Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo Pecchioli Chi la sa non la insegna. Raccolta di proverbi e modi di dire senesi (1995), dell’intervista di Mario Luzi realizzata per il calendario-libro Le Crete e la Val d’Orcia. Una terra di celeste stella (2000), dei volumi Mi guarda Siena con testi di Mario Luzi e immagini fotografiche di Pepi Merisio (2002) e Toscana Mater (2004) unitamente a Stefano Verdino, con testi di Mario Luzi e foto degli Archivi Alinari. Suoi anche i testi della guida Castelnuovo Berardenga. Storia, arte, natura e tradizioni (2007) e dell’album Indy e Lib (la “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” adattata per i bambini delle scuole elementari) giunto alla quinta edizione. Oliveto è anche autore/sceneggiatore del documentario televisivo La città raccontata (2004) e, per la parte dei testi, del documentario Palio (2006) pubblicato in dvd. Nel 2007 ha curato il libro Qui sostò l’eroe. Garibaldi in terra di Siena (2007, primamedia editore). Nel 2011 Luigi Oliveto ha scritto Giosué Carducci. Una vita da poeta e nel 2012 Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose (primamedia editore). È del 2010 InPalio, nel 2013 pubblica Siena andante con mito e Il giornale della domenica (Betti e primamedia editore). Nel 2016 ha curato la ristampa anastatica del volume Claudio Tolomei. Umanista senese del Cinquecento. Nel 2017 Il racconto del vivere. Luoghi, cose e persone nella Toscana di Carlo Cassola (primamedia editore). Nel 2006 la sua attività pubblicistica trova un significativo riconoscimento con la menzione speciale al Premio giornalistico “Paolo Frajese”. Luigi Oliveto è direttore responsabile di Toscanalibri.it, portale di cultura e promozione libraria.
Quanto è veritiero il racconto del proprio passato che elaboriamo con cesure, rimozioni, discolpe, sublimazioni? Inevitabile non darsi la versione che il nostro oggi ritiene...
Il romanzo d’esordio di Francesca Giannone “La portalettere” (Editrice Nord) a momenti sembra scritto sul retro delle pagine di un libro di antropologia. Offre, infatti,...
È una indagine sui sentimenti, quella architettata da Fabio Stassi nel suo ultimo romanzo “Notturno francese” (Sellerio). C’è il tema del viaggio, dell’andare...
“Un mattino Anders, un uomo bianco, si svegliò e scoprì di essere diventato di un innegabile marrone scuro”. Comincia così la storia (un apologo) raccontata...
“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto la notte”. Questo sosteneva Edgar Allan Poe, e questo tipo di competenza dimostra di possedere...
Che siate commossi cultori del “Piccolo Principe” o mai abbiate considerato quelle pagine, ridotte spesso a incarti di cioccolatini, merita ora leggere il libro di Michel...
Matteo Strukul è un prolifico autore di romanzi storici. Tra i suoi titoli di maggiore successo la tetralogia dedicata ai Medici, il cui primo volume, «Una dinastia al...
Era il 1914 quando Edgar Lee Masters, un avvocato dell’Illinois autore di poesie dai modesti esiti letterari, prese a pubblicare sulla rivista “Reedy’s Mirror”...
Ad avere la consapevolezza dei paradossi, dei drammi che le guerre comportano non sono coloro che le dichiarano o ne ordinano le azioni dalle cupe stanze di comando. Quella consapevolezza...
Insolito triangolo quello formato da “Io, Jack e Dio”, i protagonisti dell’ultimo romanzo di Andrea De Carlo (La nave di Teseo). Una lei (Mila, che è l’Io...
Solo 90 pagine, ma ha il respiro del grande romanzo. Questo è “Paura dei barbari” del macedone Petar Andonovski, pubblicato da Crocetti Editore con la pregevole traduzione...
Si intitola “Una notte” l’ultimo romanzo di Giosuè Calaciura. Narra di una notte indubbiamente singolare, perché è quella del primo Natale, quando...
È questo l’ultimo appuntamento dell’iniziativa che Toscanalibri ha ideato nell’intento di suggerire libri utili a comprendere ciò che in estrema sintesi...
Siena il 09/03/2023 - di Luigi Oliveto
Con i suoi 7000 titoli, l’offerta di lettura di Toscanalibri è davvero ampia. Ma non solo. Considerati gli argomenti che vi prevalgono, essi vanno a costituire anche una...
Siena il 10/02/2022 - di Luigi Oliveto
Nel melodramma gli amori non possono che essere irrefrenabili, tormentati, quasi sempre abbrunati dal lutto. Fu così – ma quella volta nella realtà – anche...
Siena il 26/08/2021 - di Luigi Oliveto
Un anno fa moriva Luigi Arista, appassionato di letteratura, cultore della parola che si fa poesia, puntiglioso analista della forma letteraria. Si era laureato in lettere classiche...
Siena il 23/10/2019 - di Luigi Oliveto
I cultori di Federigo Tozzi hanno di che rallegrarsi. Nei giorni scorsi il Ministero dei beni e delle attività culturali ha decretato un primo finanziamento per l’Edizione...
Siena il 28/12/2017 - di Luigi Oliveto
Lunedì 1 febbraio alle 21,30 su Siena Tv, riprendono gli appuntamenti con Luigi Oliveto che racconta il mito letterario di Siena. La conversazione di Oliveto, in appendice alla...
Siena il 27/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
A partire da lunedì 2 novembre, e così per ogni primo lunedì del mese, Luigi Oliveto racconterà il mito letterario di Siena all’interno della trasmissione...
Siena il 28/10/2020 - Redazione
Non solo una guida, ma un vero percorso di emozioni. Si può spiegare così “Siena di pietra e d’anima” (Aska Edizioni), il libro di Luigi Oliveto che...
Montevarchi il 21/03/2019 - Redazione
Una Toscana fisica e sentimentale da percorrere attraverso i racconti tra terra, mare, boschi, paesi, città, ferrovia grazie alla penna di Carlo Cassola. È “Il racconto...
Colle Di Val D'elsa il 29/11/2018 - Redazione
Per iniziativa della Sezione senese Soci Coop Firenze e del Cral Monte Paschi, venerdì 14 settembre alle 17,30 nel Salone del Cral Mps a Siena (via dei Termini 31) verrà...
Siena il 12/09/2018 - Redazione
Una nuova guida su Siena. Non solo destinata ai turisti ma a quanti amano o vogliono conoscere in profondità questa città straordinaria fatta di "pietra e di anima"....
Siena il 14/06/2018 - Redazione
La lapide sepolcrale in memoria dell’amico Francesco Gori Gandellini che Vittorio Alfieri dettò e fece intagliare in marmo a sue spese in segno della loro profonda e sincera...
Siena il 17/11/2017 - Redazione
Un omaggio ad un grande poeta e al rapporto con le donne. Il prossimo 8 marzo, festa della donna, Castagneto Carducci celebra il "suo" Giosuè e presenta due libri (Museo...
Castagneto Carducci il 06/03/2017 - Redazione
Sarà presentato martedì 25 ottobre a Siena il volume “Mario Luzi. Un sogno indelebile” (Edizioni Polistampa), curato da Roberto Nencini e Luigi Oliveto. L’appuntamento...
Siena il 24/10/2016 - Redazione