Casa Editrice: Edizioni Headbox
Anno: 2007
Formato: 19x24
La vita di Leonardo Viti detto Canapino, un fantino che ha scritto la storia del Palio, raccontata dallo stesso protagonista e da molti testimoni di una grande carriera Una vicenda umana e professionale che è come un film, avventurosa e piena di contraddizioni, che lo rendono davvero unico e soprattutto “l'ultimo dei grandi”. Una pubblicazione, destinata ad entrare con significativa importanza nella bibliografia paliesca, in un viaggio nato proprio dalle parole di Canapino, che si è voluto “raccontare” pochi mesi prima della sua scomparsa, non facendo purtroppo in tempo a vedere ultimato il lavoro a lui destinato. Una pubblicazione “corale” viste le tante e appassionate collaborazioni. A cominciare dalla famiglia di Leonardo, che ha messo a disposizione i tanti ricordi e un inedito archivio fotografico che inizia dal padre fantino degli anni venti, all'infanzia, agli anni in Piazza, per arrivare agli ultimi anni della sua esistenza. Ma anche altri archivi di immagini sono stati aperti per questa particolare occasione. Non sono mancati i contributi di alcune Contrade e le preziose testimonianze “dietro le quinte” di personaggi, dirigenti di Contrada o “semplici” contradaioli che hanno fatto il Palio di quegli anni. Queste voci accanto a quelle di fantini come Andrea De Gortes detto Aceto, Giuseppe Pes detto Il Pesse, Pier Camillo Pinelli detto Spillo, Lazzaro Beligni detto Giove, Francesco Ticci detto Tredici e molti altri, rendono la pubblicazione un prezioso documento storico.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Headbox |
---|---|
Codice | ISBN 88-955-1901-9 |
Una nuova idea editoriale che ama fare “pubblicazioni tradizionali in maniera diversa”. Creare un libro per noi significa lavorarci a 360°, il testo e l’impaginazione hanno la stessa importanza. Le parole giocano con le foto, i disegni e la grafica. Sia che il libro si occupi di cucina, di leggende, di vita vissuta… le nostre pubblicazioni devono e vogliono essere... Vai alla scheda editore >
giornalista e scrittore. Nel genere esoterico-antropologico ha pubblicato Al di là di Siena (1988), Storie di luna piena (1991) e L'ora delle streghe (1995). Per la narrativa Il mistero di Diana (1981), 1799. Una storia giacobina a Siena (1990), Due storie per non dormire (1992). Altre sue pubblicazioni riguardano le tradizioni popolari con Siena (1996), Conoscere il Palio (1997), Cento... Vai alla scheda autore >
Barbara Fracassi, laureata in logopedia ha presto abbandonato la professione per seguire altre passioni. “Leonardo Viti detto Canapino. L'ultimo dei grandi” (2007) scritto con Massimo Biliorsi è la sua prima pubblicazione. Vai alla scheda autore >
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione