Firenze il 18/01/2021 - RedazioneUna silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo, un poeta che non si lascia imbrigliare dalle facili maglie di una critica letteraria. La sua è infatti una...Leggi Tutto
Firenze il 14/01/2021 - RedazionePer martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo La Torre “Il diritto contro se stesso” (Olschki). L’appuntamento è dalle 11.00 alle...Leggi Tutto
Firenze il 13/01/2021 - Redazione"Invest in Tuscany. Invest in Values" è il primo ebook interattivo realizzato dalla Regione Toscana per raccontare il tessuto economico attraverso le storie di 16 multinazionali che hanno messo radici nel territorio. L'intero progetto sarà presentato...Leggi Tutto
Firenze il 12/01/2021 - RedazioneIl 21 gennaio 1921 la frazione comunista abbandonava il Congresso del Psi di Livorno, che si teneva al Teatro Goldoni, per portarsi al teatro San Marco e dare vita al Partito Comunista d’Italia. Era la fase finale di un congresso apertosi il 15 gennaio e durato sei giorni. Le rievocazioni, i commenti,...Leggi Tutto
Firenze il 11/01/2021 - RedazioneDue mamme, Camilla Tommasi e Giovanna Carboni, scrivono un diario. È il dialogo al tempo della quarantena, tra le mura di casa, di due madri che non si conoscevano, ma le lettere che si scrivono hanno il potere di unirle. Arrivano a chiamarsi “amiche del cuore”. Nasce così “Il...Leggi Tutto
Firenze il 30/12/2020 - RedazionePer ciascuno dei 365 giorni dell’anno dantesco, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, nel sito Internet dell’Accademia della Crusca apparirà una diversa parola o espressione di Dante arricchita da un breve commento, pensato per raggiungere il pubblico più ampio. La parola...Leggi Tutto
Firenze il 30/12/2020 - RedazioneNevio Mìnici, tra i fondatori nel 1982 e poi presidente dell’Associazione Toscana Paraplegici, che ottenne a Firenze la prima Unità Spinale d’Italia, ha partecipato anche alla fondazione della Federazione Associazioni Italiane Paraplegici, lottando sempre per la “vita...Leggi Tutto
Firenze il 28/12/2020 - RedazioneSettecento anni fa, nel 1321, moriva Dante Aligheri, il Sommo Poeta, simbolo e icona della cultura italiana nel mondo e geniale creatore della Divina Commedia. Firenze, la città dove nacque, in cui partecipò attivamente alla vita politica, divenendo prima Cavaliere e poi Priore, e dalla...Leggi Tutto
Firenze il 28/12/2020 - RedazioneDomani, martedì 29 dicembre, dalle ore 09:35 alle 10:00 su Controradio primo appuntamento dell'iniziativa della Regione Toscana "Ma dove, in biblioteca. Per non lasciare nessuno indietro” alla scoperta delle biblioteche toscane. Si parlerà della biblioteca digitale toscana...Leggi Tutto
Firenze il 22/12/2020 - RedazioneUna bella occasione per far conoscere ai bambini uno dei più grandi drammaturghi della cultura occidentale e per farli incontrare con il grande teatro classico, attraverso quel capolavoro che ancora incanta e seduce proprio come una fiaba. Stiamo parlando de “Il mago delle tempeste. Il capolavoro...Leggi Tutto
Firenze il 18/12/2020 - RedazioneUna lunghissima vita che ha sfiorato il secolo, quella di Vittorio Foa (Torino 1910, Formia 2008) e anche molto varia e impegnata: politico, sindacalista, giornalista, storico e saggista. Anche la militanza politica ha avuto molte tappe a cominciare dall’adesione a Giustizia e Libertà, nel...Leggi Tutto
Firenze il 16/12/2020 - RedazioneUn libro dove trovare i migliori pasticceri, i dolci e i gelati più tipici della Toscana, con le ricette originali e tanti racconti di vita. Storie e golosità che coinvolgono hotel di fama internazionale, ristoranti, pasticcerie, forni, gelaterie, ma anche scuole di cucina, residenze d'epoca,...Leggi Tutto