Mamme a confronto alla libreria Giunti al Punto di Firenze il 22 gennaio

il 07/01/2011 - Redazione

Sabato 22 gennaio alle 18, ala Libreria Giunti al Punto di Firenze, bis di mamme in salsa bolognese. Incroceranno infatti le penne Lia Celi e Anna Magli, due autrici con il dono di far ridere narrando la confusa vita familiare e materna a percorsi paralleli e multipli. Le due autrici parleranno dei loro due nuovi libri, rispettivamente “Piccole donne rompono” (Rizzoli) e “Mammina vecchia fa buon brodo. Avere un figlio a 40 anni” (Edizioni Centoautori).

Piccole donne rompono - Antesignana di tutte le mamme blogger, Lia Celi ha iniziato la sua carriera di «mamma imperfetta » nel 1998, quando «Travaglio» significava solo «dolori del parto», non «giornalista scomodo». Le Spice Girls stavano ancora insieme. Per collegarsi a Internet c’erano i modem analogici, quelli che facevano «fiiiiii-chchchchch». Anche le mamme erano analogiche. Cioè, si sbattevano solo tra famiglia e lavoro, non tra famiglia, lavoro, palestra, estetista e Facebook. Non esistevano ancora le Milf (Mothers I’d Like to F***k). E nemmeno le mamme imperfette - o meglio, esistevano eccome, ma non erano state sdoganate. Erano una maggioranza silenziosa e ansiosa, tormentata dall’impari confronto con il fantasma della Mamma Perfetta, o con la sua ultima (sedicente) incarnazione: la suocera. Quali erano i requisiti della Mamma Perfetta? Non avere un lavoro, né desiderarlo. Non essere soggetta a pulsioni egoistiche come fame, sonno e desiderio sessuale. Non sentire mai il bisogno di un po’ di tempo per sé. Una spiccata tendenza alla pulizia compulsiva completava il quadro, titolo Madonna con Bambino e sterilizzatore. Da allora la famiglia di Lia è diventata un clan numeroso e bizzarro, dove i bimbi si partoriscono in casa e vengono svezzati a tortellini, il papà disegna fumetti, la gatta fa la babysitter e la tv è quasi sempre spenta. E chi ne ha bisogno, con tre ragazzine? Emma, the Brain, Gioconda, the Body e Iris, the Voice, bastano a riempire il palinsesto quotidiano di commedie, tragedie e cabaret, talent show e sport. Il quartogenito è un piccolo uomo: Orlando, the Darling. E meno male, perché perfino il virtuoso papà delle alcottiane Piccole donne, giunto a quota quattro figlie, aveva pensato bene di partire volontario per la guerra di Secessione. Per la madre di una famiglia numerosa, la realtà spesso sconfina nella fantasia: in questo libro, scritto con penna irresistibile e arguta, Lia Celi racconta quasi dodici anni vissuti pericolosamente, vivacemente, appassionatamente. Una storia in cui la quotidianità diventa, grazie a una mamma imperfetta ma sempre ironica, un susseguirsi entusiasmante di sorprese.

L’autrice - Lia Celi è nata a Parma e vive e lavora a Rimini. Autrice di satira, per sei anni ha fatto parte della redazione di “Cuore”. Ha scritto anche per Smemoranda, “Avvenimenti”, «Insieme » (dove da dodici anni tiene la rubrica cult Diario di una mamma imperfetta), “Gulliver” e lo “Specchio della Stampa”, per la tv e la radio. Ha pubblicato numerosi racconti per adulti e libri per ragazzi, fra cui la serie Ice magic (EL) e Anita Garibaldi (Einaudi 2008).

Mammina vecchia fa buon brodo - Niente stravolge la vita di una donna come il fatto di diventare madre. Cosa accade, poi, se la gravidanza giunge inaspettata nella vita di una brillante quarantenne in carriera? Dal concepimento al parto, dalle colichette al castello dei Gormiti, il racconto autobiografico di un terremoto che fa crollare tutte quante le certezze, ma solo perché se ne possano costruire di nuove. Un po' diario, un po' ironico manuale d'istruzione per primipare attempate e non, questo libro è anche un irresistibile viaggio tra i tic, le manie ed i patemi che scandiscono la (str)ordinaria quotidianità di mamme in attesa e neopartorienti.

L’autrice - Anna Magli, laureata in Lettere all'Università di Firenze, giornalista professionista, ha lavorato come copywriter in pubblicità ed attualmente collabora con il settimanale Confidenze.

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x