Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2002
N. Pagine: 262
Formato: 21x28
Il volume propone i risultati di un'ampia ricerca storico-artistica dedicata alle residenze private sorte, con il dilagare del fenomeno Liberty in Italia, anche a Lucca. I diversi risvolti di un fenomeno artistico di carattere internazionale vengono analizzati all'interno di un contesto circoscritto e privilegiato, quale quello lucchese, il cui patrimonio architettonico di inizio Novecento non ha, fino ad oggi, trovato da parte della critica adeguata attenzione, sia per la sua importanza che per il suo valore estetico e culturale. Le indagini svolte con l'ausilio non solo di materiale archivistico, ma attingendo da giornali e pubblicazione dell'epoca, riescono ad inquadrare gli avvenimenti dell'arte e dell'architettura all'interno del proprio contesto economico, sociale e culturale. La trattazione generale è completata da un ricchissimo e circostanziato catalogo fotografico, nel quale l'autrice delinea le vicende costruttive dei singoli edifici, ricostruisce l'attività degli architetti ed artisti coinvolti nei vari progetti, approfondisce il ruolo dei committenti e propone un'attenta analisi stilistica ed iconologica delle costruzioni e del loro arredo, riuscendo a restituire il fascino imperituro e prezioso delle creazioni liberty.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-5295 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
ULRIKE ILG, dopo aver concluso gli Studi in Storia dell'Arte e Storia all'Università di Heidelberg nel 1995, conseguendo il dottorato, ha insegnato presso l'Università di Giessen. Dal 1998 lavora presso l'Istituto Germanico di Storia dell'Arte di Firenze, prima come borsista, e dal 2000 come ricercatrice. Vai alla scheda autore >
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra e ormai da mesi è in prima linea nel raccontare l’invasione russa...
Livorno il 01/07/2022 - Redazione
Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast. Grande entusiasmo in maremma per la serata finale del Premio Letterario. Dopo due giorni di presentazioni e incontri presentati da Elisabetta Ferracini,...
Orbetello il 01/07/2022 - Redazione
Nuovo appuntamento con "Little Lucy" alla Libreria Sopra la Penna a Lucignana (Lucca). Il Festival letterario ‘piccolo così’ a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando,...
Lucignana il 01/07/2022 - Redazione
Tre serate di luglio, il parco di Villa Guerrazzi, a La Cinquantina a Cecina, due palchi e ospiti del mondo dello spettacolo, del cinema e della letteratura, che “si raccontano”....
Cecina il 01/07/2022 - Redazione