La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito nuovo, un tessuto diffuso di iniziative e di enti, radicato...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta toscana di Gianmaria Vassallo....
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica e della Costituzione, destinati...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli, il polo culturale e artistico del Comune di Forte dei...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione
Si conclude con un omaggio alla storica dell'arte Isa Belli Barsali l'iniziativa “Fare cultura insieme” che l'editore Pacini Fazzi - aderendo all'iniziativa del Centro del Libro e della Lettura...
Lucca il 30/05/2023 - Redazione
Verrà presentato mercoledi 31 maggio alle 18.00, alla llibreria Libraccio di Firenze, "Il Romanzo di Babele. La svolta multilingue della letteratura" (Marsilio) di Alessandro Raveggi. A dialogare con l'autore sarà...
Firenze il 30/05/2023 - Redazione
Fernando Aramburu, che riceverà il Tributo alla carriera come autore straniero, e Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi), La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego (Bompiani) saranno i protagonisti...
Orbetello il 29/05/2023 - Redazione
C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla diciassettesima edizione del “Premio Letterario Nazionale Giovane Holden. Il premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che hanno compiuto il diciottesimo anno di età...
Viareggio il 29/05/2023 - Redazione
La domanda tipica che mi rivolgono alcuni allievi è: “Come si fa a pubblicare un libro?”. E io, che sono un animo nobile, mi metto a spiegare come funziona una casa editrice. A quel punto uno alza la mano e chiede spazientito: “Sì. va bene, ma come si fa a pubblicare un libro?”. E gli altri accompagnano la fatidica domanda con esclamazioni come “Oh! Ecco!”, “Appunto!”, “Finalmente!”. Io resto interdetta, li osservo qualche istante e poi dico: “Ah! Ma voi volete sapere come fare a pubblicare il vostro romanzo! Giusto?”. Dopo il consueto coro di sì, rispondo nel modo...
il 31/05/2023
Di solito le parole sono più o meno queste: “Ciao, senti, cercavo proprio te! Visto che scrivi, non conosci mica qualcuno in una redazione che cerca un romanzo da pubblicare? Perché io ne avrei uno che…”. E io vorrei rispondere subito: “Certo! Come no? A disposizione! Anzi ora che ci penso, do un colpo di telefono a quel mio amico che lavora a Einaudi e quell’altro mio amico che lavora a Mondadori e ti trovo in rapida successione da piazzare due romanzi!”. Ecco, la prossima volta che ti viene voglia di scrivere, telefonare o fermare per strada quel tuo amico scrittore per fargli questo tipo di domanda,...
il 17/05/2023
A chi segue questa rubrica, ormai prossima al decennio di vita, non sarà sfuggito come vi trovino frequentemente spazio quei libri in cui si raccontano microcosmi umani, segmenti di tempo e di esistenze che, per quanto minimi, non sono (o sono stati) soltanto storie, ma, a loro modo, Storia. Ecco, allora, il recente romanzo di Franco Faggiani “L’inventario delle nuvole” (Fazi) che ripropone gli anni della Prima guerra mondiale a Prazzo, un paesino del Cuneese in Val Maira, all’epoca con una popolazione di circa 2.000 abitanti, oggi ridotti a 179. È qui, dove “le montagne sono sbilenche, irregolari, incise da gole...
il 11/05/2023
Avete presente quelli che leggono solo scrittori impegnati per fare capire a tutti che sono scrittori impegnati loro stessi? Ecco, io non li sopporto. Poi vai a leggere le loro opere e ti rendi conto che di impegnato non c'è niente e quanto alla lezione di stile che dovrebbero aver appreso nel corso delle loro letture, scopri che se non fosse stato per un editor a stento si sarebbe capito dove sarebbero stati soggetto, verbo e complemento oggetto. No, via, datemi retta. leggete tutti, belli e brutti! Ossia, teatro, narrativa classica, narrativa contemporanea con impegno e senza impegno, umoristi e tragici, best seller e dimenticati da Dio e dagli...
il 03/05/2023
Non è facile scrivere di sé: il rischio è quello di lasciarsi troppo coinvolgere o di non essere del tutto onesti nel riportare fatti, sensazioni e istanti che hanno caratterizzato un tempo oramai lontano. Eppure, Gilberto Corretti, fiorentino, nato nel 1941, tra i fondatori del gruppo d’avanguardia Archizoom Associati, architetto e docente ISIA Firenze, nel suo volume riesce con schiettezza, eleganza e poesia a ricomporre intatto e vibrante l’affresco variopinto della sua vicenda umana. “Autobiografia. Pensieri e foto della mia vita” è il volume edito da Gangemi alla fine del 2022 e uscito per la collana...
il 28/04/2023
La vicenda la conosciamo. Una ragazzina di nome Maria si ritrova incinta, ma non del suo fidanzato che comunque la prenderà in sposa, partorisce un maschietto che sarà chiamato Ieshua. Un figlio con il quale non sarà semplice rapportarsi, soprattutto quando lui, attorno ai trent’anni, manifesta esplicitamente la sua visione del mondo, contesta il potere religioso, politico, economico. Si scontra sia con l’establishment religioso-giudaico, che con quello politico-romano. Così che i primi lo accuseranno di bestemmia, i secondi di lesa maestà verso l’imperatore. A causa delle sue idee viene condannato a...
il 27/04/2023
Ssssss! Zitto! Non dire una parola a nessuno! Silenzio, mannaggia, anche i muri hanno gli orecchi! Ma si può sapere perché quando stai per cominciare a scrivere qualcosa lo devi dire a tutti e rivelare la tua idea? Che interesse può rivestire per gli altri? Invece per te, è importante mantenere il segreto perché sennò perdi l'entusiasmo, il piacere di scrivere. No, no, non continuare. So già cosa vuoi dirmi: ne parlo perché così mi motivo. No, amico mio, la motivazione dipende da te, è dentro di te, e ad aumentarla non saranno quattro chiacchiere con un interlocutore distratto o un...
il 21/04/2023
Diceva Gramsci che “la storia insegna ma non ha scolari”. E’ così da sempre. Quanto mai oggi, in questo tempo tutto declinato al presente ma che non sa definirsi in un presente (tantomeno immaginarsi in un futuro); che sta facendo del semplicismo dottrina, spaccia ignoranza per egualitarismo (tutti ignoranti, nessuno ignorante), disconosce la storia o prova a riraccontarsela a suo (dis)uso e consumo (e parliamo di ciò che la storia ha registrato come fatti, pensiero, scelte, errori, atrocità). Ebbene, questo tempo che piace definire con il rassicurante aggettivo di ‘fluido’ non rassicura affatto. La democrazia...
il 20/04/2023
In un girotondo di colori la brava Laura Imai Messina, nel libro “Le vite nascoste dei colori” (Einaudi), riesce a catturarci in un mondo dalle mille sfumature, molto lontano dal nostro, in cui i colori aleggiano e sussurrano. Siamo in Giappone e punto centrale è il bianco in tutte le sue sfumature. «Lo sai cosa significa il bianco nella nostra storia? Il bianco è il colore più puro, il colore sacro per eccellenza. Si lega però, fin dall’antichità, al lutto più che alla vita. Il bianco è sempre stato il colore della fine, mentre il rosso è quello dell’inizio». Matrimoni...
il 18/04/2023
In questi ultimi tempi c’è stata grande attenzione attorno al recupero dell’antico tracciato di una via che è stata importante nel Medioevo e collegava il Nord a Loreto, passando attraverso le terre di Siena, Assisi e l’Umbria. In particolari sono usciti nello scorso anno due volumi per Terre di Mezzo a cura di Paolo Giulietti e Chiara Serenelli, e Betti Editrice. Qui di seguito alcune curiosità e fatti poco noti legati ad una parte del tracciato tra le più affascinanti, tra le Crete Senesi e la Valdichiana. “Dalle vicinanze di Asciano sino alla vetta di Collalto” la natura mostrasi costantemente...
il 14/04/2023
Siete in treno oppure in coda alla Posta o ancora in fila in gastronomia. Non sapete cosa fare. Tirate fuori il cellulare e… e no! Caspita! Basta con quel cellulare! Volete fare gli scrittori o i creatori di app per smartphone? Se il vostro sogno è scrivere, approfittate dei tempi di attesa e datevi da fare! Riponete il cellulare e cominciate a guardarvi intorno: trovate un personaggio interessante, osservatene, non visti, abbigliamento, espressione, gesti. Se siete in treno, guardate che tipo di bagaglio ha con sé, se viaggia da solo; se siete alla Posta, cercate di scoprire perché è lì: bolletta da pagare, pacco...
il 05/04/2023
Anche le Parche non sono più quelle di una volta, urge rivisitarne il mito – deve aver pensato Nikki Erlick mettendo mano a una coinvolgente storia di fili, destini, esistenze che si intrecciano. Tale è, infatti, il romanzo “Il filo della tua storia”, che leggiamo nella traduzione di Katia Bagnoli edito da Longanesi. Tutto comincia una di quelle normalissime mattine quando, ovunque, l’umanità prende ad avviarsi alla propria routine. Ma quella mattina, ogni persona al mondo che abbia compiuto ventidue anni, trova fuori dalla porta di casa una piccola, misteriosa scatola di legno. C’è il nome del destinatario,...
il 30/03/2023
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
A distanza di oltre mezzo secolo dalle grandi mostre antologiche che Pisa tributava al maestro nel 1960 e nel 1966, e dopo la recente “Segni con l’odore del mare” dedicata alle...
Pisa il 30/03/2023 - Redazione
PISA - È in partenza la nuova mostra di National Geographic per il ciclo Explore, che sarà visitabile a Palazzo Blu di Pisa dal 7 aprile al 25 giugno. Dopo Sulla Luna e oltre e...
Pisa il 03/03/2023 - Redazione
SIENA – Nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, in collaborazione con la Prefettura di Siena e il Comune di Siena, venerdì 2 giugno alle ore 21, la musica del Conservatorio Franci suonerà in uno dei luoghi più suggestivi della città mettendo in scena alcuni capolavori di Beethoven,...
il 31/05/2023
FIRENZE – Per l’ORT è subito Estate con Ville e Giardini incantati. La rassegna, arrivata quest’anno alla settima edizione, nasce dalla collaborazione consolidata dal 2017 tra la Fondazione ORT e il Polo museale della Toscana (oggi Direzione regionale musei della Toscana del Mic). Luoghi emblematici...
il 31/05/2023
ROSIGNANO MARITTIMO (LI) – Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione e la Regola”, di Renata Palminiello da Bertolt Brecht – ad inaugurare il 26/mo Inequilibrio Festival. La manifestazione, dedicata al panorama contemporaneo...
il 31/05/2023
FIRENZE – Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, quintetto capitanato da Simone Graziano, riconosciuto tra i migliori pianisti e compositori nostrani, e Clap! Clap! producer e performer di fama internazionale. È questo il progetto live che debutterà...
il 31/05/2023