E-book, e-journal e editoria digitale scolastica nel master in Informatica del Testo

il 21/01/2011 - Redazione

Fra le grandi novità in campo culturale ed economico dell’ultimo anno un posto di primo piano ce l’ha sicuramente l’e-book, il libro elettronico nelle sue tante forme che sta entrando nei cataloghi delle principali case editrici italiane ed estere e conquista fette importanti del mercato editoriale. Le facoltà di Lettere di Arezzo e di Ingegneria dell’Università di Siena già nel 2008 avevano lanciato il primo Master italiano in Informatica del testo-edizione elettronica, di cui esce ora il bando della terza edizione (online al sito www.infotext.unisi.it).

Il master - "Il corso", spiega Francesco Stella, uno dei coordinatori, "ha suscitato subito l’attenzione degli operatori di settore e la partecipazione dei neolaureati. Il programma didattico di quest’anno rafforza proprio la presenza di insegnamenti su libro elettronico (e-book), editoria digitale scolastica e periodico elettronico (e-journal) con il contributo di grandi editori toscani e nazionali, come Giunti, il Mulino, Mondadori-Le Monnier, Pacini, E-ducation.it, Casalini che parteciperanno con i migliori specialisti per illustrare i propri segreti tecnologici e le proprie strategie commerciali e culturali".
Accanto a questo settore restano attivi i tradizionali spazi per l’archivistica informatica, diretti da Linda Giuva, per le biblioteche digitali e il restauro virtuale dei manoscritti, insegnati dai migliori tecnici italiani, e per l’e-learning e la formazione digitale, sotto la guida di Anna Gloria Devoti.

La sua importanza - "La digitalizzazione dei testi e dei documenti", prosegue il professor Stella, "è diventata negli ultimi anni la grande impresa di conservazione e comunicazione del patrimonio culturale documentario europeo, ma realizzare e gestire progetti di questo tipo richiede allo stesso tempo competenze editoriali, archivistiche e informatiche che nessun tipo di laurea attuale è in grado di fornire e che uno strumento duttile come il master permette di elaborare, coinvolgendo docenti anche di prestigiosi istituti esteri (Parigi, Londra), in stretto collegamento operativo con enti, biblioteche e soprattutto case editrici in Italia o all'estero dove i partecipanti dovranno svolgere stage professionali".
Singoli moduli del master, coordinato da Francesco Stella, che è un filologo, e dall’ingegnere Monica Bianchini, sono frequentabili anche come Corsi di aggiornamento professionale riguardanti la gestione di progetti editoriali, oppure il web design o l’edizione elettronica e rivolti a operatori delle case editrici, ad archivisti e bibliotecari, ma anche a studiosi e ricercatori.

Info - Le lezioni si terranno ad Arezzo, in moduli settimanali o bisettimanali, da aprile a settembre 2011. Le iscrizioni scadranno il 7 febbraio (scadenze a maggio, invece per i corsi di aggiornamento). "Abbiamo previsto facilitazioni per vitto e alloggio", conclude Stella, "e ricordiamo che in molti casi la quota è rimborsabile grazie ai voucher messi a disposizione dagli uffici di ogni Provincia. E’ prevista inoltre una borsa di studio per lo studente col miglior rendimento". I crediti di alcuni insegnamenti sono valutabili anche per la laurea magistrale e il titolo dà punteggio per le graduatorie dell’insegnamento.
Il bando è pubblicato anche su www.unisi.it/postlaurea, altre informazioni su www.infotext.unisi.it, tel. 0575 926315.

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x