La lezione (valida) del Ponte

Roberto Barzanti

02/04/2024

“Il Ponte”, la rivista fondata da Piero Calamandrei (1889-1956), cominciò a uscire nell’aprile del 1945. Dare uno sguardo al suo passato è la necessaria premessa per individuare un rinnovamento che, non disperdendo o tradendo l’ispirazione iniziale, sia in grado di analizzare e discutere i drammi di un presente per più versi difficoltoso e tragico. Come allora siamo di fronte a scenari di guerra che si credevano impensabili fino a pochi anni fa. Un’epoca nuova, della quale non è semplice individuare caratteri e finalità, si sta delineando.
 
Che senso ha occuparsi oggi di una rivista che nacque a tanta distanza dalle urgenze che ci assillano? Perfino nella parte meno consultata ed in apparenza meno contemporanea, quella letteraria, il mensile voluto dal grande giurista-scrittore ha concettualizzato criteri e suggerito svolgimenti fecondi. Non si tratta di riprenderli con pigra fedeltà, ma di coglierne le persistenti motivazioni e registrarne l’inevitabile declino. Io ritengo che non sia evasivo occuparsi del linguaggio e della letteratura creativa come di quella specificamente giuridica o politica. Ritrovare un lessico comune è essenziale per chi voglia istituire un rapporto critico tra passato e futuro: una sfida alla cancel culture che ritiene si debba ripartire da zero, ignorando eredità delle memorie e forza dei sentimenti.
 
Non è strano che Piero, nato scrittore e scrittore di sicuro stile anche quando si dedicava ai suoi impegni professionali, insistesse fino allo spasimo con il cortonese Pietrino Pancrazi (1893-1952), consigliere ascoltatissimo, nel sostenere che una rivista puramente letteraria non aveva senso e che i tempi chiedevano di esaltare, sia nell’aspra lotta politica che nella narrativa o nella testimonianza, nella poesia e nell’oratoria, una spiritualità distinta nei generi ma coerente nelle finalità. Giocava in lui una mai rinnegata formazione crociana, consapevole dell’autonomia propria del romanziere e della novella popolare: il primato da tenere a bussola di navigazione non poteva che essere la ricerca di una moralità intera e combattiva.
 
 Oggi non si tratta di recuperare canoni idealistici, ma di capire che i cambiamenti da affrontare devono coinvolgere la funzione della lingua e l’intelligibilità dei contenuti. Il dilagare di un immaginario falsificante e di artificiosi intrecci deve spingere a battersi contro il prevalere di una spettacolarizzazione che occulti la realtà o la soffochi con chiacchiere che degenerano in banalizzante intrattenimento. Le parole devono riacquistare l’asciuttezza dei punti più alti di un patrimonio da non deprezzare. Insieme a Corrado Tumiati (1885-1967) Calamandrei accordò molto spazio a opere memoriali, nelle quali si saldavano vita e scrittura. E non per ossequio ad un neorealismo di maniera. Chi proseguì, dopo il terribile ’56, il lavoro intrapreso avrebbe lanciato tendenze ardite nel panorama italiano: aprire ad una Weltliteratur, che significava letteratura europea e indagare Paesi e regioni per definirne un’identità da rispettare, nascosta dal regime fascista dietro antagonistici nazionalismi o folcloristiche paccottiglie.
 
A far la lista dei collaboratori vien da stupirsi di quella sorta di canone che la rivista, senza cedere a ostentate discriminazioni, ha avuto a sua marcata cifra. Il primo numero pubblicò capitoli del Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Storici come Luigi Russo e Attilio Momigliano anticiparono l’acuto saggismo che alla lunga avrebbe prevalso sui testi di invenzione. Eugenio Montale è presente con due poesie, malgrado la condanna dell’ermetismo dichiarata da Calamandrei senza mezzi termini fin dal programma. Indubbiamente circolò alle origini un afflato neorisorgimentale, carducciano, che provocò limiti. Ma spunta (nel 1947) Carlo Emilio Gadda con un Interno romano 1941, che innesta a sorpresa il suo estroso e barocco plurilinguismo nel cenacolo che amava modelli allineati ad un’artigianale e ordinata sintassi, sia nei toni favolistici (Collodi) che nei trattati scientifici (Bartoli).
 
È risaputa l’enorme ammirazione che Calamandrei nutriva per Pavese, confessata, a lettura appena conclusa di La luna e i falò, in una lettera indirizzata allo scrittore in data 14 agosto 1950: “Questa è grande arte e poesia vera: di fronte a pagine come queste, dove il dolore della vita è filtrato attraverso la serena contemplazione del ricordo, le polemiche sui fini dell’arte e sulle relazioni tra arte e politica non hanno più senso”. Quasi un’epigrafe del canone sotteso alla letteratura più amata dal “Ponte”.
 
Emilio Lussu, ricordando Carlo Rosselli (n.6, 1947) inneggiò a una fusione tuttora da compiere: “Il socialismo si fa liberale? Il liberalismo diviene socialista? L’una e l’altra cosa insieme. Due visioni altissime, ma unilaterali dell’umanità tendono a compenetrarsi a vicenda”. Nel saluto (n. 6, 1955), in coincidenza dell’ottantesimo compleanno, a Thomas Mann Calamandrei sintetizzò indirettamente l’approdo ideale – non ideologico, né partitico – cui era pervenuta la sua rivista e val la pena citare le parole di Mann per dissipare controversie prive di senso: “Il motto di Goethe, quando, verso la fine della sua vita, dichiarava che ogni uomo ragionevole è in sostanza ‘un liberale che si è moderato’, significa oggi: ‘ogni uomo ragionevole è un socialista moderato’. Ma io non ignoro che è precisamente il “socialismo moderato”, quello che si tempra di spirito umanitario, il socialismo liberale che più esecra il comunismo totalitario”.
 
Articolo pubblicato sul Corriere Fiorentino del 26 marzo 2024, ripubblicato per gentile concessione dell’autore
 
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Roberto Barzanti

Roberto Barzanti
è un politico italiano. È stato parlamentare europeo dal 1984 al 1994, dal 1992 ha ricoperto la carica di vicepresidente del Parlamento europeo. Dal 1969 al '74 è stato sindaco di Siena. Dal 2012 è presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena. Ha pubblicato "I confini del visibile" (Milano, 1994) sulle politiche comunitarie in tema di cinema e audiovisivo. Suoi saggi, articoli e recensioni tra l'altro in economia della cultura, il Riformista, L'indice dei libri del mese, Gli argomenti umani, Testimonianze, Gulliver, Il Ponte, rivista quest'ultima della cui direzione è membro. Scrive per Il Corriere Fiorentino.
Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x