Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 96
Formato: 21x21
Catalogo della mostra allestita al Museo Civico Archeologico di Fiesole dal 9 gennaio all’8 febbario 2009.
Attraverso le pagine del volume, che raccoglie tutte le opere della rassegna di quadri di Elisabetta Rogai ospitate dalla città di Fiesole, si delinea un tratto interessante del percorso dell’artista, giunta a una stagione di pienezza e maturità personale e professionale. Elisabetta Rogai ci ha abituato a entrare, attraverso il suo instancabile lavoro di matita e di pennello, in un universo a prevalenza femminile popolato di individualità spiccate e poetiche. Negli ultimi mesi la sua ricerca – volta a catturare, al di là delle forme corporee, transitori stati emotivi rivelatori dell’anima – si è ulteriormente esercitata sulle tecniche pittoriche, così da affinare strumenti di penetrazione psicologica e di riflessione estetica.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0520-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Il Pisa Book Festival, la fiera degli editori indipendenti che da 19 anni è tra gli eventi culturali più attesi e partecipati del panorama nazionale, torna in presenza e con tre...
Pisa il 22/04/2021 - Redazione
Un nuovo libro di cucina che diventa anche un'occasione di gioco e condivisione per i bambini. Si tratta di “Cucinare insieme è un gioco buonissimo. Ricette, gusto e salute per...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a distanza di oltre 400 dalla realizzazione del primo Vocabolario degli Accademici della Crusca, si definisce la collaborazione tra la più...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Cosa accadrebbe se per colpa di un virus sparissero gli animali domestici? Se la scuola diventasse un luogo arido e desolato? Che ne sarebbe della felicità e della spensieratezza dei ragazzini?...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione