“Tre artisti senesi per Ettore Bastianini”, concerto lirico in ricordo del baritono il 3 giugno

il 01/06/2012 - Redazione

Proseguono i festeggiamenti del novantesimo anniversario della nascita di Ettore Bastianini. Domenica 3 giugno alle ore 17 a Siena, nel Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico a Siena, è in programma un importante concerto lirico in ricordo del grande baritono: “Tre artisti senesi per Ettore”, ad ingresso gratuito, con protagonista l'Unione Corale Senese. Insieme al gruppo corale si esibiranno il soprano Cristina Ferri, il baritono Andrea Borghini e il direttore del coro Francesca Lazzeroni, mezzosoprano e compositrice di musica vocale. Al pianoforte Elina Yanchenko.

L’evento
- Un omaggio tutto all’insegna della senesità per un concittadino che, con la sua voce, ha portato Siena nel mondo, dove è tutt’ora ricordato. Un cancro alla faringe lo ha portato alla morte il 25 gennaio del 1967, a soli 45 anni, ma il contributo che ha dato e lasciato alla lirica è immenso. La sua arte e il ricordo della sua personalità resteranno per sempre. Il pomeriggio dedicato alla lirica inizierà con il brano d’apertura del Nabucco “Gli arredi festivi” e proseguirà con le più belle pagine di musica classica, tra le quali una selezione dal Macbeht dove l’aria del soprano “Vieni t’affretta” con la difficile cabaletta “Or tutti sorgete…”, sarà contornata da bellissimi brani come “Patria oppressa” e la vorticosa energia del coro femminile delle streghe. Il soprano Cristina Ferri, mirabile interprete dei ruoli verdiani, tanto amati da Bastianini, duetterà con Andrea Borghini, sulle pagine de La Traviata, alla quale si aggiungerà il coro con l’allegria delle Zingarelle e Mattadori. A seguire la sezione maschile del coro eseguirà “Il brindisi” tratto da Ernani, mentre il soprano darà la voce a “La vergine degli angeli”: un’area di mistica bellezza. Come nella migliore tradizione dei concerti lirici saranno eseguiti anche altri pezzi d’opera, scelti dalla produzione dei più bravi compositori del belcanto italiano dell’Ottocento: Bellini e Donizetti, con “La sonnambula” e “I puritani”. Concluderà il brano della Maria Stuarda di Donizetti con il soprano Cristina Ferri e il coro.

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x