Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2009
N. Pagine: 256
Formato: 21x30
Gli studi, anche recenti, che hanno interessato Antonio Federighi si sono concentrati
principalmente sulla sua attività di scultore lasciando un po’ in disparte la sua opera architettonica. Proprio in questo contesto si inserisce il libro di Mariella Cirfi Walton dedicato al Federighi architetto improntato ad un sano empirismo che la guida ad un esame attento del linguaggio e dello stile dell’artista senese. L’accurata analisi delle opere, portata avanti dalla studiosa canadese, mette in risalto il vocabolario semplice e lineare, apparentemente privo dell'ambizione di giungere a grandi risultati esegetici. In realtà proprio questo lavoro delle opere sicure di Antonio permette alla Cirfi Walton di accostargliene altre che verosimilmente possono essere attribuite all'artista
perché, a suo parere, condividono il medesimo repertorio ornamentale e un simile vocabolario antiquario. Così, con queste coerenti proposte, il profilo di Federighi architetto definito dalla studiosa risulta più ampio, sfaccettato e problematico, capace di riportare alla discussione degli studi opere importanti come la Cappella e il Palazzo dei Diavoli, la chiesa di Santa Maria delle Nevi, il Palazzo Bandini Piccolomini che pure in tempi recenti hanno già suscitato l'interesse di altri autorevoli studiosi approdati, almeno in alcuni casi, a risultati non dissimili da quelli della Cirfi
Walton. Il testo scorrevole di questo libro e il ricco supporto fotografico faciliteranno, anche presso il pubblico dei non specialisti, la conoscenza di un episodio poco noto del Rinascimento in Toscana e faranno comprendere la qualità di un artista i cui meriti straordinari sono stati per lo più gravemente sottovalutati.
A cura di Ettore Pellegrini
Introduzione di Alessandro Angelini
Traduzione italiana di Teresa Bolognesi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 146 2 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Nonostante un Piano Pandemico fermo al 2006, l’Italia nel febbraio 2020 dichiarava il livello più alto di preparazione contro l’epidemia da Covid-19. Questo tassello fa parte...
Siena il 19/04/2021 - Redazione
Può essere l’orto maestro di vita e di integrazione? Sì, e lo dimostra l’esperienza realizzata nella città di Sassari, diventata caso studio per...
Pisa il 19/04/2021 - Redazione
Piero Pelù scende dal palco, spegne i riflettori e invita a viaggiare insieme a lui grazie ad un libro che è il romanzo di una vita. Si parla di “Spacca l’infinito”...
Firenze il 19/04/2021 - Redazione
Un libro di grande intensità, ma soprattutto un esercizio di memoria, personale e sociale, in cui l’autrice ripercorre le tappe della propria “seconda nascita”, quella...
Siena il 16/04/2021 - Redazione