Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2020
N. Pagine: 140
Formato: 15x21
Napoleone Bonaparte non è morto a Sant’Elena, e non ha neppure combattuto a Waterloo: dopo l’esilio all’Elba, poco prima di arrendersi a un male incurabile, ha lasciato le redini dell’isola al giovane Napoleone II. Nel 1870, poi, i suoi discendenti sono stati scacciati ed è nata la Repubblica Indipendente dell’Elba che ancora oggi sopravvive. Queste le premesse di un originale romanzo fantastorico che ha come protagonista il patriota Michele Pardo e il suo progetto di far “risorgere” il grande condottiero, grazie a tecniche di clonazione sviluppate da un medico nazista. Il nuovo Napoleone è acclamato presidente della repubblica elbana, ma le sue ambizioni sono ben altre: resosi conto che l’Italia è mal governata da decenni, elabora un piano per conquistarla e farla rinascere…Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0454-8 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Pierfrancesco Prosperi è nato ad Arezzo il 21 luglio 1945. Autore di fantascienza e fumettista, è considerato uno dei massimi scrittori ucronici itailani. Architetto e urbanista, ha iniziato a scrivere giovanissimo pubblicando decine di romanzi, come Autocrisi (1971), Seppelliamo re John (1973), Il tunnel (1992), Garibaldi a Gettysburg (1993), Autocrisi 2020 (1997), Supplemento d’indagine... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Napoleone è morto all’Elba (2 volte)
Napoleone Bonaparte è vivo, pronto a tornare in sella e riprendere il controllo dell’Europa. Siamo chiaramente nell’ambito del fantastico, anzi nell’“ucronia”,...
Firenze il 13/10/2020 - Redazione
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione