Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 96
Formato: 12x17
Precedimi almeno di un passo
se il cielo è scavato dall’ombra,
porta al di là della soglia
la nebbia sulle foglie degli ontani.
Lascia nel grande albero cavo
un salvacondotto per la fuga
oltre l’insonnia del ponte
e le luci che tremano.
Per quanto possa il cuore rammentarti.
“Luigi Zadi ha scelto le parole per camminare, per farvi un sentiero dove non conta la meta ma il sentiero stesso, Allora le parole vanno da lui prima ancora che lui vada dalle parole, e lui le accoglie, le raccoglie, e si fa questo ricettacolo di poesia. Alcune sono urlate, si sente che lui non ce la fa a tenerle in gola, soprattutto le parole della morte, ma sono dette con esilità, sono quasi non-dette, sta a noi, a chi legge, riconoscere le parole della morte sapendo anche quelle della vita. “Per quanto possa il cuore rammentarti”, dice una poesia, e la rammenterà con l’atroce calma serena di queste poesie” (Roberto Carifi).
Nota introduttiva di Roberto Carifi
Postfazione di Wanda Mannori
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0621-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione