Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case dei personaggi illustri sparse sul territorio nazionale; lo...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite Rubate” (Guanda...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso attraverso le presentazioni...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione
Verrà presentato lunedì 3 aprile alle ore 17, nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, il libro di Marco Marmeggi “Il respiro del Dinosauro. Fuga da Lipari” (Giunti Editore). Intervengono con l’autore Grazia...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione
Un volume agile, ricco di testimonianze e spunti per intraprendere proficui sentieri educativi senza perdere la bussola, ben salda nelle operose mani di don Lorenzo Milani. Si tratta di “Sentieri di futuro” (Libreria...
Prato il 30/03/2023 - Redazione
“Un ebreo in camicia nera” (Solferino Editore), il libro in cui il giornalista e scrittore Paolo Salom racconta la storia del padre, che giovanissimo, per salvarsi, aderì alla Repubblica Sociale Italiana, sarà presentato domenica...
Forte Dei Marmi il 30/03/2023 - Redazione
Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e via D’Amelio, un momento drammatico e cruciale che cambia per sempre la storia d’Italia. Trent’anni più tardi va in scena “L’ultima estate. Falcone e Borsellino...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
Nello SpazioPiù "G. Cherubini" della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, venerdì 31 marzo alle ore 17, dopo il saluto introduttivo dell'assessore Eleonora François, i curatori Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani,...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
Anche le Parche non sono più quelle di una volta, urge rivisitarne il mito – deve aver pensato Nikki Erlick mettendo mano a una coinvolgente storia di fili, destini, esistenze che si intrecciano. Tale è, infatti, il romanzo “Il filo della tua storia”, che leggiamo nella traduzione di Katia Bagnoli edito da Longanesi. Tutto comincia una di quelle normalissime mattine quando, ovunque, l’umanità prende ad avviarsi alla propria routine. Ma quella mattina, ogni persona al mondo che abbia compiuto ventidue anni, trova fuori dalla porta di casa una piccola, misteriosa scatola di legno. C’è il nome del destinatario,...
il 30/03/2023
Quando ho cominciato a insegnare Scrittura creativa, nel 2012, il soggetto preferito delle storie dei miei allievi erano draghi, fate, cavalieri ed elfi. Il fantasy e i cosplay erano trendy e tutti desideravano diventare il Tolkien del ventunesimo secolo. Pochi anni dopo ed eccomi catapultata dalla magia di mondi incontaminati in cui il Male e il Bene si affrontavano a singolare tenzone, in storie di depressione e tossicodipendenza, disturbi dell'alimentazione e bullismo. La fine di questo racconti era regolarmente il suicidio del protagonista o la morte legata alle tragiche conseguenze del male origine della sofferenza. Sia chiaro che di solito questo...
il 29/03/2023
Un romanzo di rimpianti, quelli che necessariamente invadono anima e corpo quando viene a mancare qualcuno di speciale; ma anche un romanzo di nostalgia, intesa come l’opportunità di riavvolgere il filo dei ricordi per affidare alla carta il tempo passato. Si può riassumere così l’opera di Dino Marchese “Libera nel vento. A cavallo verso Santiago di Compostela” (Europa Edizioni), dedicata alla cavalla Calypso, compagna di vita dell’autore per oltre trent’anni. “Quando si lanciava al galoppo con la testa alta e la coda al vento, più che della potenza devastante Calypso sembrava andare...
il 28/03/2023
Le fate misteriose e immaginifiche, protagoniste delle fiabe che hanno popolato i nostri sogni infantili, sono indagate, studiate e approfondite nel libro di Carla Lomi (Le fate tra illusioni e disincanto, Moretti & Vitali) in modo tutt’altro che fiabesco, ma particolarmente erudito, ricco di notizie e di spunti di riflessione che riguardano anche l’attualità. Mitologia, psicologia, psicanalisi, antropologia sono gli strumenti di analisi usati nel corso della ricerca condotta da anni con l’amore di chi crede nei misteri della natura e del cosmo al di là delle mere speculazioni scientifiche. Delle fate si...
il 24/03/2023
Il romanzo d’esordio di Manuela Faccon si intitola “Vicolo Sant’Andrea 9”. È l’indirizzo da cui muove la vicenda di Teresa, portinaia in un palazzo del centro di Padova negli anni Cinquanta. In verità siamo nel momento in cui la protagonista sta per lasciare le due stanzette della portineria perché è stata licenziata. Attende suo fratello con il furgoncino per caricarvi gli scatoloni: “Erano passati dieci anni, dieci lunghi anni finiti in qualche sacchetto e dodici scatoloni. Assieme alla sporta nera. Aveva gettato tanta roba vecchia, ma quella no. Quella sarebbe rimasta sempre...
il 23/03/2023
Didattica del design e innovazione sono un binomio inscindibile che oggi, più di sempre, è desiderabile in una società complessa e variegata come quella in cui viviamo. ISIA Firenze è un istituto universitario di design con una storia importante, visto che è stato fondato nel 1975, quando ancora il disegno industriale era una disciplina pressoché sconosciuta alla maggioranza degli studenti. Qual è il segreto che si cela dietro a un metodo didattico che non perde in efficacia? E quali sono le nuove frontiere che il design dovrà oltrepassare in una contemporaneità caratterizzata dall’ingombrante...
il 20/03/2023
Quanto è veritiero il racconto del proprio passato che elaboriamo con cesure, rimozioni, discolpe, sublimazioni? Inevitabile non darsi la versione che il nostro oggi ritiene la più coerente e plausibile. Cosi che le ‘verità’ svaniscono in amnesie, si scompaginano nei disordinati faldoni dei ricordi. Insomma, la memoria è inattendibile, tanto meno variabile. Se ne possono ricavare i film più diversi, dipende tutto dal montaggio. È questo il tema di fondo de “La memoria del cielo”, ultimo romanzo di Paola Mastrocola, dove a un certo punto leggiamo: “I pezzi del passato stanno nella scatola...
il 16/03/2023
Ahiahiahi l'intelligenza artificiale! Ormai è ovunque e tutti ne sono entusiasti. A essere onesta anch'io sono stata una dei primi a registrarmi su un sito di intelligenza artificiale e a esplorarne le possibilità. Rimango tuttavia stupita quando regolarmente sento dire da allievi di Scrittura creativa che con l'intelligenza artificiale non sarà più necessario saper scrivere. Ebbene, credo che chi sostiene questa idea sia lontano dalla realtà almeno per tre buoni motivi: 1. Scrivere non è creare un plot, per quello basta avere fantasia. Scrivere è rendere quella trama indimenticabile. 2. Scrivere...
il 15/03/2023
Il romanzo d’esordio di Francesca Giannone “La portalettere” (Editrice Nord) a momenti sembra scritto sul retro delle pagine di un libro di antropologia. Offre, infatti, il penetrante spaccato di una comunità del Sud italiano – il paesino di Lizzanello, nel Salento – a partire dai primi anni Trenta fin sulla soglia dei Sessanta del secolo scorso – visto attraverso le vicende di una famiglia, ma soprattutto di una donna, protagonista principale e chiave di lettura di quel mondo che fu. La storia inizia in un pomeriggio del giugno 1934 con un’arrugginita corriera che ferma nella piazza del paese e da cui scendono...
il 02/03/2023
Ormai da anni la narrativa contemporanea è caratterizzata da un abuso di parole triviali e di espressioni di linguaggio colloquiale. Il contrasto con lo stile dei romanzi del Novecento è addirittura stridente: autori come Buzzati, Calvino, Moravia, Morante, ma anche Maraini o Baricco sembrano non sentire la necessità di ricorrere a uno stile volgare per mostrare moti di rabbia, di impotenza o per caratterizzare il linguaggio di personaggi di estrazione sociale più bassa. Gli autori di oggi, giovani e meno giovani, non riescono invece a farne a meno. L'impoverimento del lessico è talmente generalizzato da portare persino...
il 01/03/2023
“Stai sempre vicino a qualcosa che cresce. Che sia un bambino, un progetto, un'idea o un nuovo giorno” (Anna Maria Ortese). Simona Lo Iacono con “Il mistero di Anna” (Neri Pozza) ha di nuovo colto nel segno con un romanzo di formazione, e non solo, ispirato alla vita di Anna Maria Ortese, ma anche alle vite dei tanti bambini di cui l’autrice si occupa in tribunale, come magistrata presso la sezione minorile della corte d’appello di Catania. “A questi bambini devo molto”, ha dichiarato l’autrice durante la presentazione del suo libro, e si percepisce tutto l’affetto e la grande capacità...
il 28/02/2023
Sono sempre più numerose le manifestazioni di design nel mondo: Milano, Melbourne, New York, Colonia, Copenhagen e molte altre città ancora ospitano annualmente grandi esposizioni che richiamano appassionati, studiosi, designer, ma anche aziende e istituti universitari per confrontarsi su stile, sperimentazione e nuove tendenze. Ma quanto lavoro richiede la progettazione di prodotti o prototipi da esporre e qual è il tipo di ricerca che rende un progetto adeguato a un'esposizione in grado di raccogliere professionisti da tutto il mondo? Lo abbiamo chiesto a Mirko Tattarini, designer e docente di Design strategico presso il biennio...
il 27/02/2023
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
A distanza di oltre mezzo secolo dalle grandi mostre antologiche che Pisa tributava al maestro nel 1960 e nel 1966, e dopo la recente “Segni con l’odore del mare” dedicata alle...
Pisa il 30/03/2023 - Redazione
PISA - È in partenza la nuova mostra di National Geographic per il ciclo Explore, che sarà visitabile a Palazzo Blu di Pisa dal 7 aprile al 25 giugno. Dopo Sulla Luna e oltre e...
Pisa il 03/03/2023 - Redazione
BARGA – Anche Casa Pascoli aderisce alla seconda edizione delle Giornata nazionali delle Case dei personaggi illustri. L’iniziativa, promossa in tutta Italia dall’Associazione nazionale Case della Memoria, sarà l’occasione per visitare la villa che ha accolto Giovanni Pascoli nei suoi ultimi anni...
il 31/03/2023
PISA – Tre giorni dedicati ai robot. Dal 19 al 21 maggio Pisa ospiterà la terza edizione di “Robotown”, il festival della robotica. “Viviamo oggi il nostro domani” è il claim dell’edizione 2023 che desidera far comprendere a un pubblico vasto – con una estesa azione di divulgazione scientifica...
il 31/03/2023
FIRENZE – È in scena al Laboratorio Teatro Puccini di Firenze, sabato 1 aprile alle ore 21.00, lo spettacolo di Francesco Gerardi e Marta Pettinari “M/T Moby Prince”, con Lorenzo Satta e Alessio Zirulia, per la regia di Federico Orsetti. Un atto unico che non racconta solo le vicende umane, ma si addentra...
il 31/03/2023
PISTOIA – Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra “Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere”, promossa da Pistoia Musei,...
il 31/03/2023