22/12/2016
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...
L’ultimo lavoro narrativo di Patrick Fogli, “Così in terra” (Mondadori), mette insieme prodigiosamente (e non si poteva che adoperare questo termine) diversi...
Si perdoni l’aggettivo ‘bello’, così generico e frusto, ma il romanzo di Matteo Melchiorre, “Il Duca” (Einaudi) non può che dirsi tale. Bello...
Con il romanzo “Il custode delle parole” (Feltrinelli), Gioacchino Criaco ha saputo reinscrivere nell’oggi (tempo di labili geografie e memorie evanescenti) il senso...
Crudele, farsesco, magico. È l’ultimo romanzo di Carlo D’Amicis “La regola del bonsai” (Mondadori). Vi si fantastica che dalla relazione di Hitler con...
Nella collana “Documenti di storia” curata da Mario Ascheri sono usciti due libri che stimolano approfondimenti su aspetti della storia senese (e non solo senese) meritevoli...
Stupisce e commuove pensare a come l’essere umano – lo si osservi pure sulla misura lunga dei millenni – da sempre lotti con sé stesso, con il mondo circostante,...
Vengono detti Icam. Sono gli istituti a custodia attenuata per detenute madri. Strutture pur sempre di reclusione, ma dove quella ‘custodia attenuata’ indica il tentativo...
È il tema della libertà individuale a porsi con vigore e struggimento nelle pagine de “La fuga di Anna”, romanzo d’esordio di Mattia Corrente pubblicato...
Tutt’altra storia, beninteso. Ma leggendo il romanzo “Prima che mi sfugga” di Anne Pauly (pubblicato in Italia da L’orma con la traduzione di Marta Rizzo) impossibile...
Dalla sua prigione di vetro le arriva appena il brusio della gente che la guarda senza mai vederla veramente. Soprattutto senza ascoltare le molte cose che lei vorrebbe dire. E questo...
Non siamo noi che elaboriamo i lutti, ma sono loro a imporci la consapevolezza della perdita; e, dunque, a ingiungerci di governarla come si può. La letteratura – che poi...
Aleksej Ivanov, classe 1969, è ritenuto uno dei migliori eredi della tradizione letteraria russa. Per raccontare la Russia odierna utilizza la chiave dell’horror e del...
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione