Casa Editrice: edizioni effigi - primamedia editore
Anno: 2011
N. Pagine: 152
Formato: 12x21
Il 29 maggio 1848, durante la prima guerra d'Indipendenza, il Battaglione Universitario toscano, composto da senesi e pisani, si scontrò a Curtatone e Montanara con l'esercito austriaco del maresciallo Radetzky. La battaglia lasciò sul campo morti e feriti, alcuni studenti furono fatti prigionieri.
La vera storia di quei giovani è raccontata da Giuliano Catoni attraverso diari, carteggi e giornali dell'epoca. Si scopre così che, negli anni cruciali del Risorgimento, anche a Siena c'erano congreghe segrete di affiliati alla “Giovine Italia”, delitti perpetrati dalla polizia granducale, assalti ai forni e vivaci manifestazioni patriottiche nei teatri cittadini. L’istituzione della Guardia Universitaria contribuì, infine, ad inquadrare militarmente i giovani partiti per i campi lombardi.
In seguito, per iniziativa dei goliardi senesi e con il ricavato dello spettacolo Il Ballissimo, andato in scena per quindici serate nel teatro dei Rinnovati nel 1891, venne eretto un monumento nel cortile dell'Ateneo. Davanti ad esso da allora ad ogni matricola viene fatto imparare a memoria l’esametro che vi è inciso in ricordo di quei fatti.
Questo libro, già pubblicato nel 1993, contiene ora anche l'inedito “Di canti di gioia” di Luca Virgili detto Il Fresco.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | edizioni effigi - primamedia editore |
---|---|
Codice | primamedia-effigi |
Edizioni Effigi e primamedia editore hanno avviato una collaborazione finalizzata alla co-edizione di volumi appartenenti alla collana Genius Loci-Historica, Atlantide-Microcosmi, Pop. Edizioni Effigi Via circonvallazione Nord, 4 58031 Arcidosso (GR) Tel. e fax 0564 967139 Mob. 348 3047761 cpadver@mac.com Clicca qui per vedere il catalogo primamedia editore Via Dario Neri, 6 53100 Siena Tel.... Vai alla scheda editore >
già ordinario di Archivistica nell'Università di Siena, ha pubblicato gli inventari di molti archivi ed ha curato varie edizioni di fonti. Autore di saggi di storia medievale e moderna, dedica la sua ricerca e i suoi studi alle vicende senesi. Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su I goliardi senesi e il Risorgimento
È stato un Natale segnato dal lutto quello della Goliardia senese, segnata e commossa per la scomparsa di Carlo Castellani. Attore, scrittore e autore di numerose operette, la...
Siena il 27/12/2016 - Redazione
Leggi gli scritti dedicati a I goliardi senesi e il Risorgimento
In occasione della mostra “Hokusai” allestita nelle sale di Palazzo Blu a Pisa fino al 23 febbraio, Fondazione Palazzo Blu propone un interessante programma di conferenze che si svolgeranno...
Pisa il 21/01/2025 - Redazione
L’associazione Nati per scrivere, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, lancia la sesta edizione del Concorso letterario nazionale...
Viareggio il 21/01/2025 - Redazione
Il 24 gennaio alle 21 il Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) ospita l’incontro con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, a partire dal suo libro “Sul Colle più...
Quarrata il 21/01/2025 - Redazione
Un libro che, partendo dal caso GKN, racconta la lotta di classe del nostro secolo e mette a nudo le contraddizioni del capitalismo. Si tratta di “Questo lavoro non è vita”...
Firenze il 21/01/2025 - Redazione