colui che per scrivere, studia, tenta di migliorarsi, lavora alla sua opera, trova da pubblicarla perché un editore riconosce in essa un valore e procede nel proprio lavoro in modo costante. Non...
il 29/11/2023
Il mare è forza e pazienza, imprevedibilità e ostinazione, inquietudine e pace, mito e conforto. Il mare è soprattutto un sentimento, come suggerisce – anzi, dimostra – Evelina Santangelo nel suo libro intitolato giustappunto “Il sentimento del mare”. Intensa confessione di una donna, una scrittrice, che, sopravvissuta al naufragio della propria vita, trova consolazione nel mare, in ciò che racchiude ed evoca: “E poi arrivi in un localino seminascosto sul porto di Lipari, a Marina Corta, e improvvisamente i sentimenti informi che ti impacciano i gesti e aggrovigliano i pensieri prendono una piega. Dopo...
il 23/11/2023
Simone Aliprandi è avvocato e docente in ISIA Firenze e da anni si occupa di tutela del diritto d’autore e più in generale del diritto della comunicazione e delle nuove tecnologie. Nel suo saggio di recente uscita “L’autore artificiale” (Ledizioni, 2023), Aliprandi esamina un tema estremamente dibattuto e complesso come quello della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa: gli abbiamo rivolto qualche domanda. Come dovrebbe essere affrontato, a suo giudizio, il tema dell’autorialità con l’avvento dell’Intelligenza artificiale? È...
il 21/11/2023
Si attribuisce a Confucio l’aforisma secondo cui l’amore eterno dura tre mesi. In effetti le statistiche non potrebbero che confermare l’impietosa sentenza del filosofo. Ma nemmeno possono dimenticarsi le storie di amori imperituri che in ogni tempo – perfino nel nostro, dove pure i sentimenti soffrono di respiro corto – hanno fatto dell’amore una tenace (talvolta eroica) ragione di vita. A queste storie deve aver pensato Lorenzo Marone nel concepire il suo romanzo “Sono tornato per te” (Einaudi Stile Libero). Ciò che vi si racconta è un amore al tempo della seconda guerra mondiale che vede protagonisti...
il 16/11/2023
Il romanzo “Pelleossa” di Veronica Galletta è un vivido racconto ambientato nella Sicilia del 1943, nell’immaginario (ma credibilissimo) paese di Santafarra. Le coordinate, ovvero i nomi di luoghi e persone che l’autrice fornisce all’inizio del libro, già sono racconto in sé, per come evochino subito un conchiuso universo dove si muovono figure come quelle della famiglia Rasura – i Pelleossa del titolo – che abita la Casa Verde ed è formata dal piscatore Felice Rasura detto Saracino, dalla moglie Lucia Iodice, dai figli Calogero Silvestro detto Cammisa (che non torna dalla guerra), Ciccio...
il 09/11/2023
Fino a qualche decennio fa, se volevi capire il genere umano avevi due possibilità: leggere Shakespeare o frequentare un bar. I più propendevano per la seconda. I bar erano laboratori di umanità. Lì avveniva l’elaborazione dell’ovvio, lì si offriva conforto, argomenti, sbruffonate per tirare a campare. In quegli ambienti rigorosamente male areati ristagnava la condensa di espressi e cappuccini, terribili dopobarba, pretenziosi parfum pur femme, toast bruciacchiati, esalazioni di stravecchi, amarini e aborrite docce. Ma soprattutto ti restava addosso il nugolo di banalità e senso comune cui aveva dato...
il 02/11/2023
Marco Tognetti è docente di Design Management e membro dello staff di Direzione di ISIA Firenze. La sua attività didattica spazia da un approccio connesso con la disciplina del management all’ambito del design dei servizi e della progettazione urbana e periurbana. Gli approfondimenti che caratterizzano il suo corso e il laboratorio Urban LAB che tiene da anni in ISIA Firenze sono fortemente connotati dal punto di vista dell’attenzione a problematiche sociali e per questo richiedono un orientamento multidisciplinare e interdisciplinare che è perfettamente coerente con le necessità e le peculiarità della società...
il 27/10/2023
“Il Polacco”, l’ultimo libro del Nobel J. M. Coetzee, è un romanzo d’amore senza parlare troppo d’amore, o tantomeno senza farlo secondo i canoni del genere. Storia tra un pianista polacco settantenne e una signora di mezza età della borghesia barcellonese. Lui, “il polacco” (così detto perché il nome risulta ai più impronunciabile per le troppe w e z) è un severo interprete di Chopin. A quelle partiture non concede alcuna romanticheria, tanto da lasciare spesso il pubblico deluso. Lei, Beatriz, è una donna benestante, colta, “intelligente ma non riflessiva”,...
il 26/10/2023
Alcuni ricorderanno il film “Gli invisibili” (2014) con Richard Gere nei panni di George, un homeless che fa finta di non esserlo, che vaga per le strade e i rumori di New York, in un mondo parallelo, dentro un tempo che pare continuamente cominciare e chiudersi nello spazio angusto di una giornata (del come sbarcare ogni singola giornata). Nel film scritto e diretto da Oren Moverman, alla fine un barlume di rinascita del protagonista si intravede, e pure lo spettatore volge volentieri verso quello spiraglio. Per rimanere in tema, si fa invece molta più fatica a riassestare lo sconforto che, al termine della lettura, lasciano le pagine...
il 20/10/2023
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Venerdì 1° dicembre, alle 16.30 nella Biblioteca di ISIA Firenze (via Pisana, 79 - Firenze) si terrà la Cerimonia di assegnazione delle borse di studio in memoria del prof....
Firenze il 22/11/2023 - Redazione
5°edizione di Cavalli d’autore a Siena con opere di scultura e di pittura di artisti internazionali, con qualche sorpresa tutta senese. Vernissage giovedì 5 ottobre alle ore...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
SIENA – Riunito, bello, splendente: il Trittico di Santa Chiara, capolavoro del Duecento, attribuito a Guido da Siena, ha trovato la sua giusta collocazione nella Pinacoteca Nazionale di Siena. Questo grande risultato, raggiunto grazie alla collaborazione con la Galleria dell’Accademia di Firenze, ha...
il 05/12/2023
FIRENZE – “È facile abbattere e distruggere. Gli eroi sono coloro che fanno la pace e costruiscono”. E’ la frase di Nelson Mandela con cui verrà ricordato a dieci anni dalla sua scomparsa. L’appuntamento per la celebrazione del decennale della scomparsa di Nelson Mandela è martedì 5 dicembre,...
il 04/12/2023
MONTEPULCIANO – Dopo il successo dell’esposizione “Futuristi. Avanguardia italiana”, con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova mostra, anch’essa incentrata sul tema del collezionismo. A partire dal 7 dicembre 2023...
il 04/12/2023
SIENA – Sculture in terracotta, in stucco o in legno, immortalate nella quotidianità dell’azione, imponenti e a misura umana, colorate con raffinati effetti cromatici: raccontano nei Magazzini della Corticella del museo Santa Maria della Scala ’Giuseppe Gavazzi. Una perfetta coincidenza’: omaggio...
il 27/11/2023