Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2015
N. Pagine: 148
Formato: 17x24
Novità su Tiziano e Dosso che ritraggono Ariosto
In questo volume Marco Paoli ci accompagna nell’analisi dei ritratti di Ludovico Ariosto indagando sui ritratti figurativi del letterato. Accade infatti nei secoli interessati dall’analisi, data la comune frequentazione da parte di pittori e poeti di ambiti pregnanti e codificati come le corti principesche, che i primi ritraggano i secondi, eche questi si compiacciano con i loro versi dell’omaggio ricevuto; come nel caso di Celio Magno e Domenico Tintoretto. Prevedibile che, ai più alti livelli della produzione poetica nazionale, la comunicazione tra storici della letteratura e storici dell’arte si faccia allora più serrata e avvincente; quando, ad esempio, il tema diventa l’iconografia di Ludovico Ariosto. Ne “Lo specchio del rinascimento” quindi l’autore dibatte la questione del grado di relazione fra Ludovico Ariosto e Tiziano Vecellio e se tale relazione avesse dato origine o meno ad una familiarità fra i due personaggi
rinascimentali, vessata questio già affrontata da Giovan Battista Cavalcaselle nel secolo decimonono. Lo specchio del rinascimento come specchio delle relazioni fra i massimi artisti del sedicesimo secolo, come specchio del rinascimento italiano in cui furono realizzati i ritratti di Ludovico Ariosto e che qui l’autore identifica nei dipinti.
Edizione bilingue italiano-inglese
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 9788865504536 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
direttore della Biblioteca di Stato di Lucca, è nato a Lucca nel 1952. È autore di numerosi saggi di storia dell’arte, di storia della miniatura, di storia dell’editoria di pregio. Dirige la rivista «Rara Volumina». Con Maria Pacini Fazzi Editore ha pubblicato Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica e cultura libraria;... Vai alla scheda autore >
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie...
Cecina il 08/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival & La Pisaniana sposa quest’anno un importante fine benefico. Un festival attento ai territori e alle loro eccellenze non poteva esimersi dal raccogliere fondi...
Pisa il 08/06/2023 - Redazione
Verrà presentato sabato 10 giugno alle 17.00 a Orgia (Siena), nel ristorante Cateni, il volume di Luca A.M. Rossi Trapassi (con la prefazione di Pietro Clemente) “I Cateni da Orgia....
Siena il 08/06/2023 - Redazione
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione