Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2010
N. Pagine: 200
Formato: 15X21
Bettino Ricasoli (1809-1880) è stato un personaggio centrale nella storia del Risorgimento italiano, ma non solo questo. Gonfaloniere di Firenze negli anni del Granducato, dittatore di Toscana nel 1859-1860, Presidente del Consiglio dell’Italia unita nel 1861 e nel 1866, fu anche fondatore del quotidiano «La Nazione», sperimentatore in agricoltura, “padre” del primo disciplinare del vino Chianti.
In ogni capitolo è raccontato, tramite la viva voce dello stesso barone, un lato della sua vita: l’uomo e la famiglia, l’agricoltore e l’innovatore, il religioso ma anche il mangiapreti, l’uomo di Stato e l’impolitico. Un ultimo capitolo racconta sotto forma di dialogo i rapporti che egli ebbe con altri protagonisti del Risorgimento italiano: Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi e Mazzini. Molte sono le sorprese e le curiosità storiche. Ma il libro getta nuova luce soprattutto sul Bettino “privato”, sull’uomo che mal sopportava la livrea imposta dalla corte sabauda, o che si rinchiudeva nel castello di Brolio per condurre con i familiari una vita scandita da regole e orari monastici. Michele Taddei ci fa entrare nel personaggio e scalfire quell’arcigna armatura caratteriale che lo portò a essere ricordato come il Barone di Ferro, per quel suo carattere per nulla malleabile e ancor meno incline ai compromessi.
Il volume interesserà gli appassionati di storia, in particolare dell’Unità d’Italia (di cui si celebrano nel 2010-2011 i 150 anni), ma anche chi ad esempio vorrà scoprire i segreti che portarono alla definizione della formula del Chianti o chi mediante uno spaccato della Toscana ottocentesca vorrà scoprirne le curiosità storiche: il primo treno che attraversò le crete senesi o quello che trasportò Carducci davanti a Bolgheri, le colline del Chianti senese e fiorentino attraverso la via Chiantigiana, la Maremma “amara” grossetana non ancora bonificata dalle paludi, le montagne del Pratomagno rimboschite dal nostro barone, ma soprattutto la Firenze granducale poi Capitale del Regno.
L’appendice iconografica comprende lettere, incisioni, vignette e anche grafiche inedite dello stesso Bettino Ricasoli. Prefazione di Francesco Ricasoli
leggi: Quel giorno di 150 anni fa quando la Toscana scelse di fare l'Italia
Il volume è disponibile in versione E-Book su ebooksitalia
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0104-2 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
giornalista, vive e lavora a Siena. Nel 1998 fonda agenziaimpress.it, studio associato che si occupa di uffici stampa per conto di enti pubblici e imprese private, e le testate giornalistiche agricultura.it e toscanalibri.it. È stato co-autore di tre edizioni (2001-2001-2002) della Guida all’andar lento (Gli Ori editore), premio internazionale Montalcino 2002. Ha pubblicato “Siamo... Vai alla scheda autore >
Leggi gli scritti dedicati a Siamo onesti! Bettino Ricasoli, il barone che volle l’unità d’Italia
“Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” è il nuovo progetto di visite virtuali dell’Accademia della Crusca presentato nei giorni scorsi da Claudio Marazzini, presidente...
Firenze il 22/01/2021 - Redazione
Un libro che reimposta la storia sociale del concorso di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. È quello scritto da Marzia Leprini per Pacini Editore dal titolo “Le...
Pisa il 22/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti che giungono...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
The document has moved here.