Casa Editrice: Della Porta Editori
Anno: 2022
N. Pagine: 240
L’Ucraina e` il fulcro di una situazione bellica senza precedenti, che vede coinvolte la Russia, l’Unione Europea e la NATO e quindi, inevitabilmente, anche gli Stati Uniti. Ma il conflitto odierno e` solo l’ultimo di una lunga storia di battaglie e di contese per i territori dell’Ucraina, la cui indipendenza come Stato sovrano e` stata l’esito di un complesso e travagliato percorso storico. Attraverso cento date significative, Giulia Lami ricostruisce la storia dell’Ucraina dall’antichita` fino al fatidico 24 febbraio 2022. Ne emerge un affresco storico che narra con ammirevole chiarezza le vicende degli Slavi orientali nei secoli IX-XIII dell’era cristiana, la storia della medievale Rus’ di Kyi¨v – la cui eredita` e` oggi rivendicata dalla Russia di Vladimir Putin –, l’appartenenza dell’Ucraina al Granducato di Lituania e poi alla Confederazione lituano-polacca, la parziale unione con la Russia zarista nel 1654, la nascita del sentimento nazionale ucraino nell’Ottocento, le vicende legate ai due conflitti mondiali, il periodo sovietico e l’indipendenza ottenuta nel 1991, fino agli avvenimenti piu` recenti con l’elezione di Volodymyr Zelens’kyj nel maggio del 2019 e l’aggressione russa nel 2022. Il libro di Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa orientale, aiuta a spiegare perche´, sebbene soltanto in tempi recenti gli Ucraini abbiano raggiunto uno Stato indipendente, oggi essi combattano eroicamente per difenderlo. Giulia Lami (Milano, 1957) insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Universita` degli Studi di Milano. Partecipa all’attivita` di varie associazioni scientifiche, quali l’Associazione italiana di studi ucraini e il Centro di studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale, del cui Direttivo fa parte; e` attualmente Presidente della Commission Internationale des E´tudes Historiques Slaves. E` specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Della Porta Editori |
---|---|
Codice | 978-88-96-209-44-8 |
La casa editrice Della Porta nata nel 2008 pubblica saggistica storica divulgativa, biografie, autobiografie e interviste con personalità di spicco della contemporaneità Vai alla scheda editore >
Vai ai libri dell'editoreGiulia Lami insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa Orientale all’Università degli Studi di Milano e ha scritto diversi libri sulla cosiddetta “questione ucraina”, le terre ucraine divise nell’Ottocento tra la Russia e l’Austria-Ungheria. È specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea,... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni
Venerdì 13 gennaio alle ore 17 Della Porta Editori, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate di Firenze, organizza un incontro con la storica Giulia Lami, autrice del...
Firenze il 09/01/2023 - Redazione
Proseguono gli appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio musicale e artistico della Chigiana, in occasione del centenario chigiano, che si celebra quest'anno. Giovedì 05 ottobre...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
Si parte! Il 5 ottobre alle ore 17:30 prende il via la seconda edizione di Pianeta Terra Festival. Dopo il grande successo dello scorso anno c’è grande attesa per la manifestazione...
Lucca il 04/10/2023 - Redazione
Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Dal 6 all'8 ottobre l'Ippodromo del Visarno diventa...
Firenze il 04/10/2023 - Redazione
5°edizione di Cavalli d’autore a Siena con opere di scultura e di pittura di artisti internazionali, con qualche sorpresa tutta senese. Vernissage giovedì 5 ottobre alle ore...
Siena il 04/10/2023 - Redazione