Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2010
N. Pagine: 328
Formato: 17x24
In uno scantinato vengono ritrovati 11 quadernetti neri, scampati eccezionalmente a due guerre mondiali, a inevitabili traslochi, alle alluvioni e ai terremoti.
Nelle loro pagine sono raccolti i pensieri della giovane Maria Morelli che racconta di sé, della famiglia e dei molti amici, sia di Firenze, che del paese di S. Romano-Montopoli. Sullo sfondo, Firenze, le Cascine, la vita cittadina, i teatri, i musei, la campagna toscana, con le carestie, le epidemie, i rapporti con i contadini, ma anche i boschi, le albe, i tramonti, le nascite, i matrimoni, le feste di paese, le funzioni sacre, gli amori, i sogni; e poi l’arrivo della Grande Guerra che le dà l’occasione di conoscere l’uomo dei sogni amorosi ma non della realtà. C’è poi Viareggio per le vacanze anche se in tempo di guerra.
Il racconto si svolge negli anni 1914-1918 e termina con la liberazione di Trieste, con il tripudio di Maria che, scrivendo per la rivista femminile «Cordelia», aveva assunto lo pseudonimo di “Tricolore glorioso”; si conclude anche la sua storia d’amore, fatta solo di sogni, di una fitta corrispondenza di cartoline dal fronte, che ancora in parte esistono grazie all’attenta cura della protagonista.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0033-8 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Maria Morelli nasce il 7 gennaio 1897, ultima figlia del Rag. Cav. Giuseppe Morelli, direttore degli Uffici e Segretario del Consiglio di Amministrazione della R. Azienda dei Presti. Frequenta l’Educatorio di S. Maria degli Angioli, detto degli Angiolini, nella antica e famosa sede di via della Colonna. Nel 1914 gli esami non danno buoni esiti e i genitori le permettono di frequentare solo... Vai alla scheda autore >
La presentazione del libro di Federica Olla "Il Pellegrinaio del Santa Maria della Scala" (Betti) si terrà giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Sant'Ansano...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (via della Sapienza 5) si terrà “La lezione di Giovanni Falcone”,...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (via de' Cerretani 16R) ospiterà un incontro su “Il radicamento. Preludio ad una dichiarazione dei...
Firenze il 17/05/2022 - Redazione
Per il ciclo “Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile”, Nadia Terranova, autrice di libri per bambini e di romanzi, racconta da dove nasce il suo...
Pistoia il 16/05/2022 - Redazione