Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 120
Formato: 15x21
Credevo Wanli detentore del mistero tramandato a gesti e a parole di quel pensiero che, a ritroso fino al momento in cui l’uomo aveva emesso il primo vagito, conserva l’essenza del distacco da Dio.
Un’avventura straordinaria da Macerata a Roma, dal Portogallo agli avamposti europei in Asia; la lenta penetrazione nel territorio cinese per giungere a Pechino presso la corte degli imperatori Ming. Il gesuita Matteo Ricci (1552-1610) seppe superare ostilità e diffidenza, riuscendo infine a gettare ponti di dialogo intensissimo tra Occidente e Oriente: i suoi planisferi svelarono ai Cinesi la via per mondi sconosciuti, la sua profonda conoscenza della cultura greco-romana servì da chiave interpretativa per i testi di Confucio, le sue traduzioni in mandarino di testi di filosofia, matematica e astronomia conquistarono gli studiosi più illustri della Cina.
Papa Benedetto XVI stesso ha lodato la sua opera, “tesa a ricercare la possibile armonia fra la nobile e millenaria civiltà cinese e la novità cristiana”.
In occasione del quarto centenario della morte del Ricci, l’autrice ne ripercorre le vicende lungo le pagine di un diario immaginario, mettendo in primo piano la fede e lo slancio missionario di questo campione dell’amicizia tra i popoli.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0743-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Simona Bogani (Prato, 1958) ha pubblicato nel 2008 il romanzo Ti amo un po’ e nel 2010 La strada dei sogni, diario immaginario del missionario gesuita Matteo Ricci (Macerata, 1552 - Pechino, 1610). Vai alla scheda autore >
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione
Un dialogo a due voci tra la scrittrice Maria Grazia Calandrone, autrice del libro “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie), e la poetessa Denata Ndrea è in programma mercoledì...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione