Casa Editrice: Franco Cesati Editore
Anno: 2018
N. Pagine: 140
La magia della narrazione ha da sempre rapito la mente dell’uomo con il suo potere immaginifico e la capacità di creare ponti tra generazioni diverse, di trasmettere valori e di costituire un’identità comunitaria, nelle sue forme più svariate: il mito, la fiaba, la favola, il racconto, il romanzo. E oggi, che il tempo per leggere ed ascoltare scarseggia e la soglia di attenzione si è ridotta in modo drastico? Incredibilmente, l’arte del narrare è diventata ancora più centrale: ci si racconta sui social network e sui blog, si leggono reportage narrativi, si scrivono fanfiction sulle community di appassionati e sui siti di self-publishing; persino i selfie e i video su Snapchat non sono altro che un modo di raccontare la propria storia, nel momento stesso in cui la si sta vivendo. Per non parlare dell’ambito della comunicazione (d’azienda, politica, turistica ma non solo), in cui l’evoluzione delle tecniche di storytelling, che si ibridano con le molte possibilità offerte dalle nuove tecnologie, dà vita a coinvolgenti universi narrativi per promuovere un prodotto, una persona, un servizio o un marchio, creando rappresentazioni testuali, visive, sonore, percettive. Il volume di Serena Bedini passa in rassegna tutte queste modalità di racconto del sé e del mondo, partendo dalle forme della tradizione orale e indagandone le strutture, per poi concentrarsi su elementi di narratologia (trama, personaggi, focalizzazioni), sui tipi di storytelling (digital, visual, crossmediale e transmediale) e sui suoi settori di applicazione, affrontando inoltre il tema del reportage narrativo in ambito giornalistico e quello dell’autobiografia (e della sua graduale trasformazione in personal storytelling) nell’era dei social network e della multimedialità. Perché, se un tempo raccontare storie era appannaggio unicamente di un’élite colta, oggi è un’attività non soltanto comune, popolare e alla portata di tutti, ma anche necessaria, insita nello spirito della nostra società ed epoca.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Franco Cesati Editore |
---|---|
Codice | 978-88-7667-685-7 |
La Franco Cesati editore è una casa editrice che dagli anni '80 pubblica nel settore della linguistica, della letteratura e della filologia. Nel 1998 ha ricevuto il premio della Cultura assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Franco Cesati editore Via Cesare Guasti, 2 50134 - Firenze Tel. fax 055486441 info@francocesatieditore.com www.francocesatieditore.com Vai alla scheda editore >
Nata a Firenze nel 1978, si è laureata all'Università degli Studi di Firenze in Filologia Moderna. Dal 2003 si occupa di formazione e attualmente è docente di Scrittura creativa e di Italiano presso la LABA di Firenze. Da sempre appassionata di letteratura e arte, ha collaborato e collabora con vari artisti ed è stata caporedattrice di i.OVO, rivista di arte e cultura... Vai alla scheda autore >
“Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” è il nuovo progetto di visite virtuali dell’Accademia della Crusca presentato nei giorni scorsi da Claudio Marazzini, presidente...
Firenze il 22/01/2021 - Redazione
Un libro che reimposta la storia sociale del concorso di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. È quello scritto da Marzia Leprini per Pacini Editore dal titolo “Le...
Pisa il 22/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti che giungono...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
The document has moved here.