Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2007
N. Pagine: 178
Formato: 14x21
Il libro ripercorre la vicenda umana e artistica di Giacomo Puccini con “semplicità e linearità”. La semplicità raffinata di un uomo di cultura che sa bene articolare un racconto, la linearità di un autore che sa scegliere i momenti cruciali.
Il libro è stato pensato specificatamente anche per un pubblico non esperto, ma curioso, nei confronti del maestro e delle sue opere. La vita di Puccini é ricostruita in senso cronologico e l’autore, nel tracciare la narrazione delle vicende biografiche del grande compositore lucchese, non tralascia di descrivere le sue opere nella loro genesi, nelle problematiche legate alla loro creazione e alla luce delle varie scelte che il maestro prese.
Il libro di Emiliano Sarti comunica, senza esibirlo un profondo amore per Puccini, non solo verso la sua musica, ma anche apprezzamento profondo verso l’uomo che viene spesso presentato in maniera superficiale, indulgendo all’aneddoto.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-8548 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Emiliano Sarti, cresciuto nel piccolo borgo di Gualdo sulle colline della Versilia, vive da molti anni a Lucca dove insegna Latino e Greco presso il Liceo Classico “Machiavelli”. Si è laureato in Lettere all’Università di Pisa con una tesi in Letteratura greca e nello stesso tempo ha condotto studi di musica (pianoforte e canto). Ha pubblicato Antologia tematica di lirici... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione