Il governo non navigava in acque tranquille quando fu deciso di incaricare Ambrogio Lorenzetti di concepire e dipingere un grande affresco nella sala dove si riunivano i Nove al potere,...
Con un saggio che unisce l’impeto polemico del pamphlet all’analisi di casi significativi nella creatività artistica Daniela Brogi (“Lo spazio delle donne”,...
Ripensare a dieci anni dalla morte Antonio Tabucchi (Pisa, 24 settembre 1943 - Lisbona, 25 marzo 2012) invita a rintracciarne tracce e confessioni per resuscitare momenti di un rigoglioso...
La relazione tra elementi di biografia e esiti di scrittura è tema controverso, destinato a non chiudersi mai definitivamente. La positivistica scuola storica, non limitatamente...
Il libro fu presentato in pompa magna al teatro Gerolamo di piazza Beccaria. Faceva gli onori di casa Domenico Porzio, direttore editoriale della Rizzoli, che era riuscita ad accaparrarselo...
D’accordo, un libro è un libro. Ma che sia apparso in una città semideserta per i timori suscitati dal coronavirus e si possa sfogliare un’opera che la esalta...
Scrivere una biografia storicamente fondata di figure elevate al grado di santità è compito quanto mai arduo. Paolo Nardi (Caterina Benincasa e i «Caterinati»...
Fu uomo dalla duplice vita Fausto Socini (o Sozzini, o Socino, nato a Siena nel 1539, morto a Lusławice, non lontano da Cracovia, nel marzo 1604). Tra i protagonisti della Riforma,...
Ha scelto Pisa come case study e s’è tuffato dentro la città, ha girato per i dintorni, ha intervistato notabili e cittadini, studenti e bottegai per ricavarne un...
Maurizio Bettini, scrittore e classicista di fama, non fa più il presepio. Ma si direbbe che ne provi un’inestinguibile nostalgia e che, alla fine di un’indagine...
«E se fossi l’ultimo viaggiatore letterario in Italia?»: il dubbio assale l’apocalittico Guido Ceronetti al termine di uno dei suoi affranti pellegrinaggi tra...
Il suo primo Palio Carlo Cassola lo vide martedì 2 luglio 1946, da inviato speciale dell’organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, La Nazione del Popolo....
Purtroppo le circostanze avverse che abbiamo attraversato e tuttora affrontiamo non hanno consentito al comitato promotore e organizzatore delle iniziative progettate in occasione del...
Siena il 28/12/2020 - di Roberto Barzanti
Marco Santagata si laureò in letteratura italiana a Pisa, ventitreenne, nel 1970, e da allora la considerò per sempre sua città d’elezione. Dopo il corso...
Pisa il 10/11/2020 - di Roberto Barzanti
Si è felicemente conclusa la kermesse pisana in maggio a Leopardi. Nella chiostra del Palazzo della Carovana, alla Normale, sono stati letti i Canti, intervallati da una colonna...
Pisa il 01/07/2019 - di Roberto Barzanti
Chissà perché un pamphlet di fuoco come il De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili rimase inedito. Eppure l’autore, un italiano esule per l’adesione...
Siena il 08/10/2018 - di Roberto Barzanti
Guido Melis, a conclusione della sua vasta ricerca (La macchina imperfetta Immagine e realtà dello Stato fascista, pp. 616, € 38, il Mulino, Bologna 2018) riassume i risultati...
Viareggio il 30/08/2018 - di Roberto Barzanti
Le cifre snocciolate dal puntuale Bilancio sociale e di missione presentato dalla Biblioteca Comunale degli Intronati descrivono un quadro nettamente positivo. Numeri in crescita su...
Siena il 15/03/2018 - di Roberto Barzanti
Emilio Ravel – Raveggi all’anagrafe – è stato una presenza costitutiva della televisione pubblica. Da caporedattore di “Tv7” dette la misura del...
Siena il 15/02/2018 - di Roberto Barzanti
Guido Melis, a conclusione della sua vasta ricerca (La macchina imperfetta Immagine e realtà dello Stato fascista, pp. 616, € 38, il Mulino, Bologna 2018) riassume i risultati...
Viareggio il 30/08/2018 - di Roberto Barzanti