Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 384
Formato: 17x24
Nelle Demoiselles de Rochefort di Jacques Demy, un romantico marinaio-pittore riconosce nella bionda Delphine la donna di cui, senza averla mai vista, ha dipinto il ritratto: la donna che aspettava e che, sapeva, fatalmente avrebbe amato. Non solo l’arte, attraverso la fantasia, anticipa la vita, ma l’amore si annuncia come amore di un’immagine, di un idolo più che di un essere umano. Che nasca prima ancora dell’incontro tra i futuri innamorati o, più comunemente, quando i loro sguardi si incrociano, il simulacro mentale o dipinto dell’oggetto amato ha un ruolo essenziale in ogni storia d’amore e, di conseguenza, quasi in ogni narrazione, privata o letteraria, dell’amore . In poesia si assiste a un fenomeno più complesso, che ha i tratti di una vera e propria fondazione idolatrica: in quanto poesia d’amore, poesia del desiderio e dell’assenza, la lirica occidentale è per eccellenza poesia del ritratto. Costruita intorno a un oggetto assente, che vanamente tenta di evocare e rappresentare, essa trova nelle effigi dipinte o scolpite dagli artisti altrettanti specchi nei quali studiare i propri poteri e i propri limiti. Così, per i poeti il ritratto è insieme un’opera d’arte e un sostituto dell’oggetto amato, un luogo del “paragone” e un emblema della condizione lirica. Affascinata da questo legame elettivo, ho deciso di rivolgere la mia attenzione a un piccolo genere poetico a lungo trascurato dagli studiosi di letteratura: sonetti, canzoni, epigrammi e madrigali dedicati a ritratti e composti tra Quattro e Cinquecento, nei secoli di massimo sviluppo della ritrattistica figurativa.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978886550019 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
La lunga stagione del Teatro Puccini di Firenze (via delle Cascine 41) prosegue con due nuovi eventi: mercoledì 25 maggio, alle ore 18.30, Roberto Mercadini presenterà...
Firenze il 24/05/2022 - Redazione
“Scrittori in Borgo 2022” è la rassegna di incontri quotidiani che quest'anno animerà i giardini de La Nunziatina di Pisa (Via La Nunziatina 11). Per circa un mese...
Pisa il 24/05/2022 - Redazione
“Ci sono storie, personaggi che attendono solo di essere raccontati. Magellano è uno di questi”. A dirlo è Gianluca Barbera - autore di numerosi romanzi e saggi...
Milano il 23/05/2022 - Redazione
Nel piccolo borgo di Castelmuzio in provincia di Siena, a meno di dieci chilometri da Pienza e una quindicina da Montepulciano e Montalcino, in mezzo alle Crete Senesi e confinante con la Val...
Castelmuzio il 21/05/2022 - Redazione