Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2011
N. Pagine: 80
Formato: 15x21
La nuova collana ARTE E RESTAURO-ESPERIENZE è punto di confronto e di approfondimento, e anche strumento manualistico pratico, per gli operatori che nei loro quotidiani interventi si trovano ad affrontare problematiche operative spesso difficilmente rapportabili in modo immediato ai principi statuiti della metodologia teorica.
“Il libro ripercorre punto per punto tutto il procedimento, senza omettere o sorvolare operazioni che all’apparenza sembrano minori, ma che invece sono fondamentali per il buon esito della foderatura ... Nell’introduzione Marletto mette invece ben in evidenza il problema se sia necessario o meno rifoderare un dipinto o cambiare comunque il telaio; questa attenzione si è ormai fortunatamente fatta strada da alcuni anni, ma è bene, come fa l’autore, ribadirlo perché non è ancora prassi scontata ... (dalla Presentazione di Carlo Giantomassi).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 9788840441955 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione