Incontri d’autore a Castiglioncello, il 17 luglio appuntamento con “Generazione” di Simone Lenzi

il 16/07/2012 - Redazione

Da questo romanzo il regista Paolo Virzì ha tratto il suo nuovo film “Tutti i santi giorni” che sarà presentato al Festival di Venezia. È “Generazione” (Dalai Editore), scritto da Simone Lenzi – voce e leader del gruppo cult livornese Virginiana Miller – il volume che verrà presentato martedì 17 luglio alle ore 18 alla Limonaia di Castello Pasquini a Castiglioncello. Con l’autore sarà presente Simone Marchesi, associate professor alla Princeton University che ha dedicato alle parole delle canzoni dei Virginiana Miller il saggio “Traccia fantasma. Testi e contesti per le canzoni dei Virginiana Miller”. Nel corso della serata potrebbe fare una sorpresa il regista Paolo Virzì che, con la moglie Micaela Ramazzotti, sta trascorrendo le vacanze proprio a Castiglioncello.

La pubblicazione
- Simone Lenzi confeziona un romanzo delizioso, mai banale o scontato, che racconta la procreazione assistita dal punto di vista del maschio. "La generazione" riguarda infatti l'atto di generare e quindi il riprodursi, il partecipare alla realizzazione di un nuovo essere vivente. Lenzi racconta la storia di un portiere notturno d’albergo, che ha scelto quel mestiere per soddisfare in solitudine la propria passione per i libri e che è impegnato con la moglie in un tentativo di procreazione assistita. La faccenda diventa ben presto un assillo, soprattutto per la donna, mentre lui si rifugia in letture che, prendendo spunto dalla riflessione medico scientifica e filosofica sulla generazione umana, finiscono con l’imbastire una fitta trama di rimandi dove teorie e personaggi si confondono in echi e assonanze imprevedibili eppure sempre coerenti. La vita famigliare, si rende conto, è molto diversa da quella che da bambino aveva trovato descritta in un manuale domestico cui aveva creduto come a una bibbia. Romanzo al contempo drammatico e divertente – organizzato intorno alla massima di Ippocrate posta in apertura, «La vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione fuggevole, l’esperimento pericoloso, il giudizio difficile» – il volume interroga il lettore sul desiderio di avere figli per come questo si declina al maschile e al femminile, proponendo con discrezione una via di uscita all’ossessione, una seconda chance che i protagonisti daranno a se stessi per tornare a vivere. Una cura oltre la medicina. Nel giusto e felice connubio di memoria generazionale, popolare e televisiva, con riflessioni originali, sta la ragione di un esordio molto riuscito che subito ha destato l'interesse del cinema, tanto che Virzì, concittadino di Simone Lenzi, ha subito ingaggiato lo scrittore esordiente per sceneggiare il suo romanzo.

Info - In caso di brutto tempo tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso l’auditorium del castello Pasquini. Il bookshop anche quest’anno è a cura di Libreria Gaia Scienza - Cala de’Medici.
Info tel. 0586 724496 / 395

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x