Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2009
N. Pagine: 296
Formato: 15x24
I racconti di paure sono il necessario e forse più accattivante completamento di una raccolta di favole. Anche se l’umanità finirà un giorno a vagare tra le galassie, si racconteranno sempre alcune di queste storie dalle radici millenarie, patrimonio di tutti i popoli.
Dopo il successo dei due volumi di Fiabe toscane di maghi, fate, animali, diavoli e giganti, Carlo Lapucci attinge ora al repertorio che in Toscana costituiva la veglia dei grandi. Le fiabe vere e proprie erano infatti riservate alla prima parte, cui assistevano anche i bambini; finito il vino dolce e le castagne i ragazzi andavano a letto e allora si cominciava la veglia delle paure, storie nate per mettere addosso i brividi, come oggi abbiamo i gialli o i film dell’orrore. Le situazioni, le figure erano diverse, ma se qualcuno ha l’abilità di grattare un po’ la vernice, sotto molte storie nuove ritroverà gli schemi e la materia di quelle vecchie. La tematica vera è sempre l’ignoto, ciò che del mondo e della vita sfugge, ciò che l’intelligenza allibita tenta d’acchiappare in una corsa senza fine, ricercando un tesoro incantato, le tracce d’un rito misterioso, l’apparizione d’un spettro, le imprese del Lupo Mannaro o dei Tempestari, le visite delle Anime del Purgatorio, le malie delle Streghe, le case e i balli delle Fate e tutti i fenomeni inspiegabili.
Come sotto il nostro Diavolo c’è il mostro Tuchulcha degli Etruschi, nel film 2001 Odissea nello spazio l’immenso computer Hal che governa l’astronave, lascia come ultimo ricordo l’ancestrale filastrocca: “Giro, giro tondo…”
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0030-7 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Carlo Lapucci vive a Firenze dove insegna. Si è occupato di letteratura e tra le sue opere si segnalano: La pianura e altri racconti, Firenze 1974, Premio il Ceppo nuovo autore; L’erba inutile, Vallecchi 1982; Il battello del sale, Il Grifo 1991; L’uomo di vetro, Camunia 1992; Canzoniere dell’amore coniugale, Cappelli 1974, vasta indagine nella poesia italiana e straniera di... Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione