Calze, carbone, dolci ed eventi per l'Epifania in Toscana

il 04/01/2011 - Redazione

Mentre ci stiamo avviando verso la fine delle festività natalizie, in tutta la Toscana si registra un gran fermento per l’attesa di uno degli eventi più tradizionali e ricchi di fascino della nostra regione, ovvero l’arrivo della Befana. In moto o in barca, sui pattini o dall’alto delle torri cittadine, sono veramente tantissime e variegate le modalità di arrivo della vecchietta che porta con sé calze piene di dolciumi e carbone per i più piccini e non solo. Una tradizione questa sempre viva in Toscana e che si rinnova anche quest’anno in tutta la regione. Ecco una rassegna di tutti gli appuntamenti.

Livorno, tra tradizione e divertimento – Il nostro tour “befanesco” parte dalla riviera tirrenica e in particolare da Livorno dove fino all’Epifania resterà allestito il tradizionale presepe in Piazza delle Carrozze. Proprio lì, il 6 gennaio a partire dalle 11, la Befana arriverà per consegnare calze e dolciumi ai più piccoli. Da non dimenticare la pista sul ghiaccio allestita in Piazza della Repubblica dove, fino alle 16, la simpatica vecchietta farà la sua apparizione sui pattini.

Befanate dalla lucchesia alla versilia – Tantissimi gli eventi di Lucca e dintorni. Da segnalare in primis quello di Barga, dove la Casina della Befana di Pegnana, tempo permettendo, sarà aperta tutti i pomeriggi fino al 6 gennaio. Mercoledì 5 gennaio la Befana poi arriverà nel centro storico di Barga per intrattenersi con i bambini vestiti da befanotti i quali, dopo essere andati per le vie del borgo cantando la questua, riceveranno un simpatico regalo. Giovedì 6 invece, la Befana riceverà grandi e bambini nella sua casetta di Pegnana con cioccolata calda e vin brulé per tutti. Tantissime però le iniziative che si svolgeranno in tutti i territori della lucchesia con canti serali e apparizioni della vecchietta un po’ ovunque. Per il programma completo, http://www.centrotradizionipopolari.it/index.php?id=145&lang=it.

A Pistoia la Befana scende dal campanile – Simpatico e caratteristico l’evento di Pistoia dove i vigili del fuoco saranno protagonisti di un originale e unico soccorrimento. La Befana infatti verrà fatta scendere dal campanile del Duomo della città, esattamente alle ore 16 di giovedì 6 gennaio. Dalle 10 invece i bambini saranno invitati a Giragioco, “giocattoli giocati in cerca di amici”, grazie allo scambiarxi giocattoli usati, secondo uno spirito di solidarietà e sensibilità che da sempre caratterizza la festa pistoiese.

La Befana scende dalla Torre del Mangia – Torna Pompieropoli in Piazza del Campo nel giorno dell’Epifania, l’ormai classico appuntamento organizzato dal comando dei vigili del fuoco di Siena. Un evento questo che entusiasma tantissimi bambini per quella che è ormai diventata una simpatica tradizione senese. Pompierolpoli inizierà alle 10.30 con tante esibizioni e dimostrazioni per i più piccoli all’interno della piazza, per terminare infine alle 17 con la discesa direttamente dalla Torre del Mangia della simpatica vecchietta a cavallo della sua scopa.

Una due giorni con la Befana – Anche Grosseto si sta preparando al meglio per festeggiare l’Epifania. Le iniziative inizieranno addirittura il 4 gennaio con volontari dell’onlus in Piazza Dante per consegnare doni e calze a tutti. La due giorni proseguirà mercoledì 5 gennaio con numerose iniziative. Alle 15 la Befana si calerà dal palazzo della Provincia grazie all’aiuto dei vigili del fuoco, mentre alle 16 una spettacolare nevicata rallegrerà tutti i bambini in piazza Dante. Nel frattempo, per le vie del centro della città maremmana si terrà anche “Befana in moto 2011” con un motoraduno che rallegrerà la tradizione dell’epifania anche per i più grandicelli. La giornata si concluderà con una visita della Befana all’ospedale della Misericordia di Grosseto alle 19, ed infine con la tradizionale “Roller Fiaccolata per la Vita” che partirà alle 21 da piazza Esperanto per arrivare alle 22 in piazza Duomo.

Braciere e animazione a Tirli – Nel comune di Castiglione della Pescaia è tutto pronto per la tradizionale “Befanta” di Tirli, con il braciere di carne in piazza in programma per mercoledì 5 gennaio. Quest’evento è orami diventato molto atteso non solo dai bambini di Tirli, ma anche dai moltissimi piccoli della provincia di Grosseto, senza dimenticarsi dei turisti che frequentano le zone. L’iniziativa, quest’anno arrivata alla sua trentatreesima edizione, rappresenta sicuramente un modo originale per festeggiare l’Epifania in un perfetto connubio tra divertimento e gusto per perdersi tra vin brulé e salsicce alla brace.

Befana al mare – Un altro bell’appuntamento del grossetano si tiene nelle località di RispesciaMarina di Grosseto dove già mercoledì 5 gennaio si terrà lo spettacolo “Aspettando la Befana” in piazza Risorgimento. Sempre nella località balneare si terrà la mattina del 6 un corteo che si concluderà sempre in piazza Risorgimento con la distribuzione di calze e dolci per tutti.

Dalle acqua del Tirreno – Anche a Marina di Massa la Befana ha scelto il mare per raggiungere i bambini e consegnare gli attesi doni. Scorato da sommozzatori, il gommone della Befana arriverà alle 15 carico di calze, dolci e carbone per bambini di tutte le età. 

Al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Sempre in relazione all’Epifania “tirrenica”, da non dimenticare la Festa della Befana che si terrà al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, in Via Roma a Livorno. Il 6 gennaio, a partire dalle 16 caccia al tesoro per i bambini e visite guidate per i più grandi.

In treno – Lontana dalle spiagge e dal litorale tirrenico, la Befana ha scelto un altro mezzo di veramente speciale per arrivare a portare doni a San Piero a Sieve. La vecchina si adopererà infatti di un treno a vapore per arrivare a portare i doni nel centro cittadino mugelliano di San Piero dove sarà accolta con entusiasmo dai tanti bambini che saranno lì pronti ad aspettarla. 

Una calza da record all’ombra della Torre di PisaSanta Maria a Monte si sta preparando per rivivere quell’emozione che solo un anno fa fece entrare questa località nel guinness dei primati. Un record molto caro a tutti i cittadini che anche quest’anno, il 6 gennaio, faranno calare dal balcone del municipio la lunghissima calza che occuperà totalmente tutta Via Carducci. Inoltre, sempre in questa località, ci sarà spazio anche per premi alla calza più bella e, imperdibile, quello di miss “Miss Befana”.

Un derby toscano da guinness – L’iniziativa di Santa Maria a Monte ha però un nemico, se così lo volgiamo definire. Stiamo parlando di Carrara che si sta preparando per entrare a sua volta nel guinness dei primati. La città del marmo sta allestendo infatti il calzone più lungo d’Italia, con ben settanta metri di dolci e bontà allestiti e distesi in Piazza Alberica.

All’insegna della magia – Epifania magica a Peccioli con “Fiabesque”, sicuramente uno degli eventi più colorati delle feste toscane. Tra giochi di luci, spettacoli di arte, letture e prelibatezze del gusto per grandi e piccini. Grande attesa anche per “Cartoon Night” che animerà la notte pecciolese del 5 gennaio a partire dalle 21.

Befana in volo – Sempre nel pisano, a Cascina per l’esattezza, si terrà una spettacolare discesa volante della Befana. Il prossimo 5 gennaio alle 17, la vecchina si calerà infatti dalla Torre Civica del paese grazie all’aiuto del corpo dei vigili del fuoco. 

Gusto in Garfagnana – Epifania sulla neve in Garfagnana: a due passi dal Parco dell’Orecchiella, dal rifugio di Miramonti, partirà una bella escursione per osservare l’incontaminata bellezza del bosco ricoperto da un soffice manto nevoso. Al ritorno, appuntamento con la merenda all’insegna dei prodotti tipici gafagnini.

Tradizione, falò, canti e girotondi – 6 gennaio all’insegna dello stare insieme tra regali, giochi e tradizione. Tutto questo è l’Epifania a Vitolini, frazione di Vinci in provincia di Firenze. Alle 15.30 l’arrivo dei Re Magi a cavallo e, a seguire, la presentazione del presepe realizzato dai bambini con l’arrivo della befana previsto per le 17.30, insieme al suo carico di doni, calze e dolci. L’evento si concluderà con un grande girotondo, canti e balli tradizionali, e il falò dove verrà bruciata la tradizionale effige della Befana di Vitolini. 

Non solo Befane – Lontano da scope, scarpe rotte e vestiti alla contadina, l’Epifania a Firenze rivive atmosfere decisamente più folkloristiche ma decisamente sacre. La tradizione di Firenze per il 6 gennaio prevede la famosa “Cavalcata de’ Magi” di cui si ha notizia sin dal 1417. Dalle 14.30 sempre in piazza del Duomo si attendono i cortei storici ascoltando l'esibizione del Coro del Melograno. I figuranti partiranno alle 14.30 da piazza Pitti insieme ad un gruppo di Zampognari che percorrono le vie di Firenze fino a piazza Signoria. Quindi alle 14.55 il Corteo della Repubblica Fiorentina si muove da piazza Signoria fino a piazza Duomo, dove alle 15.30 avviene lo schieramento dei figuranti, il saluto, la lettura del Vangelo e lo scoppio della colubrina. A seguire, oltre al simbolico lancio di palloncini con messaggi di pace, l'Opera di Santa Maria del Fiore regala ai bambini presenti in piazza presepi in legno creati a Betlemme. 

La sacralità di Villa Basilica – “Ordo Stellae e Missa in Epiphania Domini”: con questa formula il borgo lucchese di Villa Basilica (provincia di Lucca) si prepara a festeggiare l’Epifania. Giovedì 6 alle 11, nella Pieve di Santa Maria Assunta, si svolgerà l’antica tradizione medievale dell’Epifania, con messa recitata secondo quanto tramandato dal manoscritto della Biblioteca Nazionale di Parigi “Paris Lat 904” e dai Graduali del XIII secolo, officiata all'interno di spettacolari elementi scenici: verrà infatti rappresentato l’arrivo dei Magi a Gerusalemme e l’adorazione a Betlemme. 

Epifania medievale all’insegna del gusto a Castellina in Chianti – Per tornare a cose ben più terrene, Castellina in Chianti organizza per l’Epifania un affascinante percorso tra le sue volte medievali. Il borgo senese si animerà poi nel pomeriggio con il mercatino degli artigiani arricchito anche dalle degustazioni dei prodotti più tipici del Chianti senese. Previste anche animazioni per i bambini.

Epifania musicale in Val d’Arbia - Giornata in musica a Buonconvento per salutare l’arrivo della Befana e accogliere il nuovo anno a suon di note. Giovedì 6 gennaio a partire dalle 16 la compagnia di canto itinerante “La Chiusurina” si esibirà nel “Canto della Befana” allietando grandi e bambini (Ex Asilo Grisaldi del Taja). A seguire (ore 17,30) l’esibizione della Filarmonica “Pietro Mascagni” che proporrà il “Concerto per un nuovo anno”.

Befana “volante” a Massa - Una befana particolare portera' doni e dolciumi ai bambini di Massa Carrara, volando su un aeroplano e atterrando all'aeroporto municipale di Cinquale. L'iniziativa, intitolata 'La befana vien dal cielo' e' organizzata dall'Aeroclub di Marina di Massa e si terra' il 6 gennaio alle 11 vicino alla grande pista dell'aeroporto cittadino. La befana lancera' dall'alto i suoi doni e le calze per i bambini che parteciperanno all'iniziativa e sara' possibile anche eseguire un volo gratuito, accompagnati dai genitori, con i maestri dell'Aeroclub.

Presepe vivente e altri appuntamentia  Montepulciano - Montepulciano in festa per il giorno dell’Epifania. Tra i numerosi eventi in programma il più significativo è il Presepe vivente, promosso dalla Diocesi, che, dopo il successo del 24 dicembre, sarà allestito ancora nella nuova sede della cripta di S.Lucia, in Via del Macellino. La rappresentazione avrà inizio alle 16 e sarà resa ancor più suggestiva dall’arrivo dei Re Magi che, all’imbrunire, attraverseranno a cavallo il corso cittadino, tra rulli di tamburi e fiaccole accese, prima di giungere con i doni alla grotta della natività. Il clima festoso dell’Epifania si comincerà a respirare a Sant’Albino già da mercoledì 5 gennaio; alle 21.15, nella palestra del Centro Civico, andrà infatti in scena lo spettacolo “La Bella addormentata nel … fosso”, di Luigi Pagnotta e Paolo Cappelli. Replica il 6 gennaio, sempre alle 21.15. La sera dell’Epifania, alle 21.30, al Palalicei, tradizionale appuntamento con le contrade di Montepulciano e con il volley per la finalissima del torneo che, durante l’intero periodo delle feste, ha visto impegnate le otto squadre nella sentitissima sfida stracittadina. Per i meno sportivi (o più legati alla tradizioni) la Contrada di Gracciano propone un torneo di briscola nei locali di Sant’Agostino. La gara, a gironi di 8 coppie, avrà inizio alle 21 del 6 gennaio e andrà avanti nelle serate di venerdì e sabato. “Ruspante” il montepremi che prevede due maialini da 30 chili ciascuno alla coppia vincitrice e 2 mortadelle ai team che si imporranno nei gironi. Per sabato 8 prevista anche una spaghettata. Ad Acquaviva, nei locali della ex-COOP, per la Befana, dalle 21 tombolata di chiusura dei festeggiamenti natalizi. Il 7 gennaio, alle 21, al Planetario Poliziano, conferenza di Davide Pezzuolo e di Vanna Pellegrini sul tema “In principio … il Big Bang” con osservazione della volta celeste. Da non dimenticare fino al 6 gennaio l’apertura straordinaria del Museo Civico ad orario continuato (10 – 18) per visitare la mostra dei Macchiaioli. Venerdì 7 e sabato 8, invece, dalle 16 si potrà usufruire della visita guidata al prezzo speciale di 6 euro comprensivo dell’aperitivo finale.

Segnala l’evento per l’Epifania organizzato nel tuo territorio scrivendo a redazione@toscanalibri.it

Andrea Frullanti

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x