Cinquant’anni di Barbarossa. San Quirico d’Orcia pronta a celebrare il suo Medioevo dal 3 al 5 settembre

il 02/09/2010 - Redazione

Rievocazioni storiche e suggestive atmosfere medievali avvolgono San Quirico d’Orcia (Si) per un fine settimana all’insegna della tradizione. La Festa del Barbarossa compie cinquant’anni e fino a domenica 5 settembre, dopo il rinvio dello scorso mese di giugno per un grave lutto che aveva colpito tutto il paese, il borgo della Val d’Orcia sulla Via Francigena si tufferà nel passato per ricordare l’incontro più importante della storia cittadina avvenuto nell’anno 1155 fra l’Imperatore Federico I Hohenstaufen detto Il Barbarossa ed i messi papali di Papa Adriano IV. La consegna dell’eretico Arnaldo da Brescia alle guardie pontificie, valse al Barbarossa il lasciapassare per l’incoronazione ad Imperatore. Un evento storico, che dal 1962 i quattro rioni cittadini (Borgo, Canneti, Castello, Prato) rievocano ogni anno tra le mura medioevali di San Quirico con spettacoli e cene preparate seguendo la tradizione culinaria locale, sfilate storiche in costumi d’epoca, gare di abilità di sbandieratori e tiro con l'arco nei suggestivi Horti Leonini per aggiudicarsi le tanto ambite Brocche dell’Imperatore.

Il programma
Venerdì 3 settembre (ore 21 dalla Chiesa Collegiata) sarà il corteo dei ceri, novità di questa cinquantesima edizione, a rendere solenni i festeggiamenti per la Festa. I capitani dei quartieri offriranno alla Madonna di Vitaleta un cero votivo simbolo di devozione e ringraziamento.

Sabato 4 settembre (ore 17.30) l’atteso e suggestivo sorteggio dei Quartieri per le sfide di bandiere e archi. Spazio poi agli spettacolo medioevali e alla gastronomia con l’apertura delle taverne,dove si potranno gustare i migliori piatti della tradizione culinaria valdorciana cucinati direttamente dalle cuoche dei Quartieri: dai crostini di milza ai pici al sugo, dalle carni alla brace, alla trippa alla valdorciana e chiocciole in umido. Il tutto naturalmente accompagnata dal vino rosso delle colline.

Domenica 5 settembre, la Messa dei Quartieri ed esibizione in piazza degli sbandieratori (ore 11), mentre alle 15.20 prende il via la rievocazione dello storico incontro tra Federico I di Svevia e i messi di Papa Adriano IV nel 1155 sul sagrato della Chiesa Collegiata. Gran finale (ore 16.30) con le disfide degli alfieri e degli arcieri nel giardino cinquecentesco degli Horti Leonini e a seguire spettacoli medievali e festeggiamenti dei quartieri vincitori. Info su www.festadelbarbarossa.it. La festa sarà seguita in diretta tv dall’emittente Teleidea.

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x