Festival Orizzonti, l’8 agosto teatro e circo per tre spettacoli dedicati all’emigrazione

il 07/08/2012 - Redazione

Storie di stranieri, di viaggi della speranza, ma anche di amicizie sincere e di diversità vissuta come risorsa. Mercoledì 8 agosto Chiusi dedica la giornata a storie di emigrazione con tre spettacoli: “Terra!”, “Kolok – I terribili vicini di casa” e “Lampedusa è uno spiffero” nell’ambito del Festival Orizzonti, la rassegna culturale estiva organizzata dalla Fondazione Orizzonti d’Arte con il contributo del Comune della Città di Chiusi, della Provincia di Siena e delle 40 aziende private che hanno creduto nel progetto, con la direzione artistica di Manfredi Rutelli ed in programma fino al 10 agosto.

Terra! - Alle 18,30 in Piazza Cesare Battisti la Compagnia “Mime Theatre en mouvement” di Luca Lomazzi e Stefano Amori porta in scena “TERRA!”, un huis-clos in un luogo che é da sempre simbolo d'infinito: l'oceano. Una metafora dell' umanità naufraga su questo piccolo pianeta, per sempre alla ricerca d'un fine da raggiungere e con la sensazione d'essere persa nello spazio. Un baule di legno che galleggia ancora offre l'unico appiglio per non affondare ad un'umanità ridotta alla forma base di società: due individui che si affrontano e si confrontano, ognuno specchio e metà oscura dell'altro. In uno stile comico, i due personaggi si trovano confrontati alle difficoltà di questo nuovo stato delle cose, e anche se “l'altro” é un ostacolo sempre presente in questo piccolo mondo galleggiante nel nulla, rappresenta anche l'ultimo baluardo contro la solitudine (ingresso gratuito).

Kolok
- Alle 21,30, invece, in Piazza Duomo spazio a “Kolok – I terribili vicini di casa” a cura del Circo Teatro Comico poetico con Olivia Ferraris e Milo Scotton per la regia di Philip Radice (costo del biglietto 5 euro). Due balconi, per rappresentare un intero condominio. Un paese tranquillo ai confini del mondo. Ma una mattina tutto cambia. Basta una parola per capire che l‟uomo che occuperà l’appartamento sfitto è straniero. Lui parla strano, veste strano, insoliti capelli. Kolòk mette a confronto personaggi che unendo il circo al teatro, la poesia al divertimento si troveranno finalmente amici, vicini di casa, senza frontiere, con fiducia e simpatia.

Lampedusa è uno spiffero - Il finale della giornata è affidato a “Lampedusa è uno spiffero!!!” alle 23 nel Chiostro di San Francesco. Lo spettacolo è un monologo tragicomico di Norma Angelini e Fabio Monti, per raccontare la piccola isola siciliana protagonista della più grande migrazione di popolazioni del Sud del mondo, in direzione dell’Occidente ricco. Uno spettacolo che vuole ridicolizzare i luoghi comuni, cercando di comprenderne i fondamenti. Ridere delle assurdità del mondo. Cercare le contraddizioni. Estremizzarle. E ridere. Ridere. Cercare il senso delle cose, e provare a salvare la pietà umana, da facce viste, da incoerenze reali, da voci sentite, da ragioni comprese, prima, molto prima dei giudizi facili, delle ragioni, facili.

Info
- Il programma completo del Festival è su www.fondazioneorizzonti.it

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x