Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2004
N. Pagine: 176
Formato: 17x24
“La pubblicazione dell’inventario dell’archivio storico preunitario del comune di Magliano in Toscana conclude un lungo processo di recupero e valorizzazione che l’Amministrazione comunale ha avviato sul proprio patrimonio storico documentario fin dal 1984, con la revoca dei depositi effettuati negli anni 1921 e 1963 presso gli Archivi di Stato di Siena e Grosseto.
A Barbara Salotti e a Riccardo Belcari, autori di questo nuovo strumento di ricerca, si deve l’analisi delle singole unità documentarie e la ricomposizione del quadro delle fonti oggi conservate in archivio: un complesso di 375 unità che, comprese tra il secolo XV e il 1865, documentano svariati e rilevanti aspetti della vita della comunità.
Attraverso puntuali apparati introduttivi sono stati inoltre ricostruiti gli ambiti territoriali, la struttura, le funzioni e le competenze delle istituzioni locali preposte, prima dell’Unificazione nazionale, all’amministrazione di questa porzione di territorio: le comunità di Magliano, di Montiano e di Pereta, ed, infine, la mairie e la comunità lorenese di Magliano, cui sono intitolate altrettante sezioni dell’inventario, rappresentano, nel quadro di trasformazioni storico istituzionali plurisecolari, gli anelli di una catena attraverso cui si è venuto consolidando, con perdurante vitalità, l’attuale assetto amministrativo di questa porzione della Maremma toscana.
L’indagine si è poi estesa allo studio ed alla ricostruzione delle modalità attraverso le quali i documenti che oggi sono conservati nell’archivio storico comunale sono giunti fino a noi. Si è trattato evidentemente di un itinerario non lineare, ma complesso e ‘movimentato’, ed il ripercorrerlo ci consente non solo di essere consapevoli delle perdite e delle dispersioni avvenute nel tempo, ma anche di tracciare il quadro complessivo della documentazione che, pur prodotta dalle istituzioni che operavano su questo territorio, è attualmente reperibile presso altri istituti di conservazione…” (Dalla Presentazione di Sandra Pieri della Soprintendenza Archivistica per la Toscana).
Premessa di Moreno Gregori.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 88-8304-713-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Riccardo Belcari è stato allievo di Adriano Peroni presso l’Università degli Studi di Firenze, dove si è laureato con una tesi in Storia dell’arte medievale dedicata a temi concernenti l’architettura, la scultura e l’epigrafia del XII secolo. Ha perfezionato i propri studi presso l’Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini”... Vai alla scheda autore >
Barbara Salotti (Castelnuovo Garfagnana, 1968) ha curato con Riccardo Belcari, in collaborazione con la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, i progetti di riordino ed inventariazione degli Archivi Storici dei comuni di Orbetello e Magliano in Toscana, in provincia di Grosseto. Ha dedicato particolare attenzione agli aspetti della didattica, partecipando a numerosi progetti ed iniziative... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreFranco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione