Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2016
N. Pagine: 139
Il Pereq Shirà,. Capitolo del canto o Cantico della Creazione, è uno dei testi più antichi e importanti, anche se poco conosciuto, della tradizione ebraica. E’ una raccolta di lodi al Creatore in cui gli elementi naturali, il mondo vegetale e animale, sono i protagonisti, mentre l’uomo è assente. La visione antropocentrica del mondo viene ribaltata e la Creazione ritrova l’armonia dell’Eden originario. Qui sta il carattere sorprendentemente rivoluzionario del Pereq Shirà, che propone temi di strettissima e urgente attualità: il rapporto equilibrato tra uomo e uomo e tra uomo e ambiente, il rispetto dell’altro da noi, qualunque sia la sua natura, quale unica forma di progresso sostenibile, la necessità di stabilire nuovi parametri di giudizio e misurazione del sistema di vita umano.
In questo volume presentiamo il testo riconosciuto del Perq Shirà più diffuso attualmente in Israele, nella traduzione (con testo ebraico a fronte) e con il commento di Yarona Pinhas. Il codice illustrato, invece, è la riproduzione di un manoscritto miniato nel 1750 in Danimarca da Uri Fayvesh ben Isaac, conservato presso The Jewish National and University Library a Gerusalemme.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | 9788874670512 |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione