Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 240
Formato: 15x21
Il volume raccoglie le relazioni presentate al seminario organizzato tra Firenze e Pontedera (Pisa) dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Sezione Toscana nel dicembre del 2009. Partendo dall’esempio della Piaggio di Pontedera, il testo fornisce un aggiornamento sistematico e complessivo sulle più recenti metodologie e strategie della gestione documentale, intesa come fattore di efficienza ed elemento di competitività per l’impresa, nelle diverse fasi di vita del suo archivio: dalla definizione e attuazione di politiche di conservazione dell’archivio corrente, fino all’importanza che l’archivio storico ricopre per l’impresa stessa, non soltanto sotto il profilo storico e storico economico, ma anche per l’implemento e la crescita dell’immagine aziendale.
Un testo prezioso per il personale operante negli archivi di impresa e per gli enti pubblici o privati che conservano archivi aziendali, nonché per gli studenti dei corsi di laurea in archivistica, delle scuole degli Archivi di Stato e per i liberi professionisti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1111-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Roberto Baglioni è archivista libero professionista. Laureatosi a Firenze dapprima in Scienze politiche economiche e poi in Scienze archivistiche contemporanee, si è occupato di censimenti, inventariazione e valorizzazione di archivi bancari e assicurativi. Vai alla scheda autore >
Fabio Del Giudice si è laureato in Scienze politiche nel 1983 all’Università di Roma «La Sapienza» conseguendo nel 1989 il Diploma di Archivista-paleografo presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di quell’Ateneo. Nel 1986 è stato chiamato alla costituzione dell’Archivio storico del Banco di Roma (poi Banca di Roma - Gruppo bancario... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione