Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 104
Formato: 17x24
Rivista dell'Associazione Incontri - a. III, n. 6, luglio-dicembre 2011. Quale comunicazione? In questo numero: I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA E IL LORO IMPATTO: Michele Brancale, La stazione della dogana dove si smistano le notizie. Informare e comunicare: uno sguardo a due binari sconnessi in 13 considerazioni e una poesia. Giovanni Gozzini, Televisione e potere politico. Giovanni Spinoso, Il giornalista e i condizionamenti dei poteri e della politica. Alberto Tonini, Le rivoluzioni di Facebook! O no? I social network e la primavera araba. RELIGIONE E COMUNICAZIONE: Alessandro Cortesi, Linguaggio verbale e non verbale nella liturgia. Simona Borello, Omelia oggi: ispirazione, preparazione, esposizione. Riccardo Saccenti, Bibbia e culture: annunciare la parola di Dio nel mondo plurale. COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE: Renzo Bonaiuti, Scuola, comunicazione, relazione. Collegarsi per resistere all’attuale disagio. Vanna Boffo, La conversazione in famiglia. Michael Griffiths, Comunicazione economica nell’impresa e bilancio sociale. ESPERIENZE: Franco Viciani, Esperienze di comunicazione con persone di diversa civiltà. TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO: Giulio Conticelli, Manuela Sadun Paggi, donna del dialogo.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1039-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione