Un’esposizione dedicata a D'Annunzio, a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi, fino al 13 febbraio

il 04/01/2011 - Redazione

Ad un secolo dall’addio a Firenze, la Provincia ospita una mostra dedicata al poeta e letterato Gabriele d’Annunzio. L’esposizione, intitolata ‘1910: fuga dalla Capponcina. D’Annunzio tra Firenze e la Francia’, rimarrà aperta fino al 13 febbraio (tutti i giorni 10-18, chiuso mercoledì) e farà rivivere al visitatore le atmosfere irripetibili di quell’ambiente e di quel momento storico.

L’esposizione - Il 1910, per Gabriele d’Annunzio, è l’anno dell’addio. Costretto a lasciare Firenze a causa dei debiti accumulati, fugge a Parigi. Il 'vate' era arrivato nel capoluogo toscano nel 1898 insieme ad Eleonora Duse e qui aveva vissuto per dodici anni “come un Signore del Rinascimento”, perfettamente a suo agio in quell’ambiente intellettuale e artistico che all’epoca era fra i più fecondi e vivaci del mondo. In questo contesto l’attenzione della mostra si sofferma su quattro personaggi che hanno avuto con Firenze un rapporto speciale: non solo d’Annunzio e la divina Duse, ma anche Edward Gordon Graig e Isadora Duncan.

Info - 055.2760241 www.palazzo-medici.it

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x