“Patria” di Aramburu, una tragedia negli anni del terrorismo basco

Luigi Oliveto

20/10/2017

Drammatico, commovente, di notevole tenuta narrativa. Tale è “Patria”, l’ultimo romanzo di Fernando Aramburu che racconta come due famiglie amiche, abitanti in un piccolo paese spagnolo (la famiglia di Joxian e della moglie Miren, e quella di Txato e della consorte Bittori) vengano inaspettatamente travolte da un tragico evento. Siamo tra gli anni ’70 e ’80, quando Txato è assassinato dagli indipendentisti baschi dell’ETA, per non aver ceduto alle minacce che a più riprese gli erano state rivolte (proprietario di una piccola officina si era rifiutato di pagare balzelli agli etarras). La moglie Bittori è distrutta dal dolore e non intende più rimanere in quel posto. Si sente non gradita, arriva a sospettare che persino gli amici di sempre, Joxian e Miren, possano essere genitori, fratelli, sorelle di chi le ha ucciso il marito. Anche a distanza di tempo Bittori non si rassegna e cerca tenacemente la verità, chiede giustizia: “aveva bisogno di sapere, tutto qui”. Attraverso questa storia emerge il grande e tragico affresco di mezzo secolo di terrorismo basco.
 
 
 
«Caro Joxe Mari.» Caro? Che orrore. Cancellò la parola non appena la vide scritta. Di fronte a Bittori, sulla parete, era appesa la foto del Txato. Tranquillo, sto solo facendo delle prove. Il foglio era stato profanato da quella formula insincera di saluto. Bittori ne prese un altro dalla pila che giaceva su un lato del tavolo. Scriveva con il corpo chino in avanti in una posizione forzata. Soltanto in quel modo diventava tollerabile il dolore al ventre, che non le dava tregua dal tardo pomeriggio. Ikatza dormiva con un sonno leggero a breve distanza, sopra uno dei cuscini del divano. Di tanto in tanto si leccava una zampa. Ed era mezzanotte passata da più di mezz’ora.
«Salve, Joxe Mari.» Una pacchianata. «Kaixo, Joxe Mari.» Fece una smorfia. Significava fingere una confidenza che non avevano. Alla fine si limitò a scrivere il nome del destinatario, seguito da una virgola. Fu tentata, per puntiglio?, di presentarsi come la Pazza, come mi chiama la sua famiglia. Lo sapeva da Arantxa, che incrociava spesso per strada, sempre in compagnia di quella badante con la faccia da india delle Ande che la porta a passeggio. «I miei ti chiamano la Pazza, ma non farci caso.» A Bittori sembrò che rivelando quella confidenza avrebbe potuto mettere zizzania tra i due fratelli. Non la rivelò. Invece scrisse: sono Bittori, ti ricorderai, non è mia intenzione causarti problemi, credimi, mi sono liberata dall’odio eccetera. Rilesse il primo paragrafo con fastidio, ma cosa vuoi. Tu continua e, nel caso, poi correggerai.
Su un foglio a parte aveva appuntato le cose di cui voleva trattare nella lettera. Non molte. E non voleva neanche farla troppo lunga. A che servono tutti questi sforzi se poi non mi risponde? E tuttavia, quelle poche cose l’avevano tenuta in tensione e pensierosa, insicura e sveglia, per diversi giorni. Andò al sodo. Non era spinta dal rancore. Il motivo della lettera? Sapere con tutti i possibili particolari com’era morto suo marito. Soprattutto, chi aveva sparato. Di più: era disposta a perdonare, ma a una condizione. Quale? Che lui le chiedesse perdono. Aggiunse che non si trattava di una pretesa, ma di una preghiera. Così non era abbassarsi troppo? Non le importava. Scrisse che a causa della sua malattia sarebbe vissuta ancora poco. Cancellò subito la frase. Proprio in quel momento l’assalì un’altra raffica di dolore. Ikatza dovette notarlo, perché si svegliò allarmata.
«Sono arrivata a un’età in cui non credo che mi rimanga molto da vivere.» Rilesse. Sì, quelle parole suonavano più discrete. La verità le pareva troppo forte. Se gliela dico penserà che mento. Peggio: che cerco di ispirargli compassione. La verità la conosceva soltanto lei. Nemmeno i suoi figli, sebbene ritenesse improbabile che Xabier non fosse punto dal sospetto. Sennò, perché insiste per farmi visitare dall’oncologo? Dare la colpa all’età risultava meno terribile. Sicuramente, leggendo quel passaggio, lui avrebbe pensato a sua madre, avanti negli anni quanto Bittori. Questo lo ammorbidirà. E, naturalmente, gli sarebbe stata molto grata se, prima che la mettessero in una tomba, lui le avesse raccontato in quali circostanze era morto il Txato. Aveva bisogno di sapere, tutto qui.
 
[da Patria di Fernando Aramburu, traduzione di B. Arpia, Guanda, 2017]
 
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Luigi Oliveto

Luigi Oliveto

Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...

Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x