“Il sogno del Palio”, pubblicato inedito di Tambus a ventidue dalla sua scomparsa

il 02/08/2012 - Redazione

Una pubblicazione voluta dall’Associazione culturale NOI Siena per ricordare uno dei grandi personaggi a cui ha dato i natali Siena: Bruno Tanganelli in arte Tambus o Tanga e Bubi per gli amici che hanno avuto la fortuna di conoscerlo meglio, come David Chiti (curatore insieme a Stefano Barsanti), che, nella sua prefazione, ricorda le motivazioni che lo hanno spinto a recuperare questo manoscritto degli anni ’50, per farlo conoscere a tutti coloro che hanno il desiderio di scoprire quella strana alchimia che rende il Palio di Siena unico nel mondo. Il libro in questione, “Il sogno del Palio” (Betti Editrice), sarà presentato il 9 agosto alle ore 18 a Siena, nei locali della Contrada della Giraffa

La pubblicazione
– Tanganelli, nato nel 1922 e morto nel 1990, con un’infanzia tutt’altro che facile e una giovinezza provata dalla guerra e dalla prigionia è “l’uomo dei sogni”, come lo descrive Duccio Balestracci nell’introduzione, dove nel delineare l’uomo “eccellente disegnatore, creativo, usa la serigrafia prima di Andy Warhol, scrittore di testi e ideatore del Vernacolo Clubbe”, solletica i lettori nel comprendere l’eredità intellettuale di Tambus. Cosa ha lasciato a Siena e non solo. Ne “Il sogno del Palio” non c’è solo una fiaba da leggere ai bambini. C’è una storia che servirà anche agli adulti per riappropriarsi di una memoria che marca connotativa della senesità e del Palio; che ne racchiude l’essenza. Questo libro, come un piccolo sarcofago semantico, ma con intelligente semplicità, è in grado di rimandare l’attenzione sull’identità sociale e culturale di una città. Una memoria, quella fermata nelle pagine da Bruno Tanganelli, oltre mezzo secolo fa, che non può cadere nell’oblio, proprio per la proiezione identitaria che Siena dovrebbe mantenere per il futuro costruendola nell’oggi, anche attraverso l’ancoraggio di opere, come quelle di Tambus, a testimonianza di una dialettica condivisa.

Curiosità - Il libro, patrocinato dal Comune di Siena, contiene bozzetti originali disegnati dall’autore e si avvale, per le annotazioni di carattere storico, artistico e di costume, del contributo di Roberto Cresti. Un prezioso apporto che arricchisce il testo, per circa 80 pagine, da leggere e rileggere. Quasi un libro nel libro, dove trovare aneddoti e interessanti notizie sulla Festa senese.

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x