Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2009
N. Pagine: 120
Formato: 17x24
“Che dite della strada di ferro per Siena? […] È vero che le strade di ferro sono il sentimento del giorno, ma convien dire che i senesi sono autori di un fatto che niuno s’aspettava e che si deve in grandissima parte riferire a quel loro municipalismo, spesso noioso a causa di sua eccedenza, ma [che] ha recato frutti inattesi e meravigliosi.
(B. Ricasoli a G.P. Vieusseux, Brolio 26 gennaio 1845)
Il 14 ottobre 1849, con una grandiosa cerimonia alla presenza del Gran duca Leopoldo II di Lorena, venne inaugurata la linea ferroviaria per Empoli, che avrebbe portato numerose novità e cambiamenti. “Un treno per Siena” è il risultato di un attento e meticoloso lavoro realizzato dal professor Giuliano Catoni che attraverso un interessante intreccio delle fonti storiche ritrovate è riuscito a dipingere, in maniera chiara e lineare, un periodo particolare della storia senese. Gli anni della metà dell’Ottocento, ai quali è dedicato questo libro, rappresentano, un’epoca importante che ha visto l’arrivo della rivoluzione industriale favorita soprattutto dalla realizzazione delle “strade ferrate”. Il volume, quindi, ripercorre in maniera dettagliata quelle che sono state le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della tratta Siena – Empoli mettendo in evidenza tutti i particolari sulla coordinazione e l’attuazione dei lavori. Questa seconda edizione, a cura di Mario De Gregorio, si arricchisce con una prefazione di Stefano Maggi.
Questo volume è disponibile anche in versione E-Book. Compralo su ebooksitalia.com
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 140 0 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
già ordinario di Archivistica nell'Università di Siena, ha pubblicato gli inventari di molti archivi ed ha curato varie edizioni di fonti. Autore di saggi di storia medievale e moderna, dedica la sua ricerca e i suoi studi alle vicende senesi. Vai alla scheda autore >
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Sostenibilità al centro. Come affrontare le sfide dei nostri tempi e l’emergenza da Covid-19 per costruire un presente e un futuro migliori? Scegliendo uno sviluppo sostenibile....
Castelfranco Piandiscò il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.