Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2018
N. Pagine: 144
Formato: 24x28
Da secoli artisti provenienti da tutto il mondo hanno scelto di realizzare le loro opere nel paesaggio toscano. Una preferenza che si potrebbe definire storica, ma che sembra aver avuto una significativa intensificazione nel corso della seconda metà del Novecento incoraggiata da un mecenatismo pubblico e privato diffuso. Committenza, accoglienza e ospitalità si sono legati ad una cultura artistica radicata nel territorio in grado di recepire le espressioni di una contemporaneità artistica come parte della trasformazione del paesaggio naturale, agricolo e urbano. Il territorio e la sua cultura hanno permeato l’azione degli artisti, che hanno saputo plasmare contesti particolari e specifici assecondandone lo spirito e intercettando con le loro creazioni nuovi momenti di identità, in cui autore, ambiti e abitanti si sono potuti riconoscere in un ordinario fluire del tempo efficacemente segnato da nuove espressioni estetiche. Nulla, infatti, appare casuale o episodico, ma riflette una dilatazione del significato e dello spirito dei luoghi e le opere sembrano esistere per sfidare il tempo proprio nella posizione in cui sono state ideate e collocate. Raccontare le vicende delle singole opere o citare tutti gli artisti che hanno operato in Toscana, raccogliendoli in un solo volume sarebbe stato praticamente impossibile e non avrebbe dato conto della dinamicità con cui arte contemporanea e paesaggio si influenzano e si trasformano in un continuo e affascinante cambiamento. Una selezione era inevitabile, tuttavia i lavori dei 34 artisti presentati compongono per gli autori una sorta di avvicinamento, una prima lettura, un invito alla scoperta e alla comprensioneScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-311-7 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
Architetto, è stato sindaco di Montevarchi dal 1982 al 1992. Ha svolto attività di libero professionista e dal 1996 di dirigente dell'area urbanistica nel Comune di Arezzo. Dal 2004 è dirigente presso la Regione Toscana dove è stato responsabile prima del settore beni paesaggistici ed attualmente del settore valorizzazione del patrimonio culturale. Per la Regione Toscana... Vai alla scheda autore >
Architetto e paesaggista, è professore ordinario di Architettura del Paesaggio alla Facoltà di Architettura di Firenze, di cui è stata Preside. Ha tenuto la cattedra di Cultura Italiana all’Università di Berkeley con un corso monografico sui Giardini storici italiani. E’ stata assessore alla Cultura della Regione Toscana dal 2000 al 2006. Tra le pubblicazioni... Vai alla scheda autore >
La Terra è un pianeta inquieto, in continuo movimento. Una ‘irrequietezza’ dovuta alla sua struttura interna, fatta di materiale caldo che risale verso la superficie o che...
Pisa il 26/02/2021 - Redazione
Culturalmentre, la web tv intelligente, torna anche a marzo, e raddoppia. La rassegna culturale virtuale promossa dalle associazioni Nati per scrivere e L’Ordinario, da anni attive sul...
Lucca il 26/02/2021 - Redazione
È Bruno Bozzetto l’illustratore della nuova immagine dell’edizione 2021 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 25/02/2021 - Redazione
In queste settimane molto si parla dell’immenso edificio della ex La Manifattura Tabacchi di Lucca ma poco si sa della storia del vecchio opificio. Tralerighe ha pubblicato per...
Lucca il 25/02/2021 - Redazione