Casa Editrice: Editoriale Olimpia
Anno: 2007
N. Pagine: 152
Formato: 13x21
Pali, seghe, gabbie, asce, funi, chiodi, ruote, carrucole. Per riuscire a spremere il dolore dalle membra e dall'anima di una vittima si potrebbe pensare a chissà quali fantasiose macchine partorite dall'ingegno umano. Più avanti, col trionfo della tecnologia, a un elettricista o a un maldestro cavadenti. E dunque il bacio della vergine e la maschera d'infamia, l'ordalia del fuoco e quella dell'acqua, il piffero del baccanaro e la lingua di capra. Nomi o nomignoli che oggi, allontanati ormai da noi dolori e morte, ci fanno francamente sorridere o tutt'al più pensare a strani marchingegni esotici. E squartamenti, colate di liquidi bollenti, lussazioni, fratture e poi scosse elettriche, affogamenti interrotti, false fucilazioni. Tutte tecniche sviluppate e perfezionate ulteriormente nell'arco di secoli, che rivelano alla fine i propri scopi. Scopi sempre legati a un potere che, legalizzato o no, cerca la confessione, la conversione o semplicemente la sottomissione della vittima. Fino al paradosso. La Chiesa dei martiri e quella degli inquisitori. La storia, diventata leggenda, di Vlad III Draculea, imparziale impalatore di cristiani, turchi e briganti. L'annunciazione per legge al condannato della data - persino l'ora e il minuto - della propria condanna a morte. Un dolore che dura secoli narrato senza moralismi. Forse solo con un pizzico di ironia per non finirne travolti.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Editoriale Olimpia |
---|---|
Codice | 978-88-253-0168-7 |
Editoriale Olimpia è una casa editrice con sede a Sesto Fiorentino Vai alla scheda editore >
(Bari, 1957) vive a Livorno. Si occupa di storia del territorio e di storia delle armi. Ha pubblicato, con altri autori, i volumi "Sento ancora. Cronaca e storia della prima metà del XX secolo nella memoria di un lavoratore del porto di Livorno" e "Livorno: una città sul mare". Vai alla scheda autore >
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I salmoni aspettano...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L’appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00 nel Giardino d’Inverno...
Forte Dei Marmi il 03/10/2023 - Redazione