Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 56
Formato: 15x21
Leonardo Pinzauti (Montebuoni, Firenze, 1926), musicologo del «Giornale del Mattino», giornalista al «Popolo» di Roma e poi direttore responsabile del giornale cattolico fiorentino, critico dell’«Approdo musicale», titolare della rubrica musicale de «La Nazione», direttore responsabile della «Nuova Rivista Musicale Italiana», insegnante di storia della musica al conservatorio di Firenze e membro dell’Accademia Cherubini di Firenze, fu uno dei sei membri della Commissione per la musica del Ministero dello Spettacolo.
Questo libro racchiude le memorie della sua vita, dall’infanzia in Maremma agli incontri con protagonisti della scena musicale e teatrale quali Abbado, Bartoletti, Berio, Bernstein, Bussotti, Dallapiccola, Toti Dal Monte, Gavazzeni, Giulini, Karajan, Malipiero, Massimo Mila, Muti, Petrassi e Torrefranca. Attraverso aneddoti, retroscena, garbati ricordi personali, il lettore viene accompagnato nei luoghi che hanno visto nascere e svilupparsi la musica in Toscana come l’Accademia Chigiana di Siena e il Maggio Fiorentino.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1030-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Leonardo Pinzauti, un fiorentino di Montebuoni, nacque il 17 novembre 1926. Diplomato in violino nel 1944 come privatista al conservatorio “Cherubini” (studiò prima con Papini e poi con Materassi), nel 1950 si laureò alla facoltà di Lettere dell’Università di Firenze con una tesi in Storia della musica, prima allievo e in seguito assistente del musicologo... Vai alla scheda autore >
“Dove finisce Firenze, verso le Cascine, c’è un busto di un giovane maragià indiano, con iscrizioni in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi. Ricorda la...
Firenze il 05/03/2021 - Redazione
La Toscana è la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, per livello di partecipazione al lavoro femminile e per differenza rispetto a quella maschile. Donne più...
Pisa il 05/03/2021 - Redazione
Un incontro tutto al femminile dedicato alle donne in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo. Martedì 9 marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube...
Viareggio il 04/03/2021 - Redazione
Verrà presentato su Zoom, sabato 6 marzo alle ore 18, il volume “Novelle su novelle” (Terra d'ulivi edizioni), vincitore del "Premio letterario Donne tra ricordi e...
Pratovecchio Stia il 04/03/2021 - Redazione