Dopo il successo del libro-progetto contro il Bullismo “Giovani Inversi” (NPS Edizioni), che nel 2019 si è aggiudicato il Premio Books for Peace a Roma, la giornalista lucchese Romina Lombardi torna con un libro per bambini dal titolo...
Lucca il 20/09/2023 - Redazione
La Giuria della decima edizione del concorso “Giovanni Pascoli – l’ora di Barga” composta da membri delle varie realtà organizzative del Premio (Il Comune, Unitre Barga, Proloco Barga, Commissione...
il 20/09/2023 - Redazione
Proseguono gli appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio musicale e artistico della Chigiana, in occasione del centenario chigiano, che si celebra quest'anno. Giovedì 21 settembre alle ore...
Siena il 20/09/2023 - Redazione
"8 settembre. I segreti svelati. Indagine sui giorni che hanno cambiato l’Italia" di Paolo Ghibaudo è il libro che verrà presentato sabato 23 settembre alle 17.30 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a...
Forte Dei Marmi il 20/09/2023 - Redazione
Sarà Serena Dandini l’ospite speciale della terza edizione di Bagno a Ripoli dei lettori, tredicesima tappa per il 2023 del festival La città dei lettori, evento diffuso che ogni anno...
Bagno A Ripoli il 20/09/2023 - Redazione
A Viareggio giovedì 21 settembre, in occasione del diciassettesimo compleanno della casa editrice Giovane Holden, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, in via Ciabattini, 91/b, saranno messi gratuitamente a disposizione migliaia di libri. L’iniziativa...
Viareggio il 19/09/2023 - Redazione
Il vincitore del Premio Pieve Saverio Tutino 2023 è Paola Tellaroli con il testo "Tutta la polvere del mondo in faccia", una memoria che copre gli anni dal 2017 al 2022. La giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale ad altri...
Pieve Santo Stefano il 19/09/2023 - Redazione
La vincitrice del Premio Campiello 2023, Benedetta Tobagi, con "La Resistenza delle donne" (Einaudi), presenta in anteprima il suo libro a Intemporanea, la rassegna letteraria ideata e diretta da Pinangelo Marino, che si conclude con un evento...
Firenze il 19/09/2023 - Redazione
L’«anima spezzata» cui allude il titolo del romanzo di Akira Mizubayashi è il listello di legno che viene inserito nel corpo degli strumenti a corda (in tal caso un violino) affinché, mantenendo il dovuto distanziamento tra la tavola armonica e il fondo, il suono possa propagarsi al meglio. Ma è chiaro, nella vicenda narrata dallo scrittore giapponese, che a spezzarsi (e a ripristinarsi) insieme a quel violino sono lo spirito, la coscienza, i sentimenti; l’anima, appunto. La storia inizia nel 1938. Siamo a Tokio, dove quattro musicisti amatoriali si ritrovano abitualmente per suonare musica classica occidentale....
il 07/09/2023
La pubblicazione Siamo tutte Elettra nasce dalla sinergia tra ISIA Firenze e Università di Siena ed è il risultato di un percorso didattico multidisciplinare che ha permesso agli allievi di confrontarsi con il design speculativo, la curatela d’arte, la ricerca sociologica e il processo editoriale. ISIA Firenze infatti ha partecipato attraverso un prodotto editoriale e un progetto espositivo all’iniziativa per la restituzione del Parco del Pionta alla comunità aretina, organizzata dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (Dispoc) dell’Università di Siena, sede di Arezzo con AIS Associazione...
il 24/08/2023
Diceva De Coubertin per i giochi olimpici che l’importante è partecipare. Sì, appunto, ma lo diceva per i giochi olimpici. Ecco, ci tengo a precisarlo perché a volte incontro persone che si avvicinano alla scrittura più o meno con lo stesso tipo di spirito. No, no, lo posso assicurare: De Coubertin non si riferiva alla scrittura, quindi, per cortesia, quando cominciate a scrivere cercate di farlo con l’atteggiamento giusto che di solito è tendere a dare il meglio di sé stessi. Altrimenti come si fa a migliorare? Ogni vostro lavoro deve essere un superamento del precedente in termini stilistici, di trama...
il 02/08/2023
C’era una volta l’uomo che non doveva chiedere mai. Perché sapeva chi era, cosa voleva, quanto valeva. L’uomo che non aveva dubbi, mordeva la vita, la percorreva a passi decisi e non certo per strade secondarie. Già intorno ai quattro mesi di vita, quando i testicoli si accomodavano nel posto deputato, lui poteva dirsi quel tipo di uomo. Come tale crescere, esistere, malamente tollerare lo sgarbo della morte. Questi sì che erano uomini: di solito mediocri, ma pienamente realizzati. Poi qualcosa è cambiato. Colpa delle stagioni che non sono più quelle di una volta. Infatti il clima è cambiato: culture,...
il 27/07/2023
Ogni nostra azione (involontaria) (volontaria) conduce a (una) morte, inevitabilmente. L’unica variante è quando. “Babysitter” (La Nave di Teseo) di Joyce Carole Oates è un romanzo potente, destabilizzante che sicuramente turberà chi lo legge, specialmente le donne. Temi legati al razzismo, al sessismo, alla maternità, all’ipocrisia, e scritto in una lingua magnifica, poetica e immaginifica. Quello che è certo è che non ci lascia indifferenti. Ispirato a vari fatti di cronaca americana recenti, ma ambientato negli anni Settanta in una città che aveva visto scontri e difficoltà...
il 25/07/2023
Una vita dedicata al design nelle sue varie sfaccettature. Luigi Trenti, architetto e docente ISIA Firenze del corso di Product design, si racconta in questa intervista nella quale ripercorre le tappe della sua formazione, la sua attività di insegnamento e alcuni interessanti progetti da lui seguiti. Qual è stato il tuo percorso formativo e come sei approdato al mondo del design? Disegnavo benino alle scuole medie, perciò mi consigliarono studi artistici, ma siccome c'era uno zio in famiglia che era dirigente in un'impresa di costruzioni, finii all'istituto tecnico per geometri e dopo ad Architettura, dove però...
il 24/07/2023
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è una delle citazioni poste in esergo a “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile. Romanzo che – rischiando l’onta per manifesta ingenuità – pagina dopo pagina sviluppa una pedagogia del ‘piccolo è bello’. E nel piccolo non possono stare sprechi, smanie consumistiche, oltraggi all’ambiente. La protagonista, una ventisettenne di nome Gea, vive in un condominio sui Navigli di Milano nella casa che era stata della...
il 20/07/2023
Come cominciare il tuo amato romanzo? “C’era una volta…”? Eh, no, mi dispiace, l’hanno già usato in diversi. “Era una notte buia e tempestosa…”? Ehm, no, no, anche questo è stato già preso da Snoopy. Horror vacui. Aiuto! Blocco dello scrittore! Paura della pagina bianca! Panico, depressione, è la fine della tua (breve, ma intensa) carriera di autore… no! Calma e sangue freddo! Ecco il kit di emergenza Scrivi con la prof. Cominciare è sempre un problema, se non lo fai nel modo in cui ti piace. Come avere l’idea giusta? Beh… cerca di vedere i tuoi personaggi:...
il 19/07/2023
Una monca ortografia veicola ormai messaggi d’ogni sorta. Tutto quel barbugliare attinge a un depauperato vocabolario e a un altrettanto immiserito pensiero. Non sappiamo più scrivere. Anche nel senso stretto del termine: tracciare parole su carta con un gesto in cui mente e corpo facciano tutt’uno. Ne sanno qualcosa in Giappone, dove la calligrafia è tradizionalmente arte, e assai di più. Perché – suggerisce il pensiero zen – scrivere è unione di mente ed anima, tanto che il pennello non deve mai staccarsi dalla carta. Proprio questa affascinante arte – inscindibile da una concezione...
il 13/07/2023
Nobody is blameless (nessuno è senza colpa). Può essere affidato a questa semplice frase - una sorta di sentenza riguardante l’essere umano - il senso intrinseco del libro “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere) del giornalista Gianluca Barbera, un romanzo sulla massoneria e sull'Italia dei poteri occulti capace di tenere insieme la precisione della ricostruzione storica con la tensione del thriller, con uno stile che non sempre rende semplice distinguere il confine tra la realtà e la fantasia. L’escamotage narrativo che consente all’autore di ripercorrere la storia della Repubblica attraverso...
il 10/07/2023
Qualcuno ha detto “Datemi una leva e solleverò il mondo”, io più semplicemente dico “Datemi un foglio bianco, e scriverò una bellissima storia”. Perché avere paura dello splendido candore di una pagina immacolata? Sentite anche voi quel brividino che corre lieve per la schiena? No, non è freddo! E quello sfarfallio nello stomaco? No, non è perché avete fame e nemmeno perché siete innamorati! È il piacere che si pregusta prima di cominciare a scrivere, come quel momento magico dell’ultimo salto sul trampolino prima di tuffarsi nel blu della fantasia, o come quell’attimo...
il 05/07/2023
Quanto sta accadendo in Russia con il quasi-golpe dei miliziani della Wagner, l’indebolimento della leadership di Putin, le sue incerte (disperate?) strategie, aggiungono nuovi timori e incognite sugli sviluppi della guerra russo-ucraina. Un conflitto iniziato, di fatto, nel febbraio 2014 con l’annessione della Crimea alla Russia, e divenuto esplicitamente guerra dal febbraio 2022. Uno scontro che ha già provocato numeri impressionanti di vittime, orfani, profughi, distruzioni, emergenze umanitarie, problemi economici. E dietro i numeri ci sono storie individuali e collettive che la guerra – come quando sventra case con missili...
il 29/06/2023
Il Lions Club Siena annuncia l'installazione di tre casine per il libero scambio dei libri: la prima nel bastione San Domenico della Fortezza Medicea, la seconda nei pressi del monumento...
Siena il 30/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni, persone...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
A distanza di oltre mezzo secolo dalle grandi mostre antologiche che Pisa tributava al maestro nel 1960 e nel 1966, e dopo la recente “Segni con l’odore del mare” dedicata alle...
Pisa il 30/03/2023 - Redazione
Un’intervista impossibile, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali:...
Sesto Fiorentino il 19/07/2023 - Redazione
Tre appuntamenti imperdibili in alcuni degli angoli più suggestivi di Siena. Dal 16 al 30 luglio “Fonti d’Estate” spettacoli e musica, tutti con inizio alle ore 19, per...
Siena il 14/07/2020 - Redazione
In occasione della fine della fase uno dell’emergenza Covid 19, associazione Nelson Mandela Forum, associazione MUS.E e Comune di Firenze uniscono le forze e presentano sul web lo spettacolo...
Firenze il 06/05/2020 - Redazione
Nuovo appuntamento con il teatro al Caracol di Pisa in via Cattaneo. Domenica 9 febbraio alle 21.30, per la rassegna SMAC (Semplici Monologhi Al Caracol), andrà in scena "Loro–...
Pisa il 07/02/2020 - Redazione